Pfizer
Pfizer, azienda biofarmaceutica statunitense
Pfizer Inc., è tra le maggiori industrie biofarmaceutiche al mondo, leader nella salute dell'uomo e nella cura in campo animale. L'industria statunitense è attiva nel comparto sanitario ed è impegnata nello sviluppo e nella ricerca di nuovi farmaci. Pfizer si occupa della produzione dei prodotti farmaceutici che vengono commercializzati in tutto il mondo.
Le linee di farmaci trattate dalla società statunitense, comprendono diverse aree terapeutiche, spaziando da quella dermatologica, anti infettiva, urologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica ai vaccini ed ai trapianti.
Le origini
La società affonda le sue radici nella Brooklyn del 1849, quando i due imprenditori tedeschi, i cugini Charles Pfizer e Charles Erhart, aprirono un’azienda di prodotti chimici, la Charles Pfizer and Company.
Charles Pfizer e Charles Erhardt
Negli anni 1840 il chimico Charles Pfizer (Ludwigburg,1824 - Newport,1906) e suo cugino Charles Erhardt, che era un confetturiere, abbandonarono la loro città natale di Ludwigburg in Germania, per trasferirsi oltreoceano. I due giovani tedeschi iniziarono la loro attività imprenditoriale, costituendo l'azienda di prodotti chimici, grazie ad un prestito di 2.500 dollari.
il primo prodotto farmacologico di Pfizer
Il loro primo prodotto farmacologico furono le caramelle di santonina. La santonina veniva usata per eliminare i vermi intestinali, un disturbo comune in quel periodo. L'antiparassitario intestinale della Pfizer, riscosse un immediato successo e questo grazie ad alcune modifiche chimiche, che lo hanno reso dolce ed appetibile.
Lo sviluppo
In campo produttivo l'azienda non ha continuato la strada intrapresa anni prima della vendita di medicamenti sotto forma di pastiglie, bensì si è dedicata alla produzione di prodotti chimici come lo iodio, per passare successivamente all'acido tartarico (1862) e quello citrico (1880).
In seguito alla morte di Charles Erhart, avvenuta nel 1891, l'azienda viene totalmente acquisita dal cugino e cofondatore Charles Pfizer, che la guiderà fino al 1906, anno della sua scomparsa.
Nel 1906 le redini dell'azienda passano al terzo genito di Charles Pfizer, Emile Pfizer (1866-1941). Emile Pfizer resterà a capo dell'azienda fino al 1941, anno della sua scomparsa.
L'espansione: dalla chimica alla ricerca di produzione internazionale
Dopo la seconda guerra mondiale, la società ormai radicata sul territorio domiciliare da avvio al lungo processo di internazionalizzazione. Nel 1951 vengono inaugurate le nuove filiali in Brasile, Canada, Inghilterra, Belgio, ed altre nazioni.
Dal 1960 al 1964 il colosso farmaceutico, in continua espansione, ha portato a termine l'acquisizione di ben 14 aziende produttrici di vitamine, antibiotici e prodotti chimici, per un costo totale di circa 130 milioni di dollari, trasformandosi in una delle principali realtà del settore farmaceutico al mondo.
Pfizer in Italia
Nel 1955 la società statunitense ha aperto la propria succursale in Italia. Attualmente l'azienda ha la propria sede nella città capitolina e tre stabilimenti produttivi siti ad Ascoli Piceno, Catania ed Aprilia. Pfizer Italia impiega circa 3.000 dipendenti.
L'acquisizione della connazionale Wyeth Ayerst Laboratories
Nel 2009 il colosso farmaceutico ha portato a termine l'accordo di fusione per incorporazione della casa farmaceutica statunitense Wyeth Ayerst Laboratories, per 68 miliardi di dollari.
I principali dati economico finanziari di Pfizer
La casa farmaceutica ha la propria sede principale negli Stati Uniti a New York. Pfizer è presente in oltre 150 nazioni con uffici e siti di ricerca. La forza lavoro è composta da circa 77.700 dipendenti, dislocati nei vari paesi.
Pfizer è quotata alla Borsa valori di New York. Il titolo viene scambiato sull'indice Dow Jones, con il simbolo PFE.
La multinazionale ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi pari a 51,584 miliardi di dollari, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove il fatturato si è assestato a 54,657 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: PFIZER
Pfizer’s XALKORI® (crizotinib) Approved by FDA for ALK-positive Anaplastic Large Cell Lymphoma in Children and Young Adults
di Business WireXALKORI is the first biomarker-driven therapy for relapsed or refractory ALCL in young people
Attesa per il vaccino di J&J. Cambierebbe la guerra al Covid
di FtaUna sola dose per il trattamento sviluppato dal colosso Usa. Garantirebbe una decisa accelerata nel tentativo di superare la pandemia di coronavirus.
Attesa per il vaccino di J&J. Cambierebbe la guerra al Covid
di FtaUna sola dose per il trattamento sviluppato dal colosso Usa. Garantirebbe una decisa accelerata nel tentativo di superare la pandemia di coronavirus.

Pfizer Doses First Participant in Phase 3 Study for Duchenne Muscular Dystrophy Investigational Gene Therapy
di Business Wire-
Pfizer Invites Public to Listen to Two Webcasts of Pfizer Discussions at Healthcare Conference
di Business Wire-
US FDA Accepts Regulatory Submission from Pfizer and OPKO for Review of Somatrogon to Treat Pediatric Patients with Growth Hormone Deficiency
di Business Wire- If approved, somatrogon will serve as a once-weekly treatment option –
Video: Ftse Mib future tra due fuochi
di Financial Trend AnalysisIl Ftse Mib future è compreso tra due livelli graficamente rilevanti, vediamo quali.
Video: Ftse Mib future tra due fuochi
di Financial Trend AnalysisIl Ftse Mib future è compreso tra due livelli graficamente rilevanti, vediamo quali.

La rivincita di AstraZeneca. Londra approva il suo vaccino
di FtaCome successo con quello di Pfizer-BioNTech la Gran Bretagna anticipa il via libera rispetto all'Europa. Prime somministrazioni da settimana prossima.
La rivincita di AstraZeneca. Londra approva il suo vaccino
di FtaCome successo con quello di Pfizer-BioNTech la Gran Bretagna anticipa il via libera rispetto all'Europa. Prime somministrazioni da settimana prossima.

Borse europee poco mosse
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta senza grandi variazioni.
Borse europee poco mosse
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta senza grandi variazioni.

Ancora un rialzo per il future Eurostoxx 50
di Financial Trend AnalysisAncora un rialzo per il future Eurostoxx 50.
Ancora un rialzo per il future Eurostoxx 50
di Financial Trend AnalysisAncora un rialzo per il future Eurostoxx 50.

Londra approva il vaccino di AstraZeneca e Oxford University
di Financial Trend AnalysisLondra approva il vaccino contro il Covid-19 di AstraZeneca e Oxford University, dopo che martedì Noel Wathion, vice direttore esecutivo della European Medicines Agency (Ema, l'agenzia europea del farmaco) in un'intervista al quotidiano belga Het Nieuwsblad aveva escluso che nella Ue il via libera potesse arrivare in gennaio.
Londra approva il vaccino di AstraZeneca e Oxford University
di Financial Trend AnalysisLondra approva il vaccino contro il Covid-19 di AstraZeneca e Oxford University, dopo che martedì Noel Wathion, vice direttore esecutivo della European Medicines Agency (Ema, l'agenzia europea del farmaco) in un'intervista al quotidiano belga Het Nieuwsblad aveva escluso che nella Ue il via libera potesse arrivare in gennaio.

Pfizer and BioNTech to Supply the European Union with 100 Million Additional Doses of COMIRNATY®
di Business WireEuropean Union orders 100 million additional doses of COMIRNATY® bringing total doses to 300 million for 27 EU member states
All 300 million doses expected to be delivered in 2020 and 2021
Myovant va in rally su accordo con Pfizer da 4,2 miliardi
di Financial Trend AnalysisMyovant Sciences ha segnato un rally del 20,48% lunedì al Nyse, dopo che la controllante Sumitovant Biopharma (sussidiaria dalla giapponese Sumitomo Dainippon Pharma) ha annunciato un accordo con Pfizer per la commercializzazione del Relugolix, farmaco già approvato dalla U.
Myovant va in rally su accordo con Pfizer da 4,2 miliardi
di Financial Trend AnalysisMyovant Sciences ha segnato un rally del 20,48% lunedì al Nyse, dopo che la controllante Sumitovant Biopharma (sussidiaria dalla giapponese Sumitomo Dainippon Pharma) ha annunciato un accordo con Pfizer per la commercializzazione del Relugolix, farmaco già approvato dalla U.

LORBRENA® (lorlatinib) sNDA in Previously Untreated ALK-Positive Lung Cancer Accepted for Priority Review by U.S. FDA
di Business WireSupplemental New Drug Application being reviewed under FDA Real-Time Oncology Review (RTOR) and Project ORBIS pilot programs
Casa o famiglia? Quanto conta il welfare fiscale in Italia
di La VoceDagli anni Settanta a oggi, le agevolazioni fiscali hanno acquistato un peso sempre maggiore nella spesa per le politiche abitative e per quelle a favore delle famiglie con figli. Ma i due tipi di vantaggi hanno effetti redistributivi opposti.
Casa o famiglia? Quanto conta il welfare fiscale in Italia
di La VoceDagli anni Settanta a oggi, le agevolazioni fiscali hanno acquistato un peso sempre maggiore nella spesa per le politiche abitative e per quelle a favore delle famiglie con figli. Ma i due tipi di vantaggi hanno effetti redistributivi opposti.

Pfizer BioNTech VS Coronavirus: arriva il vaccino
di Pamela GaratoDopo lunghe sperimentazioni e difficili tentativi Pfizer BioNTech ha trovato l'antidoto completo volto a fermare la pandemia in corso. Ma cosa sappiamo realmente di queste aziende in collaborazione? A chi ci stiamo affidando e quando potremo beneficiare del vaccino? Saremmo davvero fuori pericolo?
Pfizer BioNTech VS Coronavirus: arriva il vaccino
di Pamela GaratoDopo lunghe sperimentazioni e difficili tentativi Pfizer BioNTech ha trovato l'antidoto completo volto a fermare la pandemia in corso. Ma cosa sappiamo realmente di queste aziende in collaborazione? A chi ci stiamo affidando e quando potremo beneficiare del vaccino? Saremmo davvero fuori pericolo?

Borsa Usa: Dow Jones e S&P 500 positivi, piatto il Nasdaq
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo grazie all'incoraggiante dato sulle richieste di disoccupazione.
Borsa Usa: Dow Jones e S&P 500 positivi, piatto il Nasdaq
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha aperto la seduta in rialzo grazie all'incoraggiante dato sulle richieste di disoccupazione.
