Microsoft Corp.
Microsoft Corporation, leader informatico americano
Microsoft Corporation, conosciuta semplicemente come Microsoft, è una delle principali società statunitensi, attiva nel settore informatico. La multinazionale è considerata tra i leader mondiali dell'informatica, nelle tecnologie e nei servizi internet.
I principali prodotti
La multinazionale si occupa della produzione e relativa commercializzazione di una vasta gamma di prodotti informatici che spaziano dal sistema operativo Windows, prodotti per lo sviluppo aziendale (come Visual Basic.NET), varie applicazioni per l'ufficio (come Microsoft Office) ai prodotti appartenenti al comparto dei lettori mp3 e dei videogiochi.
Le origini di Microsoft ed i suoi pionieri
Le origini della società ci riportano nel New Mexico del 1975, precisamente ad Albuquerque, quando venne costituita la piccola software house, grazie all'iniziativa di due giovani amici informatici, Bill Gates (Seattle, 1955) e Paul Allen (Seattle, 1953).
La crescita
Nel 1979 i due informatici rientrarono a Washington, dove venne trasferita anche la società ed i pochi dipendenti. Nel 1980 l'azienda informatica conclude un importante accordo di collaborazione con la società IBM, per la quale progetta un sistema operativo, MS-DOS (Microsoft Disk Operating System), riscuotendo un grande successo.
Negli anni seguenti la società, apprezzata e conosciuta nel settore informatico internazionale, si espande sul mercato europeo, aprendo filiali in Germania, Inghilterra e Francia, mentre i suoi prodotti vengono tradotti in oltre 13 lingue.
Nel 1984 la società conta oltre 600 dipendenti e un giro d'affari stimato in 97.490 milioni di dollari.
Nel 1985 la società lancia sul mercato internazionale il sistema operativo Windows 1.0, segnando un altro successo. Negli anni seguenti la società ha continuato ad elaborare nuovi sistemi operativi e programmi applicativi innovativi, confermandosi leader nel settore informatico a livello globale.
Il collocamento in Borsa di Microsoft
Nel 1986 la società, leader nel comparto dei programmi per personal computer, fa il suo debutto sul mercato telematico di New York, quotandosi in Borsa. Le azioni Microsoft furono collocate ad un prezzo iniziale di 21 dollari per azione.
L'espansione
Il colosso statunitense continua a svilupparsi stringendo varie alleanze con società appartenenti al settore delle telecomunicazioni e dell'Information technology. Dall'altro lato continua a crescere, attraverso una serie di acquisizioni mirate (come la software house Forethrough Inc.)
Nel 2000 Microsoft Corporation estende il proprio core business, entrando così nel mercato dell'entertainment. Lo stesso anno viene presentata sul mercato internazionale, una piattaforma di nuova generazione, la console dedicata ai videogiochi, denominata X-box.
Negli ultimi anni, il colosso informatico ha continuato ad aggiornare e rilanciare i suoi prodotti informatici. Inoltre l'azienda ha concluso accordi di partnership con varie aziende internazionali, come ad esempio la collaborazione intrapresa nel 2010 con la società Yahoo. Yahoo usa il sistema Bing di Microsoft come piattaforma di ricerca. Nel settembre 2013 Microsoft Corporation ha acquisito la divisione del settore telefonia di Nokia, pagata circa 5,4 miliardi di euro.
Microsoft Corporation in Italia
Il colosso della tecnologia è presente dal 1985 sul territorio italiano. Gli uffici si trovano a Peschiera Borromeo, Torino e Roma. Microsoft Italia è guidata dal dirigente Carlo Purassanta, il quale è in carica come amministratore delegato, dal febbraio 2013. Il personale italiano è composto da circa 890 dipendenti.
I due fondatori di Microsoft Corporation
Nel 2000 l'informatico e fondatore storico Paul Allen si dimette dall'incarico di vice presidente esecutivo di Microsoft, rimanendo azionista della stessa, con una partecipazione pari al 8% del capitale sociale.
Nel 2008 il manager Steve Ballmer, riceve l'incarico di amministratore delegato di Microsoft Corporation, andando così a sostituire l'incarico svolto fino ad allora da Bill Gates, il quale resta in Microsoft come presidente onorario.
I principali dati economico finanziari
Microsoft Corporation ha la propria sede principale negli Stati Uniti, nello stato di Washington, a Redmond. Il colosso americano è presente a livello globale con uffici e stabilimenti operativi. La forza lavoro è composta da circa 99.000 dipendenti, dislocati nelle varie nazioni.
Microsoft Corporation è quotata alla Borsa valori di New York, sul Nasdaq, con il simbolo MSFT.
L'azienda di Redmond ha chiuso l'esercizio fiscale, relativo all'anno 2012/2013, conclusosi al 30 giugno 2013, con un fatturato pari a 77,85 miliardi di dollari, in crescita rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi per 73,75 miliardi di dollari.
Nell'estate del 2013 l'amministratore delegato, Steve Ballmer ha annunciato le proprie dimissioni. Al suo posto è subentrato l'ingegnere elettronico Satya Nadella, già da anni in azienda.
Per maggiori informazioni: MICROSOFT CORPORATION
Balzo del 57,39% al Nyse per GameStop. Solo speculazione?
di FtaIl retailer texano torna a Wall Street su livelli che non vedeva da tre anni. A sostenere gli scambi è soprattutto l'entrata di Rc Ventures nel board.

Sony comprata da Microsoft: sarà vero?
di Valeria OggeroMicrosoft acquista Sony per 130 miliardi di dollari! E la PS5, console distribuita da Sony, è stata una delle più vendute in un mese, battendo il record di 3,5 milioni di prodotti distribuiti in così poco tempo. Una di queste due notizie è un fake, andiamo a scoprire qual'è e perché si è diffusa sul web.

Bond oggi: c’è trambusto sui mercati. Come metterlo a frutto
di Lorenzo RaffoTrasformare le incertezze attuali in possibili fonti di performance domani. Ci proviamo con varie emissioni in Usd. La debolezza dei titoli di Stato Usa è destinata a proseguire?

Tesla supera anche Facebook nella valutazione a Wall Street
di Financial Trend AnalysisTesla supera anche Facebook nella valutazione a Wall Street.


Partenza al rialzo per il future Eurostoxx 50 nonostanti i disordini a Washington
di Financial Trend Analysis -Partenza al rialzo per il future Eurostoxx 50 nonostanti i disordini a Washington
di Financial Trend AnalysisPartenza al rialzo per il future Eurostoxx 50 nonostanti i disordini a Washington.

Wall Street a due velocità, le banche spingono il Dow Jones, i tecnologici frenano il Nasdaq
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso.
Wall Street a due velocità, le banche spingono il Dow Jones, i tecnologici frenano il Nasdaq
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso.

Borsa Usa: vendite sui tecnologici, bene il comparto bancario
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in ordine sparso.
Borsa Usa: vendite sui tecnologici, bene il comparto bancario
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in ordine sparso.

Nel 2020 patrimoni dei super ricchi saliti di 1.800 miliardi
di FtaComplessivamente i 500 paperoni del mondo valgono 7.600 miliardi. Il 31% in più rispetto al 2019. Il solo Bezos di Amazon ha guadagnato 75 miliardi.
Nel 2020 patrimoni dei super ricchi saliti di 1.800 miliardi
di FtaComplessivamente i 500 paperoni del mondo valgono 7.600 miliardi. Il 31% in più rispetto al 2019. Il solo Bezos di Amazon ha guadagnato 75 miliardi.

Wall Street da record nell'anno del Covid-19, S&P 500 +16%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta del 2020 in rialzo trainate dall'ottimismo su aspettative di un 2021 in ripresa, nella convinzione che le autorità monetarie globali continueranno a pompare liquidità nel sistema bancario per sostenere l'economia colpita dalla pandemia di coronavirus.
Wall Street da record nell'anno del Covid-19, S&P 500 +16%
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso l'ultima seduta del 2020 in rialzo trainate dall'ottimismo su aspettative di un 2021 in ripresa, nella convinzione che le autorità monetarie globali continueranno a pompare liquidità nel sistema bancario per sostenere l'economia colpita dalla pandemia di coronavirus.

Graphcore raccoglie 222 milioni. Valutazione a 2,77 miliardi
di Financial Trend AnalysisGraphcore raccoglie 222 milioni di dollari di fondi, per una valutazione dell'azienda britannica salita a 2,77 miliardi.
Graphcore raccoglie 222 milioni. Valutazione a 2,77 miliardi
di Financial Trend AnalysisGraphcore raccoglie 222 milioni di dollari di fondi, per una valutazione dell'azienda britannica salita a 2,77 miliardi.

Nel 2020 balzo della domanda di personal computer nel mondo
di FtaPer la prima volta dal 2007 il settore è tornato a crescere significativamente grazie alla pandemia di Covid-19 ma per la supply chain è un problema.
Nel 2020 balzo della domanda di personal computer nel mondo
di FtaPer la prima volta dal 2007 il settore è tornato a crescere significativamente grazie alla pandemia di Covid-19 ma per la supply chain è un problema.

Crollo al Nasdaq per Intel. Anche Microsoft svilupperà chip
di Financial Trend AnalysisIntel ha chiuso con un crollo del 6,30% venerdì al Nasdaq, dopo che Bloomberg ha riportato che Microsoft starebbe sviluppando internamente i chip da utilizzare sui suoi server ma anche sui computer Surface.
Crollo al Nasdaq per Intel. Anche Microsoft svilupperà chip
di Financial Trend AnalysisIntel ha chiuso con un crollo del 6,30% venerdì al Nasdaq, dopo che Bloomberg ha riportato che Microsoft starebbe sviluppando internamente i chip da utilizzare sui suoi server ma anche sui computer Surface.

Intel crolla al Nasdaq. Anche Microsoft lavora a suoi chip
di FtaRedmond vuole sviluppare al suo interno processori per server ma anche per computer Surface. Arriva un altro colpo per il gigante dei semiconduttori.
Intel crolla al Nasdaq. Anche Microsoft lavora a suoi chip
di FtaRedmond vuole sviluppare al suo interno processori per server ma anche per computer Surface. Arriva un altro colpo per il gigante dei semiconduttori.

Arriva la terza causa antitrust Usa contro Google (Alphabet)
di FtaContro Mountain View 38 Attorney General. Le accuse? Monopolio illegale nei mercati della ricerche online e della pubblicità associata alle ricerche.
Arriva la terza causa antitrust Usa contro Google (Alphabet)
di FtaContro Mountain View 38 Attorney General. Le accuse? Monopolio illegale nei mercati della ricerche online e della pubblicità associata alle ricerche.

COIMA RES: completata cessione del portafoglio Telecom
di Financial Trend AnalysisCOIMA RES rende noto che è stata completata la cessione del portafoglio Telecom ad APWireless, società controllata da Radius Global Infrastructure.
COIMA RES: completata cessione del portafoglio Telecom
di Financial Trend AnalysisCOIMA RES rende noto che è stata completata la cessione del portafoglio Telecom ad APWireless, società controllata da Radius Global Infrastructure.

Banca Generali annuncia l'ingresso nel capitale della fintech Conio Inc., attiva nei servizi di cripto-valute
di Financial Trend AnalysisBanca Generali annuncia in data odierna l'avvio di una partnership di carattere societario e commerciale con la fintech Conio Inc.
Banca Generali annuncia l'ingresso nel capitale della fintech Conio Inc., attiva nei servizi di cripto-valute
di Financial Trend AnalysisBanca Generali annuncia in data odierna l'avvio di una partnership di carattere societario e commerciale con la fintech Conio Inc.
