Nokia
Nokia, azienda di elettronica
Nokia Corporation è una società finlandese, attiva nel settore delle telecomunicazioni ed in quello elettronico. L'azienda si occupa della produzione di apparecchiature telefoniche e degli impianti di rete in ambito della telefonia mobile e quella fissa.
Le origini
Le radici della società affondano nella Scandinavia del 1865, quando l'ingegnere minerario, Knut Fredrick Idestam (Tyrväntö, 1838 – Helsinki, 1916), aprì una segheria a mulino, sui corsi del fiume Nokianvirta (da cui l'azienda prese il nome), nella cittadina di Tammerkoski.
Inizialmente l'azienda si occupava della produzione di cellulosa ed alla lavorazione del legno. Attraverso lo sfruttamento della corrente del fiume, la segheria a mulino generava anche l'energia elettrica, che utilizzava per la propria attività.
Nokia e la fabbrica di cellulosa
Nel 1896 Knut Fredrick Idestam si ritirò dalla gestione e la Nokia Ltd, venne trasformata da produttrice di cellulosa a quella di gomma. La nuova azienda, era interessata soprattutto allo sfruttamento dell'acqua, per generare l'energia, utilizzata per le proprie attività produttive (calosce di gomma e stivali).
Dalla produzione di gomma all'elettronica
Durante i periodi della prima e seconda guerra mondiale, la Nokia Cables and Electronics (1912), era attiva nella produzione di pneumatici e degli stivali da guerra utilizzati dall'esercito. Soltanto alla fine del periodo bellico, l'azienda ampliò il proprio core business, occupandosi di elettronica e telecomunicazioni, attività iniziata nel 1912. L'azienda iniziò a produrre cavi di gomma per l'Unione Sovietica.
Nokia e le attività di telecomunicazione
Negli anni sessanta, Nokia portò a termine varie join venture, con varie aziende, diversificando le proprie attività. Nel 1962 concluse un importante accordo di fusione, con l'azienda nazionale del telegrafo. L'anno successivo l'azienda finlandese iniziò la produzione di telefoni radio, che vennero utilizzati nei servizi militari ed in quelli di emergenza.
Nel 1967 la società trasformò la propria denominazione in Nokia Corporation, holding produttrice di cavi per il telegrafo ed il telefono, pneumatici di gomma, cavi per la comunicazione, dispositivi radio e molto altro.
Il gruppo continua ad espandersi ed ad incrementare le proprie attività industriali, occupandosi del comparto elettronico, realizzando cavi sottomarini e dispositivi elettronici come l'analizzatore ad impulsi per le centrali nucleari.
Nokia ed il pc MicroMikko
Nel 1977 Nokia Corporation ampliò le proprie attività industriali, realizzando televisioni e personal computer (come il MicroMikko). Successivamente il comparto che si occupava dei pc venne ceduto, a causa della troppa concorrenza.
I primi dispositivi telefonici della Nokia: dal Mobira Senator al Mobira Cityman
Negli anni Ottanta, il gruppo finlandese iniziò ad occuparsi del settore della telefonia. L'azienda produsse i primi telefoni per automobili (Mobira Senator e Mobira Talkman). Nel 1984 portò a termine l'acquisizione della società elettronica Salora (proprietaria della Mobira) e nel 1987 lanciò sul mercato il telefono portatile Mobira Cityman (utilizzato anche dall'allora presidente dell'Unione Sovietica Gorbaciov).
Il primo GSM
Nel 1992 la Nokia Corporation realizzò il il primo cellulare GSM della storia, riscuotendo un enorme successo. In seguito il gruppo, sotto la guida del manager Jorma Ollila (Seinäjoki, 1950), si concentrò esclusivamente nella produzione del settore relativo alla telefonia mobile, mentre le restati divisioni del gruppo vennero progressivamente cedute.
L'era d'oro di Nokia
Il gruppo continua a realizzare dispositivi mobili, sempre più innovativi e sofisticati, tanto che nel 1998 diventa il maggiore produttore mondiale della telefonia mobile. Il giro d'affari risulta in crescita costante. Nel 1996 il gruppo fatturò circa 6,5 miliardi di euro, mentre nel 2001 i ricavi ammontavano a circa 31 miliardi di euro.
La crisi
Negli anni seguenti il colosso finlandese, leader mondiale nella produzione della telefonia mobile, per oltre una decina di anni, entra in crisi. L'azienda risente della concorrenza. Altre case produttrici di telefoni, occupano sempre maggiore quota nel mercato dei telefoni cellulari, come la casa coreana Samsung e l'Apple di Steve Jobs che nel 2007 lanciò sul mercato l'innovativo dispositivo telefonico, Iphone.
Nokia e l'accordo con Microsoft
Nel 2011 Nokia è guidata dal manager canadese Stephen Elop (ex dirigente della Microsoft). Il manager per sanare l'azienda avvia una profonda ristrutturazione societaria, che prevede il taglio di molti posti di lavoro. Stephen Elop, porta a termine un importante accordo di partnership con la Microsoft, per rilanciare e rinnovare il gigante della telefonia mobile. L'accordo, prevede l'utilizzo esclusivo del sistema operativo della piattaforma Windows Phone sui dispositivi mobili Lumia.
Microsoft e l'acquisizione della divisione telefonia Nokia
Nel settembre del 2013 la Nokia Corporation annuncia la cessione della divisione device e relativi servizi e brevetti alla società Microsoft. Il colosso finlandese mantiene così solo il business delle reti (HERE-mappe, Nokia Solutions and Networks). La cessione è stata conclusa nel 2014, per la somma di circa 7,17 miliardi di dollari ovvero 5,44 miliardi di euro.
I principali dati economico finanziari
Nokia Corporation ha la propria sede principale in Finlandia, nella città di Espoo. L'azienda è presente con filiali ed uffici in varie nazioni, mentre la forza lavoro è composta da circa 55.000 dipendenti, sparsi nelle varie località.
Il gruppo è quotato alla Borsa valori di Francoforte, alla Borsa di New York ed a Piazza Affari.
Nokia Corporation ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, registrando un fatturato pari a 5,6 miliardi di euro, registrando un calo, rispetto all'esercizio precedente conclusosi con ricavi per 5,9 miliardi di dollari.
Microsoft Mobile
A seguito della completata acquisizione da parte della società Microsoft della divisione Device and Services di Nokia, avvenuta il 25 aprile 2014, l'azienda Microsoft ha trasformato la denominazione del marchio finlandese Nokia in Microsoft Mobile.
Per maggiori informazioni: NOKIA CORPORATION
Nokia, azienda di elettronica
Nokia Corporation è una società finlandese, attiva nel settore delle telecomunicazioni ed in quello elettronico. L'azienda si occupa della produzione di apparecchiature telefoniche e degli impianti di rete in ambito della telefonia mobile e quella fissa.
Le origini
Le radici della società affondano nella Scandinavia del 1865, quando l'ingegnere minerario, Knut Fredrick Idestam (Tyrväntö, 1838 – Helsinki, 1916), aprì una segheria a mulino, sui corsi del fiume Nokianvirta (da cui l'azienda prese il nome), nella cittadina di Tammerkoski.
Inizialmente l'azienda si occupava della produzione di cellulosa ed alla lavorazione del legno. Attraverso lo sfruttamento della corrente del fiume, la segheria a mulino generava anche l'energia elettrica, che utilizzava per la propria attività.
Nokia e la fabbrica di cellulosa
Nel 1896 Knut Fredrick Idestam si ritirò dalla gestione e la Nokia Ltd, venne trasformata da produttrice di cellulosa a quella di gomma. La nuova azienda, era interessata soprattutto allo sfruttamento dell'acqua, per generare l'energia, utilizzata per le proprie attività produttive (calosce di gomma e stivali).
Dalla produzione di gomma all'elettronica
Durante i periodi della prima e seconda guerra mondiale, la Nokia Cables and Electronics (1912), era attiva nella produzione di pneumatici e degli stivali da guerra utilizzati dall'esercito. Soltanto alla fine del periodo bellico, l'azienda ampliò il proprio core business, occupandosi di elettronica e telecomunicazioni, attività iniziata nel 1912. L'azienda iniziò a produrre cavi di gomma per l'Unione Sovietica.
Nokia e le attività di telecomunicazione
Negli anni sessanta, Nokia portò a termine varie join venture, con varie aziende, diversificando le proprie attività. Nel 1962 concluse un importante accordo di fusione, con l'azienda nazionale del telegrafo. L'anno successivo l'azienda finlandese iniziò la produzione di telefoni radio, che vennero utilizzati nei servizi militari ed in quelli di emergenza.
Nel 1967 la società trasformò la propria denominazione in Nokia Corporation, holding produttrice di cavi per il telegrafo ed il telefono, pneumatici di gomma, cavi per la comunicazione, dispositivi radio e molto altro.
Il gruppo continua ad espandersi ed ad incrementare le proprie attività industriali, occupandosi del comparto elettronico, realizzando cavi sottomarini e dispositivi elettronici come l'analizzatore ad impulsi per le centrali nucleari.
Nokia ed il pc MicroMikko
Nel 1977 Nokia Corporation ampliò le proprie attività industriali, realizzando televisioni e personal computer (come il MicroMikko). Successivamente il comparto che si occupava dei pc venne ceduto, a causa della troppa concorrenza.
I primi dispositivi telefonici della Nokia: dal Mobira Senator al Mobira Cityman
Negli anni Ottanta, il gruppo finlandese iniziò ad occuparsi del settore della telefonia. L'azienda produsse i primi telefoni per automobili (Mobira Senator e Mobira Talkman). Nel 1984 portò a termine l'acquisizione della società elettronica Salora (proprietaria della Mobira) e nel 1987 lanciò sul mercato il telefono portatile Mobira Cityman (utilizzato anche dall'allora presidente dell'Unione Sovietica Gorbaciov).
Il primo GSM
Nel 1992 la Nokia Corporation realizzò il il primo cellulare GSM della storia, riscuotendo un enorme successo. In seguito il gruppo, sotto la guida del manager Jorma Ollila (Seinäjoki, 1950), si concentrò esclusivamente nella produzione del settore relativo alla telefonia mobile, mentre le restati divisioni del gruppo vennero progressivamente cedute.
L'era d'oro di Nokia
Il gruppo continua a realizzare dispositivi mobili, sempre più innovativi e sofisticati, tanto che nel 1998 diventa il maggiore produttore mondiale della telefonia mobile. Il giro d'affari risulta in crescita costante. Nel 1996 il gruppo fatturò circa 6,5 miliardi di euro, mentre nel 2001 i ricavi ammontavano a circa 31 miliardi di euro.
La crisi
Negli anni seguenti il colosso finlandese, leader mondiale nella produzione della telefonia mobile, per oltre una decina di anni, entra in crisi. L'azienda risente della concorrenza. Altre case produttrici di telefoni, occupano sempre maggiore quota nel mercato dei telefoni cellulari, come la casa coreana Samsung e l'Apple di Steve Jobs che nel 2007 lanciò sul mercato l'innovativo dispositivo telefonico, Iphone.
Nokia e l'accordo con Microsoft
Nel 2011 Nokia è guidata dal manager canadese Stephen Elop (ex dirigente della Microsoft). Il manager per sanare l'azienda avvia una profonda ristrutturazione societaria, che prevede il taglio di molti posti di lavoro. Stephen Elop, porta a termine un importante accordo di partnership con la Microsoft, per rilanciare e rinnovare il gigante della telefonia mobile. L'accordo, prevede l'utilizzo esclusivo del sistema operativo della piattaforma Windows Phone sui dispositivi mobili Lumia.
Microsoft e l'acquisizione della divisione telefonia Nokia
Nel settembre del 2013 la Nokia Corporation annuncia la cessione della divisione device e relativi servizi e brevetti alla società Microsoft. Il colosso finlandese mantiene così solo il business delle reti (HERE-mappe, Nokia Solutions and Networks). La cessione è stata conclusa nel 2014, per la somma di circa 7,17 miliardi di dollari ovvero 5,44 miliardi di euro.
I principali dati economico finanziari
Nokia Corporation ha la propria sede principale in Finlandia, nella città di Espoo. L'azienda è presente con filiali ed uffici in varie nazioni, mentre la forza lavoro è composta da circa 55.000 dipendenti, sparsi nelle varie località.
Il gruppo è quotato alla Borsa valori di Francoforte, alla Borsa di New York ed a Piazza Affari.
Nokia Corporation ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013, registrando un fatturato pari a 5,6 miliardi di euro, registrando un calo, rispetto all'esercizio precedente conclusosi con ricavi per 5,9 miliardi di dollari.
Microsoft Mobile
A seguito della completata acquisizione da parte della società Microsoft della divisione Device and Services di Nokia, avvenuta il 25 aprile 2014, l'azienda Microsoft ha trasformato la denominazione del marchio finlandese Nokia in Microsoft Mobile.
Per maggiori informazioni: NOKIA CORPORATION
Smartphone pieghevoli mainstream. Grazie all'iPhone di Apple
di FtaSul mercato da fine 2018 gli smartphone pieghevoli non sono mai diventati mainstream. Una spinta potrebbe arrivare dall'iPhone foldable. Apple lo lancerà davvero nel 2023?

Come guadagnare migliaia di € con gli oggetti che hai a casa
di Riccardo ValleQuanti oggetti conserviamo in casa? Una famosa ricerca ci suggerisce che ne abbiamo almeno 300 mila. Un numero davvero esagerato che però potrebbe nascondere veri e propri tesori. Abbiamo mai pensato di guadagnare vendendo i vecchi telefoni cellulari, oppure le cassette VHS, i videogiochi o il libri usati? Per moltissimi di questi oggetti i collezionisti sono disposti a sborsare migliaia di Euro.

Ecco perché Nokia non è una meme-stock. Rally può continuare
di FtaPerché Nokia non è una meme-stock nonostante il rally del 60% registrato nel 2021? Lo storico marchio finlandese beneficia dello stop a Huawei nel 5G.

Prima vittima nella guerra degli smartphone? Lg Electronics
di FtaNon Nokia e neppure Htc. Prima vittima nella guerra degli smartphone la sudcoreana Lg, che abbandona il settore dopo 4 miliardi di perdite in 6 anni.

Huawei crollata dal primo al sesto posto negli smartphone
di FtaIl colosso cinese ha pagato la guerra lanciata dall'allora presidente Donald Trump con un crollo delle vendite del 41% nel quarto trimestre del 2020.

Micron Technology corre ma il bando di Huawei peggiora l’outlook
di FtaOttima trimestrale per il produttore di chip dell'Idaho. Che ora dovrà però fare i conti con lo stop alle forniture verso il big cinese delle reti.
Micron Technology corre ma il bando di Huawei peggiora l’outlook
di FtaOttima trimestrale per il produttore di chip dell'Idaho. Che ora dovrà però fare i conti con lo stop alle forniture verso il big cinese delle reti.

Il 2020 sarà l’anno di Samsung? Per il mercato la risposta è sì
di FtaGli analisti prevedono un rimbalzo del titolo fino al 40% perché Samsung, oltre agli smartphone, ha chip e 5G in cui conquistare la leadership.
Il 2020 sarà l’anno di Samsung? Per il mercato la risposta è sì
di FtaGli analisti prevedono un rimbalzo del titolo fino al 40% perché Samsung, oltre agli smartphone, ha chip e 5G in cui conquistare la leadership.

Chi vince nella guerra di Trump contro Huawei? Per ora è Nokia
di FtaHelsinki sale nel capitale di Nokia in risposta all’interesse Usa per l’ex big dei telefonini. Al centro il futuro delle reti dopo l’attacco a Huawei.
Chi vince nella guerra di Trump contro Huawei? Per ora è Nokia
di FtaHelsinki sale nel capitale di Nokia in risposta all’interesse Usa per l’ex big dei telefonini. Al centro il futuro delle reti dopo l’attacco a Huawei.

Nokia cresce neò 5G
di Investimenti Bnp ParibasNokia prosegue spedita nella strategica via per la leadership del 5G, un campo nel quale l’azienda finlandese si confronta con due avversari, Huawei ed Ericsson.
Nokia cresce neò 5G
di Investimenti Bnp ParibasNokia prosegue spedita nella strategica via per la leadership del 5G, un campo nel quale l’azienda finlandese si confronta con due avversari, Huawei ed Ericsson.

Nokia ha implementato una rete wireless condivisa
di Investimenti Bnp ParibasNokia ha implementato, insieme agli operatori Telenor e Telia, una rete wireless condivisa che supporta una funzionalità di rete multi-operatore.
Nokia ha implementato una rete wireless condivisa
di Investimenti Bnp ParibasNokia ha implementato, insieme agli operatori Telenor e Telia, una rete wireless condivisa che supporta una funzionalità di rete multi-operatore.

Nokia: avanti tutta sul 5G
di Investimenti Bnp ParibasNokia: avanti tutta sul 5G.
Nokia: avanti tutta sul 5G
di Investimenti Bnp ParibasNokia: avanti tutta sul 5G.

Nokia non ci sarà al Mobile World Congress di Barcellona
di Investimenti Bnp ParibasNokia ha annunciato che non parteciperà alla all’edizione 2020 del Mobile World Congress di Barcellona, a causa dell’emergenza coronavirus.
Nokia non ci sarà al Mobile World Congress di Barcellona
di Investimenti Bnp ParibasNokia ha annunciato che non parteciperà alla all’edizione 2020 del Mobile World Congress di Barcellona, a causa dell’emergenza coronavirus.
