Pfizer
Pfizer, azienda biofarmaceutica statunitense
Pfizer Inc., è tra le maggiori industrie biofarmaceutiche al mondo, leader nella salute dell'uomo e nella cura in campo animale. L'industria statunitense è attiva nel comparto sanitario ed è impegnata nello sviluppo e nella ricerca di nuovi farmaci. Pfizer si occupa della produzione dei prodotti farmaceutici che vengono commercializzati in tutto il mondo.
Le linee di farmaci trattate dalla società statunitense, comprendono diverse aree terapeutiche, spaziando da quella dermatologica, anti infettiva, urologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica ai vaccini ed ai trapianti.
Le origini
La società affonda le sue radici nella Brooklyn del 1849, quando i due imprenditori tedeschi, i cugini Charles Pfizer e Charles Erhart, aprirono un’azienda di prodotti chimici, la Charles Pfizer and Company.
Charles Pfizer e Charles Erhardt
Negli anni 1840 il chimico Charles Pfizer (Ludwigburg,1824 - Newport,1906) e suo cugino Charles Erhardt, che era un confetturiere, abbandonarono la loro città natale di Ludwigburg in Germania, per trasferirsi oltreoceano. I due giovani tedeschi iniziarono la loro attività imprenditoriale, costituendo l'azienda di prodotti chimici, grazie ad un prestito di 2.500 dollari.
il primo prodotto farmacologico di Pfizer
Il loro primo prodotto farmacologico furono le caramelle di santonina. La santonina veniva usata per eliminare i vermi intestinali, un disturbo comune in quel periodo. L'antiparassitario intestinale della Pfizer, riscosse un immediato successo e questo grazie ad alcune modifiche chimiche, che lo hanno reso dolce ed appetibile.
Lo sviluppo
In campo produttivo l'azienda non ha continuato la strada intrapresa anni prima della vendita di medicamenti sotto forma di pastiglie, bensì si è dedicata alla produzione di prodotti chimici come lo iodio, per passare successivamente all'acido tartarico (1862) e quello citrico (1880).
In seguito alla morte di Charles Erhart, avvenuta nel 1891, l'azienda viene totalmente acquisita dal cugino e cofondatore Charles Pfizer, che la guiderà fino al 1906, anno della sua scomparsa.
Nel 1906 le redini dell'azienda passano al terzo genito di Charles Pfizer, Emile Pfizer (1866-1941). Emile Pfizer resterà a capo dell'azienda fino al 1941, anno della sua scomparsa.
L'espansione: dalla chimica alla ricerca di produzione internazionale
Dopo la seconda guerra mondiale, la società ormai radicata sul territorio domiciliare da avvio al lungo processo di internazionalizzazione. Nel 1951 vengono inaugurate le nuove filiali in Brasile, Canada, Inghilterra, Belgio, ed altre nazioni.
Dal 1960 al 1964 il colosso farmaceutico, in continua espansione, ha portato a termine l'acquisizione di ben 14 aziende produttrici di vitamine, antibiotici e prodotti chimici, per un costo totale di circa 130 milioni di dollari, trasformandosi in una delle principali realtà del settore farmaceutico al mondo.
Pfizer in Italia
Nel 1955 la società statunitense ha aperto la propria succursale in Italia. Attualmente l'azienda ha la propria sede nella città capitolina e tre stabilimenti produttivi siti ad Ascoli Piceno, Catania ed Aprilia. Pfizer Italia impiega circa 3.000 dipendenti.
L'acquisizione della connazionale Wyeth Ayerst Laboratories
Nel 2009 il colosso farmaceutico ha portato a termine l'accordo di fusione per incorporazione della casa farmaceutica statunitense Wyeth Ayerst Laboratories, per 68 miliardi di dollari.
I principali dati economico finanziari di Pfizer
La casa farmaceutica ha la propria sede principale negli Stati Uniti a New York. Pfizer è presente in oltre 150 nazioni con uffici e siti di ricerca. La forza lavoro è composta da circa 77.700 dipendenti, dislocati nei vari paesi.
Pfizer è quotata alla Borsa valori di New York. Il titolo viene scambiato sull'indice Dow Jones, con il simbolo PFE.
La multinazionale ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi pari a 51,584 miliardi di dollari, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove il fatturato si è assestato a 54,657 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: PFIZER
Diasorin sale con ritardo campagna vaccinazioni Covid
di Financial Trend AnalysisDiasorin +1,9% positiva grazie alle ultime notizie sui ritardi dei vaccini anti-Covid.
Diasorin sale con ritardo campagna vaccinazioni Covid
di Financial Trend AnalysisDiasorin +1,9% positiva grazie alle ultime notizie sui ritardi dei vaccini anti-Covid.

Piazza Affari debole e spread stabile
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole e spread stabile: oggi via a consultazioni per nuovo governo. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 0,65% (chiusura precedente a 0,64%), lo spread sul Bund 118 bp (da 118) (dati MTS).
Piazza Affari debole e spread stabile
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole e spread stabile: oggi via a consultazioni per nuovo governo. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 0,65% (chiusura precedente a 0,64%), lo spread sul Bund 118 bp (da 118) (dati MTS).

Borse europee sotto la parità
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso nel giorno del meeting della Federal Reserve (Fed).
Borse europee sotto la parità
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso nel giorno del meeting della Federal Reserve (Fed).

Avvio di ottava in forte calo a Piazza Affari. FTSE MIB -1,6%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -1,6%, il FTSE Italia All-Share -1,53%, il FTSE Italia Mid Cap -1,43%, il FTSE Italia STAR -1,25%.
Avvio di ottava in forte calo a Piazza Affari. FTSE MIB -1,6%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -1,6%, il FTSE Italia All-Share -1,53%, il FTSE Italia Mid Cap -1,43%, il FTSE Italia STAR -1,25%.

Piazza Affari sui minimi dal 22 dicembre.
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui minimi dal 22 dicembre. BTP in miglioramento e spread in lieve rialzo. Il rendimento del decennale segna 0,71% (chiusura precedente a 0,74%), lo spread sul Bund 125 bp (da 124) (dati MTS).
Piazza Affari sui minimi dal 22 dicembre.
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui minimi dal 22 dicembre. BTP in miglioramento e spread in lieve rialzo. Il rendimento del decennale segna 0,71% (chiusura precedente a 0,74%), lo spread sul Bund 125 bp (da 124) (dati MTS).

Merck si ritira dal vaccino ma scommette sugli antivirali
di FtaLa big pharma Usa ferma il programma di sviluppo di un suo medicinale ma non rinuncia alla sfida del Covid-19 con trattamenti pronti già per il 2021.
Merck si ritira dal vaccino ma scommette sugli antivirali
di FtaLa big pharma Usa ferma il programma di sviluppo di un suo medicinale ma non rinuncia alla sfida del Covid-19 con trattamenti pronti già per il 2021.

Diasorin, massimi da inizio novembre con ritardi vaccini
di Financial Trend AnalysisDiasorin +3,3% guadagna ulteriore terreno e tocca i massimi da inizio novembre.
Diasorin, massimi da inizio novembre con ritardi vaccini
di Financial Trend AnalysisDiasorin +3,3% guadagna ulteriore terreno e tocca i massimi da inizio novembre.

Piazza Affari migliore in Europa. Bene STM e Diasorin
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari migliore in Europa. BTP in miglioramento e spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,72% (chiusura precedente a 0,74%), lo spread sul Bund 124 bp (da 124) (dati MTS).
Piazza Affari migliore in Europa. Bene STM e Diasorin
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari migliore in Europa. BTP in miglioramento e spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,72% (chiusura precedente a 0,74%), lo spread sul Bund 124 bp (da 124) (dati MTS).

Pfizer and BioNTech Reach Agreement with COVAX for Advance Purchase of Vaccine to Help Combat COVID-19
di Business WireInitial agreement provides up to 40 million doses to COVAX in 2021
First deliveries are expected to take place in Q1 2021 subject to the execution of supply agreements under the COVAX Facility structure
For the COVAX Advanced Market Commitment 92 countries, Pfizer and BioNTech will provide the vaccine to COVAX at a not-for-profit price.
L'Angolo del Trader: Diasorin, Leonardo ed Unicredit
di Financial Trend AnalysisOttima performance ieri per Diasorin, +3,0% a 171,20 euro, capace di issarsi sui massimi dalla prima seduta del 2021 (quella di lunedì 4 gennaio), probabilmente favorita dalla notizia dell'ulteriore ritardo nella distribuzione dei vaccini anti Covid di Pfizer all'Italia.
L'Angolo del Trader: Diasorin, Leonardo ed Unicredit
di Financial Trend AnalysisOttima performance ieri per Diasorin, +3,0% a 171,20 euro, capace di issarsi sui massimi dalla prima seduta del 2021 (quella di lunedì 4 gennaio), probabilmente favorita dalla notizia dell'ulteriore ritardo nella distribuzione dei vaccini anti Covid di Pfizer all'Italia.

Piazza Affari in moderato calo. FTSE MIB -0,25%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,25%, il FTSE Italia All-Share -0,24, il FTSE Italia Mid Cap -0,12%, il FTSE Italia STAR -0,12%.
Piazza Affari in moderato calo. FTSE MIB -0,25%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,25%, il FTSE Italia All-Share -0,24, il FTSE Italia Mid Cap -0,12%, il FTSE Italia STAR -0,12%.

Diasorin torna a brillare: Pfizer ritarda consegne vaccino
di FtaDiasorin +2,5% sale sui massimi da due settimane probabilmente favorita dalla notizia dell'ulteriore ritardo nella distribuzione dei vaccini anti Covid di Pfizer all'Italia. Il colosso americano ha consegnato ieri circa 103 mila dosi delle 397 mila previste per questa settimana, oggi ne arriveranno altre 53.820 e solo mercoledì le restanti 241 mila
Diasorin torna a brillare: Pfizer ritarda consegne vaccino
di FtaDiasorin +2,5% sale sui massimi da due settimane probabilmente favorita dalla notizia dell'ulteriore ritardo nella distribuzione dei vaccini anti Covid di Pfizer all'Italia. Il colosso americano ha consegnato ieri circa 103 mila dosi delle 397 mila previste per questa settimana, oggi ne arriveranno altre 53.820 e solo mercoledì le restanti 241 mila

Diasorin sui massimi da due settimane
di Financial Trend AnalysisDiasorin +2,7% sale sui massimi da due settimane probabilmente favorita dalla notizia dell'ulteriore ritardo nella consegna dei vaccini anti Covid di Pfizer all'Italia.
Diasorin sui massimi da due settimane
di Financial Trend AnalysisDiasorin +2,7% sale sui massimi da due settimane probabilmente favorita dalla notizia dell'ulteriore ritardo nella consegna dei vaccini anti Covid di Pfizer all'Italia.

Piazza Affari positiva e spread in netto miglioramento
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in netto miglioramento: ore decisive per il governo Conte. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 110 bp (da 117) (dati MTS).
Piazza Affari positiva e spread in netto miglioramento
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in netto miglioramento: ore decisive per il governo Conte. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 110 bp (da 117) (dati MTS).

Ottava debole per l'azionario mentre risale il Dollaro
di Pietro OrigliaLa risalita dei contagi di Covid19 e le tensioni politiche indeboliscono i principali mercati azionari.
Ottava debole per l'azionario mentre risale il Dollaro
di Pietro OrigliaLa risalita dei contagi di Covid19 e le tensioni politiche indeboliscono i principali mercati azionari.

Azioni Pfizer al centro dell'attenzione
di Investimenti Bnp ParibasLe azioni Pfizer sono state al centro dell’attenzione negli ultimi mesi dopo che la società ha annunciato lo sviluppo di un vaccino Covid efficace al 95%.
Azioni Pfizer al centro dell'attenzione
di Investimenti Bnp ParibasLe azioni Pfizer sono state al centro dell’attenzione negli ultimi mesi dopo che la società ha annunciato lo sviluppo di un vaccino Covid efficace al 95%.
