Nike
Nike, azienda americana, leader di articoli sportivi ed abbigliamento sportivo
Nike Inc., è una società multinazionale statunitense, attiva nel settore dell'equipaggiamento sportivo. L'azienda si occupa della produzione e relativa distribuzione di calzature, accessori ed abbigliamento sportivo. La vasta gamma di articoli copre molte discipline sportive come il basket, il calcio, la corsa, il tennis e molto altro.
Nike si occupa anche della completa gestione dei negozi monomarca, denominati Niketown. Nike funge anche da sponsor ufficiale, attraverso i propri marchi Just do it e Swoosh per diverse squadre sportive e per i singoli atleti.
Le origini ed i suoi pionieri
Le origini della società ci riportano negli Stati Uniti a Beaverton (Oregon), nel gennaio del 1964, quando venne costituita la piccola impresa Blue Ribbon Sports, grazie all'idea dello studente atleta Phil Knight (Portland, 1938) e del suo allenatore Bill Bowerman (Fossil, 1911), docente presso l'Università di Oregon.
Successivamente Jeff Johnson, un mezzofondista si unì a Phil Knight e Bill Bowerman ed insieme aprirono un negozio nella città di Portland. L'attività era impostata nella commercializzazione delle scarpe sportive da corsa, Onitsuka Tiger che venivano importate dal Giappone e rivendute a basso costo.
Il marchio ed il logo Nike
I fondatori registrarono il marchio Nike (nella mitologia greca, dea greca della vittoria), mentre il logo venne creato solo nel 1971 e rappresenta un'ala astratta, detto swoosh. Il disegno venne creato e realizzato da una giovane studentessa d'arte di Portland, Carolyn Davidson per il costo di 35 dollari.
Lo sviluppo
Nel 1971 la società trasformò il nome aziendale in Nike Inc.. Phil Knight decise di ampliare il proprio business, diversificando i prodotti: da un lato la vendita delle scarpe importate dal Giappone e dall'altro l'introduzione della produzione e relativa commercializzazione delle scarpe sportive, registrate con il proprio marchio come le Nike Pro, Nike Golf, Air Jordan e molte altre.
Negli anni successivi l'azienda continuò a svilupparsi ed a crescere, riscuotendo sempre un maggiore successo. Il business aziendale era focalizzato principalmente nella produzione di prodotti innovativi, mirati alle singole discipline sportive ed attraverso le sponsorizzazioni di atleti famosi, che utilizzavano nel proprio campo, le scarpe ginniche.
Lo sbarco in Borsa
Nel 1980 la Nike ormai radicata sul territorio nazionale copre circa il 50% del mercato americano delle calzature sportive. L'azienda impiega 2.700 dipendenti, mentre il giro d'affari si aggira attorno ai 150 milioni di dollari. nel dicembre dello stesso anno, l'azienda in continua espansione, decide di collocarsi sul mercato telematico della Borsa di New York, collocando circa 2 milioni di azioni al prezzo di 11,50 dollari per azione.
L'espansione
Negli anni Ottanta la società in continua crescita, amplia il proprio business, portando a termine varie acquisizioni di società attive nel settore tessile come le aziende di scarpe Cole Haan, Converse ed altre. Nike Inc. amplia così le proprie linee di prodotti, includendo anche il canale dell'abbigliamento sportivo e degli accessori, diventando una delle principali realtà del settore a livello mondiale.
Nike Italy
Nel 1989 la multinazionale americana ha aperto le proprie filiali anche in Italia, precisamente a Reggio Emilia. In Nike Italy lavorano circa 180 dipendenti.
I principali dati aziendali ed economici
Nike Inc., ha la propria sede principale negli Stati Uniti, precisamente a Beaverton (OR). La multinazionale è presente con uffici e filiali in varie parti del mondo e conta circa 48.000 dipendenti, sparsi nei vari paesi.
Il colosso americano, Nike è quotato alla Borsa di New York, con il simbolo NKE.
La multinazionale guidata da Mark Parker (presidente e CEO), ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 25,3 miliardi di dollari, in aumento rispetto all'esercizio precedente conclusosi con ricavi per 24,12 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: NIKE
Nike, azienda americana, leader di articoli sportivi ed abbigliamento sportivo
Nike Inc., è una società multinazionale statunitense, attiva nel settore dell'equipaggiamento sportivo. L'azienda si occupa della produzione e relativa distribuzione di calzature, accessori ed abbigliamento sportivo. La vasta gamma di articoli copre molte discipline sportive come il basket, il calcio, la corsa, il tennis e molto altro.
Nike si occupa anche della completa gestione dei negozi monomarca, denominati Niketown. Nike funge anche da sponsor ufficiale, attraverso i propri marchi Just do it e Swoosh per diverse squadre sportive e per i singoli atleti.
Le origini ed i suoi pionieri
Le origini della società ci riportano negli Stati Uniti a Beaverton (Oregon), nel gennaio del 1964, quando venne costituita la piccola impresa Blue Ribbon Sports, grazie all'idea dello studente atleta Phil Knight (Portland, 1938) e del suo allenatore Bill Bowerman (Fossil, 1911), docente presso l'Università di Oregon.
Successivamente Jeff Johnson, un mezzofondista si unì a Phil Knight e Bill Bowerman ed insieme aprirono un negozio nella città di Portland. L'attività era impostata nella commercializzazione delle scarpe sportive da corsa, Onitsuka Tiger che venivano importate dal Giappone e rivendute a basso costo.
Il marchio ed il logo Nike
I fondatori registrarono il marchio Nike (nella mitologia greca, dea greca della vittoria), mentre il logo venne creato solo nel 1971 e rappresenta un'ala astratta, detto swoosh. Il disegno venne creato e realizzato da una giovane studentessa d'arte di Portland, Carolyn Davidson per il costo di 35 dollari.
Lo sviluppo
Nel 1971 la società trasformò il nome aziendale in Nike Inc.. Phil Knight decise di ampliare il proprio business, diversificando i prodotti: da un lato la vendita delle scarpe importate dal Giappone e dall'altro l'introduzione della produzione e relativa commercializzazione delle scarpe sportive, registrate con il proprio marchio come le Nike Pro, Nike Golf, Air Jordan e molte altre.
Negli anni successivi l'azienda continuò a svilupparsi ed a crescere, riscuotendo sempre un maggiore successo. Il business aziendale era focalizzato principalmente nella produzione di prodotti innovativi, mirati alle singole discipline sportive ed attraverso le sponsorizzazioni di atleti famosi, che utilizzavano nel proprio campo, le scarpe ginniche.
Lo sbarco in Borsa
Nel 1980 la Nike ormai radicata sul territorio nazionale copre circa il 50% del mercato americano delle calzature sportive. L'azienda impiega 2.700 dipendenti, mentre il giro d'affari si aggira attorno ai 150 milioni di dollari. nel dicembre dello stesso anno, l'azienda in continua espansione, decide di collocarsi sul mercato telematico della Borsa di New York, collocando circa 2 milioni di azioni al prezzo di 11,50 dollari per azione.
L'espansione
Negli anni Ottanta la società in continua crescita, amplia il proprio business, portando a termine varie acquisizioni di società attive nel settore tessile come le aziende di scarpe Cole Haan, Converse ed altre. Nike Inc. amplia così le proprie linee di prodotti, includendo anche il canale dell'abbigliamento sportivo e degli accessori, diventando una delle principali realtà del settore a livello mondiale.
Nike Italy
Nel 1989 la multinazionale americana ha aperto le proprie filiali anche in Italia, precisamente a Reggio Emilia. In Nike Italy lavorano circa 180 dipendenti.
I principali dati aziendali ed economici
Nike Inc., ha la propria sede principale negli Stati Uniti, precisamente a Beaverton (OR). La multinazionale è presente con uffici e filiali in varie parti del mondo e conta circa 48.000 dipendenti, sparsi nei vari paesi.
Il colosso americano, Nike è quotato alla Borsa di New York, con il simbolo NKE.
La multinazionale guidata da Mark Parker (presidente e CEO), ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013 con un fatturato pari a 25,3 miliardi di dollari, in aumento rispetto all'esercizio precedente conclusosi con ricavi per 24,12 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: NIKE
Wall Street: rally Dow Jones continua, Boeing è in volo spaziale
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, boom per le azioni The Boeing Company. I migliori di oggi sull'S&P 500: Aflac, Marathon Petroleum e Royal Caribbean. Nasdaq, Gilead Sciences in forte calo sul tabellone elettronico. Solo il Nasdaq Composite oggi non ha prolungato il rally della vigilia. Bene, infatti, Dow Jones, S&P 500 e Russell 2000.
Wall Street: rally Dow Jones continua, Boeing è in volo spaziale
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, boom per le azioni The Boeing Company. I migliori di oggi sull'S&P 500: Aflac, Marathon Petroleum e Royal Caribbean. Nasdaq, Gilead Sciences in forte calo sul tabellone elettronico. Solo il Nasdaq Composite oggi non ha prolungato il rally della vigilia. Bene, infatti, Dow Jones, S&P 500 e Russell 2000.

Wall Street martedì da leoni, il Dow Jones in rally a due cifre
di Filadelfo ScamporrinoI titoli della Chevron spiccano il volo, la società non taglia il dividendo. I migliori di oggi sull'S&P 500: Norwegian Cruise, L Brands e MGM Resorts. Dow Jones, le azioni della Nike sugli scudi. Buoni i dati trimestrali rilasciati dal colosso delle calzature e dell'abbigliamento dopo la chiusura degli scambi che ha visto il Dow Jones far registrare la migliore performance, in termini percentuali, da ben 87 anni a questa parte.
Wall Street martedì da leoni, il Dow Jones in rally a due cifre
di Filadelfo ScamporrinoI titoli della Chevron spiccano il volo, la società non taglia il dividendo. I migliori di oggi sull'S&P 500: Norwegian Cruise, L Brands e MGM Resorts. Dow Jones, le azioni della Nike sugli scudi. Buoni i dati trimestrali rilasciati dal colosso delle calzature e dell'abbigliamento dopo la chiusura degli scambi che ha visto il Dow Jones far registrare la migliore performance, in termini percentuali, da ben 87 anni a questa parte.

Ftse Mib: oggi i conti di Fincantieri e Cerved. Focus su Nike
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: oggi i conti di Fincantieri e Cerved. Focus su Nike
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Wall Street nave alla deriva, il salvagente della Fed non basta
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones peggior calo percentuale dal 1987, sell-off su Nike e IBM. S&P 500 oggi: crollano Royal Caribbean, Ventas e Marathon Petroleum. Le trimestrali in uscita oggi, dopo la chiusura del mercato azionario Usa. Blue Chips, i farmaceutici provano invano a limitare i danni. Fuori i conti di Oracle (ORCL), Broadcom (AVGO) e Adobe Systems (ADBE).
Wall Street nave alla deriva, il salvagente della Fed non basta
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones peggior calo percentuale dal 1987, sell-off su Nike e IBM. S&P 500 oggi: crollano Royal Caribbean, Ventas e Marathon Petroleum. Le trimestrali in uscita oggi, dopo la chiusura del mercato azionario Usa. Blue Chips, i farmaceutici provano invano a limitare i danni. Fuori i conti di Oracle (ORCL), Broadcom (AVGO) e Adobe Systems (ADBE).

Wall Street: Nasdaq affossato dalle vendite, Dropbox è in orbita
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, luce verde sui titoli difensivi. Nyse, gran denaro su Deere & Company. Nasdaq, azioni Dropbox in orbita. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che va al weekend in netto calo.
Wall Street: Nasdaq affossato dalle vendite, Dropbox è in orbita
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, luce verde sui titoli difensivi. Nyse, gran denaro su Deere & Company. Nasdaq, azioni Dropbox in orbita. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che va al weekend in netto calo.

Wall Street salto triplo sui massimi, trimestrale Cisco svelata
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Merck in controtendenza. Nasdaq, UBS ora è Buy su Micron Technology. Le trimestrali di mercoledì e giovedì 12-13 febbraio 2020. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che chiude aggiornando i massimi di tutti i tempi.
Wall Street salto triplo sui massimi, trimestrale Cisco svelata
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Merck in controtendenza. Nasdaq, UBS ora è Buy su Micron Technology. Le trimestrali di mercoledì e giovedì 12-13 febbraio 2020. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che chiude aggiornando i massimi di tutti i tempi.

Wall Street al riscatto istantaneo, petroliferi fanno da zavorra
di Filadelfo ScamporrinoWall Street: Dow Jones, la Goldman Sachs ora è Sell su Exxon Mobil. Blue Chips USA: denaro su Nike, IBM e Microsoft. Nasdaq, il Credit Suisse alza invece la raccomandazione su Charter Communications. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che apre l'ottava sui guadagni dopo il sell-off di venerdì scorso.
Wall Street al riscatto istantaneo, petroliferi fanno da zavorra
di Filadelfo ScamporrinoWall Street: Dow Jones, la Goldman Sachs ora è Sell su Exxon Mobil. Blue Chips USA: denaro su Nike, IBM e Microsoft. Nasdaq, il Credit Suisse alza invece la raccomandazione su Charter Communications. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street che apre l'ottava sui guadagni dopo il sell-off di venerdì scorso.

Wall Street a tutto Nasdaq, conto alla rovescia American Express
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, vendite su Nike e su Disney. Nasdaq, azioni Citrix Systems in rally. Le trimestrali USA del 24 gennaio, spicca quella di American Express. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria USA che archivia l'odierna sessione di contrattazioni con il Nasdaq Composite sui nuovi massimi storici al close.
Wall Street a tutto Nasdaq, conto alla rovescia American Express
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, vendite su Nike e su Disney. Nasdaq, azioni Citrix Systems in rally. Le trimestrali USA del 24 gennaio, spicca quella di American Express. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria USA che archivia l'odierna sessione di contrattazioni con il Nasdaq Composite sui nuovi massimi storici al close.
