Pfizer
Pfizer, azienda biofarmaceutica statunitense
Pfizer Inc., è tra le maggiori industrie biofarmaceutiche al mondo, leader nella salute dell'uomo e nella cura in campo animale. L'industria statunitense è attiva nel comparto sanitario ed è impegnata nello sviluppo e nella ricerca di nuovi farmaci. Pfizer si occupa della produzione dei prodotti farmaceutici che vengono commercializzati in tutto il mondo.
Le linee di farmaci trattate dalla società statunitense, comprendono diverse aree terapeutiche, spaziando da quella dermatologica, anti infettiva, urologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica ai vaccini ed ai trapianti.
Le origini
La società affonda le sue radici nella Brooklyn del 1849, quando i due imprenditori tedeschi, i cugini Charles Pfizer e Charles Erhart, aprirono un’azienda di prodotti chimici, la Charles Pfizer and Company.
Charles Pfizer e Charles Erhardt
Negli anni 1840 il chimico Charles Pfizer (Ludwigburg,1824 - Newport,1906) e suo cugino Charles Erhardt, che era un confetturiere, abbandonarono la loro città natale di Ludwigburg in Germania, per trasferirsi oltreoceano. I due giovani tedeschi iniziarono la loro attività imprenditoriale, costituendo l'azienda di prodotti chimici, grazie ad un prestito di 2.500 dollari.
il primo prodotto farmacologico di Pfizer
Il loro primo prodotto farmacologico furono le caramelle di santonina. La santonina veniva usata per eliminare i vermi intestinali, un disturbo comune in quel periodo. L'antiparassitario intestinale della Pfizer, riscosse un immediato successo e questo grazie ad alcune modifiche chimiche, che lo hanno reso dolce ed appetibile.
Lo sviluppo
In campo produttivo l'azienda non ha continuato la strada intrapresa anni prima della vendita di medicamenti sotto forma di pastiglie, bensì si è dedicata alla produzione di prodotti chimici come lo iodio, per passare successivamente all'acido tartarico (1862) e quello citrico (1880).
In seguito alla morte di Charles Erhart, avvenuta nel 1891, l'azienda viene totalmente acquisita dal cugino e cofondatore Charles Pfizer, che la guiderà fino al 1906, anno della sua scomparsa.
Nel 1906 le redini dell'azienda passano al terzo genito di Charles Pfizer, Emile Pfizer (1866-1941). Emile Pfizer resterà a capo dell'azienda fino al 1941, anno della sua scomparsa.
L'espansione: dalla chimica alla ricerca di produzione internazionale
Dopo la seconda guerra mondiale, la società ormai radicata sul territorio domiciliare da avvio al lungo processo di internazionalizzazione. Nel 1951 vengono inaugurate le nuove filiali in Brasile, Canada, Inghilterra, Belgio, ed altre nazioni.
Dal 1960 al 1964 il colosso farmaceutico, in continua espansione, ha portato a termine l'acquisizione di ben 14 aziende produttrici di vitamine, antibiotici e prodotti chimici, per un costo totale di circa 130 milioni di dollari, trasformandosi in una delle principali realtà del settore farmaceutico al mondo.
Pfizer in Italia
Nel 1955 la società statunitense ha aperto la propria succursale in Italia. Attualmente l'azienda ha la propria sede nella città capitolina e tre stabilimenti produttivi siti ad Ascoli Piceno, Catania ed Aprilia. Pfizer Italia impiega circa 3.000 dipendenti.
L'acquisizione della connazionale Wyeth Ayerst Laboratories
Nel 2009 il colosso farmaceutico ha portato a termine l'accordo di fusione per incorporazione della casa farmaceutica statunitense Wyeth Ayerst Laboratories, per 68 miliardi di dollari.
I principali dati economico finanziari di Pfizer
La casa farmaceutica ha la propria sede principale negli Stati Uniti a New York. Pfizer è presente in oltre 150 nazioni con uffici e siti di ricerca. La forza lavoro è composta da circa 77.700 dipendenti, dislocati nei vari paesi.
Pfizer è quotata alla Borsa valori di New York. Il titolo viene scambiato sull'indice Dow Jones, con il simbolo PFE.
La multinazionale ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi pari a 51,584 miliardi di dollari, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove il fatturato si è assestato a 54,657 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: PFIZER
AstraZeneca, gli affari vanno molto bene grazie al Covid-19
di Mattia MezzettiLe case produttrici di vaccini contro il Covid-19, come ad esempio AstraZeneca o Pfizer, hanno allargato - e di molto - il loro bacino di utenza, registrando lauti guadagni, spesse volte imprevisti in entità. Analizziamo il 2021 della casa anglosvedese, mettendo in evidenza spese, ricavi e anche qualche idea per il futuro di un'azienda che ha visto un aumento esponenziale dei propri utili in tempo di pandemia.
AstraZeneca, gli affari vanno molto bene grazie al Covid-19
di Mattia MezzettiLe case produttrici di vaccini contro il Covid-19, come ad esempio AstraZeneca o Pfizer, hanno allargato - e di molto - il loro bacino di utenza, registrando lauti guadagni, spesse volte imprevisti in entità. Analizziamo il 2021 della casa anglosvedese, mettendo in evidenza spese, ricavi e anche qualche idea per il futuro di un'azienda che ha visto un aumento esponenziale dei propri utili in tempo di pandemia.

Vaccini: Pfizer e Moderna pompano il prezzo
di FtaDal 12 al 25% in più secondo quanto rivelato dal Financial Times, in gioco 2,1 miliardi di dosi fino al 2023. Ma Oxfam denuncia: dovrebbero costare molto meno
Vaccini: Pfizer e Moderna pompano il prezzo
di FtaDal 12 al 25% in più secondo quanto rivelato dal Financial Times, in gioco 2,1 miliardi di dosi fino al 2023. Ma Oxfam denuncia: dovrebbero costare molto meno

Wall Street chiude in ordine sparo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso.
Wall Street chiude in ordine sparo
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in ordine sparso.
Borsa Usa: indici positivi in attesa della Fed
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo in attesa delle indicazioni che arriveranno più tardi dalla Fed.
Borsa Usa: indici positivi in attesa della Fed
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo in attesa delle indicazioni che arriveranno più tardi dalla Fed.

Citi prevede terza dose di vaccino per gli over-50 nel 2021
di FtaCiti prevede che la terza dose di vaccino anti Covid-19 sia autorizzata in Occidente per gli over-50 entro fine 2021. Aumenta concorrenza per Pfizer.
Citi prevede terza dose di vaccino per gli over-50 nel 2021
di FtaCiti prevede che la terza dose di vaccino anti Covid-19 sia autorizzata in Occidente per gli over-50 entro fine 2021. Aumenta concorrenza per Pfizer.

Arvinas rimbalza al Nasdaq. Accordo con Pfixer da 1 miliardo
di Financial Trend AnalysisArvinas rimbalza al Nasdaq dopo avere siglato un accordo con Pfixer da almeno 1 miliardo di dollari.
Arvinas rimbalza al Nasdaq. Accordo con Pfixer da 1 miliardo
di Financial Trend AnalysisArvinas rimbalza al Nasdaq dopo avere siglato un accordo con Pfixer da almeno 1 miliardo di dollari.

Pfizer Provides Update on U.S. FDA Review of Abrocitinib and XELJANZ® Filings
di Business Wire-
Pfizer and BioNTech Announce Collaboration With Biovac to Manufacture and Distribute COVID-19 Vaccine Doses Within Africa
di Business Wire-
Moderna rimane buy alla vigilia dell'ingresso nell'S&P 500?
di FtaPer la maggioranza degli analisti Moderna rimane buy al Nasdaq nonostante un balzo del 190% nel 2021. Cambierà qualcosa con l'ingresso nell'S&P 500?
Moderna rimane buy alla vigilia dell'ingresso nell'S&P 500?
di FtaPer la maggioranza degli analisti Moderna rimane buy al Nasdaq nonostante un balzo del 190% nel 2021. Cambierà qualcosa con l'ingresso nell'S&P 500?

Pfizer Announces New Investor Relations Leader
di Business WirePfizer Announces New Investor Relations Leader
di Business Wire-
Sempre più buy Moderna. Grazie al vaccino entra nell'S&P 500
di FtaIn rally del 5,28% giovedì al Nasdaq e dell'8% in premarket. Moderna, la start-up trionfatrice con il vaccino anti Covid-19, ora entra nell'S&P 500.
Sempre più buy Moderna. Grazie al vaccino entra nell'S&P 500
di FtaIn rally del 5,28% giovedì al Nasdaq e dell'8% in premarket. Moderna, la start-up trionfatrice con il vaccino anti Covid-19, ora entra nell'S&P 500.

Piazza Affari arretra nel finale. FTSE MIB -0,84%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso la seconda seduta della settimana in netto ribasso, accelerando nel finale dopo aver contenuto a lungo le perdite.
Piazza Affari arretra nel finale. FTSE MIB -0,84%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso la seconda seduta della settimana in netto ribasso, accelerando nel finale dopo aver contenuto a lungo le perdite.

Diasorin e Recordati positive su perdita efficacia vaccino Pfizer in Israele
di Financial Trend AnalysisDiasorin +2,1% e Recordati +2,6% in progresso dopo l'annuncio del ministro della salute israeliano: il vaccino Pfizer/BioNTech per il COVID-19 ha un'efficacia contro contagio e sintomi del 64%, il 30% in meno rispetto al periodo precedente alla diffusione della variante Delta.
Diasorin e Recordati positive su perdita efficacia vaccino Pfizer in Israele
di Financial Trend AnalysisDiasorin +2,1% e Recordati +2,6% in progresso dopo l'annuncio del ministro della salute israeliano: il vaccino Pfizer/BioNTech per il COVID-19 ha un'efficacia contro contagio e sintomi del 64%, il 30% in meno rispetto al periodo precedente alla diffusione della variante Delta.

Elliott Management va alla resa dei conti in GlaxoSmithKline
di FtaResa dei conti per GlaxoSmithKline. Dopo il fallimento sul vaccino per Covid-19, Elliott chiede chiarezza sulla governance in vista dello spezzatino.
Elliott Management va alla resa dei conti in GlaxoSmithKline
di FtaResa dei conti per GlaxoSmithKline. Dopo il fallimento sul vaccino per Covid-19, Elliott chiede chiarezza sulla governance in vista dello spezzatino.

Ripresa del turismo dalla pandemia? Non sarà prima del 2023
di FtaNon prima del 2023 la ripresa del turismo globale dalla pandemia. Secondo Unwto e Unctad le perdite complessive potrebbero superare i 4.000 miliardi.
Ripresa del turismo dalla pandemia? Non sarà prima del 2023
di FtaNon prima del 2023 la ripresa del turismo globale dalla pandemia. Secondo Unwto e Unctad le perdite complessive potrebbero superare i 4.000 miliardi.

Pfizer Declares Third-Quarter 2021 Dividend
di Business WirePfizer Declares Third-Quarter 2021 Dividend
di Business WireBoard of Directors approves quarterly cash dividend of $0.39 per share