Pfizer
Pfizer, azienda biofarmaceutica statunitense
Pfizer, azienda biofarmaceutica statunitense
Pfizer Inc., è tra le maggiori industrie biofarmaceutiche al mondo, leader nella salute dell'uomo e nella cura in campo animale. L'industria statunitense è attiva nel comparto sanitario ed è impegnata nello sviluppo e nella ricerca di nuovi farmaci. Pfizer si occupa della produzione dei prodotti farmaceutici che vengono commercializzati in tutto il mondo.
Le linee di farmaci trattate dalla società statunitense, comprendono diverse aree terapeutiche, spaziando da quella dermatologica, anti infettiva, urologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica ai vaccini ed ai trapianti.
Le origini
La società affonda le sue radici nella Brooklyn del 1849, quando i due imprenditori tedeschi, i cugini Charles Pfizer e Charles Erhart, aprirono un’azienda di prodotti chimici, la Charles Pfizer and Company.
Charles Pfizer e Charles Erhardt
Negli anni 1840 il chimico Charles Pfizer (Ludwigburg,1824 - Newport,1906) e suo cugino Charles Erhardt, che era un confetturiere, abbandonarono la loro città natale di Ludwigburg in Germania, per trasferirsi oltreoceano. I due giovani tedeschi iniziarono la loro attività imprenditoriale, costituendo l'azienda di prodotti chimici, grazie ad un prestito di 2.500 dollari.
il primo prodotto farmacologico di Pfizer
Il loro primo prodotto farmacologico furono le caramelle di santonina. La santonina veniva usata per eliminare i vermi intestinali, un disturbo comune in quel periodo. L'antiparassitario intestinale della Pfizer, riscosse un immediato successo e questo grazie ad alcune modifiche chimiche, che lo hanno reso dolce ed appetibile.
Lo sviluppo
In campo produttivo l'azienda non ha continuato la strada intrapresa anni prima della vendita di medicamenti sotto forma di pastiglie, bensì si è dedicata alla produzione di prodotti chimici come lo iodio, per passare successivamente all'acido tartarico (1862) e quello citrico (1880).
In seguito alla morte di Charles Erhart, avvenuta nel 1891, l'azienda viene totalmente acquisita dal cugino e cofondatore Charles Pfizer, che la guiderà fino al 1906, anno della sua scomparsa.
Nel 1906 le redini dell'azienda passano al terzo genito di Charles Pfizer, Emile Pfizer (1866-1941). Emile Pfizer resterà a capo dell'azienda fino al 1941, anno della sua scomparsa.
L'espansione: dalla chimica alla ricerca di produzione internazionale
Dopo la seconda guerra mondiale, la società ormai radicata sul territorio domiciliare da avvio al lungo processo di internazionalizzazione. Nel 1951 vengono inaugurate le nuove filiali in Brasile, Canada, Inghilterra, Belgio, ed altre nazioni.
Dal 1960 al 1964 il colosso farmaceutico, in continua espansione, ha portato a termine l'acquisizione di ben 14 aziende produttrici di vitamine, antibiotici e prodotti chimici, per un costo totale di circa 130 milioni di dollari, trasformandosi in una delle principali realtà del settore farmaceutico al mondo.
Pfizer in Italia
Nel 1955 la società statunitense ha aperto la propria succursale in Italia. Attualmente l'azienda ha la propria sede nella città capitolina e tre stabilimenti produttivi siti ad Ascoli Piceno, Catania ed Aprilia. Pfizer Italia impiega circa 3.000 dipendenti.
L'acquisizione della connazionale Wyeth Ayerst Laboratories
Nel 2009 il colosso farmaceutico ha portato a termine l'accordo di fusione per incorporazione della casa farmaceutica statunitense Wyeth Ayerst Laboratories, per 68 miliardi di dollari.
I principali dati economico finanziari di Pfizer
La casa farmaceutica ha la propria sede principale negli Stati Uniti a New York. Pfizer è presente in oltre 150 nazioni con uffici e siti di ricerca. La forza lavoro è composta da circa 77.700 dipendenti, dislocati nei vari paesi.
Pfizer è quotata alla Borsa valori di New York. Il titolo viene scambiato sull'indice Dow Jones, con il simbolo PFE.
La multinazionale ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi pari a 51,584 miliardi di dollari, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove il fatturato si è assestato a 54,657 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: PFIZER
Nome società | PFIZER |
---|---|
Paese | USA |
Mercato | DOW JONES |
Settore | TECNOLOGIA |
Codice Alfa | PFE |
Codice Isin | US7170811035 |
Codice Reuters | PFE |
Sito web società | Link |
Telefono | 212-733-2323 |
Fax | |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | 235 East 42nd Street New York, NY 10017 United States |
Società revisione | Smith Barney Inc. |
Azioni in circolazione | 2.147.483.647 |
---|---|
Capitale Sociale | n.d. |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | n.d. |
Tipo dividendo | n.d. |
Data pagamento | n.d. |
Ultima raccomandazione | 08/02/2013 |
Emittente | CREDIT SUISSE |
Raccomandazione | Neutral |
Target Price | € 29.00 |
Andamento rating |
|
Wall Street chiude in ordine sparso
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso alla vigilia della pubblicazione del dato sull'inflazione di aprile.

Wall Street chiude in ordine sparso
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso alla vigilia della pubblicazione del dato sull'inflazione di aprile.

Wall Street rimbalza
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in deciso rialzo spinta dal rimbalzo dei tecnologici e del comparto bancario.

Attenzione! Farmaco ipertensione ritirato, è cancerogeno!
di Federica PaceIl ritiro di un farmaco avviene quando si scopre che il medicina possa provocare effetti collaterali molto gravi e superiori ad ogni tipo di beneficio, perché magari è stato contaminato da altre sostanze. Il ritiro, la sospensione e la revoca sono le uniche strade percorribili di gestione dei farmaci, in questi casi gravi. È il caso attuale di un famoso e utilizzatissimo farmaco contro l'ipertensione, prodotto da Pfizer, che è stato ritirato dal mercato perché contenente sostanze cancerogene. Scopriamo i dettagli nell'articolo!

Pfizer Invites Shareholders to Attend Virtual-Only 2022 Annual Meeting of Shareholders on April 28
di Business WirePfizer and BioNTech Announce Data Demonstrating High Immune Response Following a Booster Dose of their COVID-19 Vaccine in Children 5 Through 11 Years of Age
di Business WireData from a subanalysis of 30 sera from a Phase 2/3 clinical trial of children 5 through 11 years of age show a 36-fold increase in SARS-CoV-2 Omicron neutralizing titers following a booster (third) dose of the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine
In the Phase 2/3 clinical trial with 140 children a booster (third) dose of the Pfizer-BioNTech COVID-19 Vaccine increased neutralizing antibodies by 6-fold against the SARS-CoV-2 wild-type strain in this age group
Companies plan to submit these data to U.S. Food and Drug Administration in the coming days with additional submissions to other regulatory agencies worldwide to follow
Pfizer nomina Denton di Lowe's come chief financial officer
di Financial Trend AnalysisPfizer ha annunciato la nomina di Dave Denton come prossimo chief financial officer.
Pfizer nomina Denton di Lowe's come chief financial officer
di Financial Trend AnalysisPfizer ha annunciato la nomina di Dave Denton come prossimo chief financial officer.

Pfizer Names David M. Denton Chief Financial Officer
di Business WirePfizer Names David M. Denton Chief Financial Officer
di Business Wire-
Pfizer annuncia takeover ReViral per potenziali 525 milioni
di Financial Trend AnalysisPfizer annuncia di avere raggiunto l'accordo definitivo per il takeover di ReViral, per complessivi 525 milioni di dollari (cifra che comprende il pagamento iniziale e quelli potenziali al raggiungimento di determinati obiettivi).
Pfizer annuncia takeover ReViral per potenziali 525 milioni
di Financial Trend AnalysisPfizer annuncia di avere raggiunto l'accordo definitivo per il takeover di ReViral, per complessivi 525 milioni di dollari (cifra che comprende il pagamento iniziale e quelli potenziali al raggiungimento di determinati obiettivi).

Pfizer to Acquire ReViral and Its Respiratory Syncytial Virus Therapeutic Candidates
di Business WireProposed acquisition strengthens Pfizer’s capabilities in infectious disease research and development with a complementary strategy to help improve patient outcomes through treatment for respiratory syncytial virus (RSV) infections and prevent illness through vaccination
Expands Pfizer’s innovative anti-infective pipeline and utilizes the company’s R&D, manufacturing and commercialization expertise with the goal of addressing a significant unmet need for RSV treatments
USA ok Quarta dose di Vaccino Pfizer o Moderna! E in Italia?
di Sharon ZaffinoOk dagli Stati Uniti d'America per la Quarta Dose di Vaccino con Pfizer o Moderna. La domanda sorge spontanea: dovremo sottoporci a una seconda dose booster anche in Italia? Ecco le parole del Ministro della Salute Roberto Speranza. Le ultime novità.
USA ok Quarta dose di Vaccino Pfizer o Moderna! E in Italia?
di Sharon ZaffinoOk dagli Stati Uniti d'America per la Quarta Dose di Vaccino con Pfizer o Moderna. La domanda sorge spontanea: dovremo sottoporci a una seconda dose booster anche in Italia? Ecco le parole del Ministro della Salute Roberto Speranza. Le ultime novità.

Wall Street apre in calo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in calo.
Wall Street apre in calo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in calo.
Pfizer Announces Positive Top-line Results from Yearlong Phase 3 Trial of Etrasimod in Ulcerative Colitis, Underscoring Best-in-Class Potential
di Business WireELEVATE UC 52 met the co-primary endpoints of clinical remission at both weeks 12 and 52 and all key secondary endpoints
- Etrasimod demonstrated a safety profile consistent with previous studies
Pfizer Granted FDA Breakthrough Therapy Designation for Respiratory Syncytial Virus Vaccine Candidate for the Prevention of RSV in Older Adults
di Business Wire-
Pfizer Announces Positive Top-Line Results for Phase 3 Trial of Etrasimod in Ulcerative Colitis Patients
di Business WireELEVATE 12 study met primary and key secondary endpoints of improving clinical remission at week 12 -
Safety profile consistent with previous Phase 2 studies -
Pfizer Invites Public to View and Listen to Webcast of May 3 Conference Call with Analysts
di Business Wire-