Pfizer
Pfizer, azienda biofarmaceutica statunitense
Pfizer Inc., è tra le maggiori industrie biofarmaceutiche al mondo, leader nella salute dell'uomo e nella cura in campo animale. L'industria statunitense è attiva nel comparto sanitario ed è impegnata nello sviluppo e nella ricerca di nuovi farmaci. Pfizer si occupa della produzione dei prodotti farmaceutici che vengono commercializzati in tutto il mondo.
Le linee di farmaci trattate dalla società statunitense, comprendono diverse aree terapeutiche, spaziando da quella dermatologica, anti infettiva, urologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica ai vaccini ed ai trapianti.
Le origini
La società affonda le sue radici nella Brooklyn del 1849, quando i due imprenditori tedeschi, i cugini Charles Pfizer e Charles Erhart, aprirono un’azienda di prodotti chimici, la Charles Pfizer and Company.
Charles Pfizer e Charles Erhardt
Negli anni 1840 il chimico Charles Pfizer (Ludwigburg,1824 - Newport,1906) e suo cugino Charles Erhardt, che era un confetturiere, abbandonarono la loro città natale di Ludwigburg in Germania, per trasferirsi oltreoceano. I due giovani tedeschi iniziarono la loro attività imprenditoriale, costituendo l'azienda di prodotti chimici, grazie ad un prestito di 2.500 dollari.
il primo prodotto farmacologico di Pfizer
Il loro primo prodotto farmacologico furono le caramelle di santonina. La santonina veniva usata per eliminare i vermi intestinali, un disturbo comune in quel periodo. L'antiparassitario intestinale della Pfizer, riscosse un immediato successo e questo grazie ad alcune modifiche chimiche, che lo hanno reso dolce ed appetibile.
Lo sviluppo
In campo produttivo l'azienda non ha continuato la strada intrapresa anni prima della vendita di medicamenti sotto forma di pastiglie, bensì si è dedicata alla produzione di prodotti chimici come lo iodio, per passare successivamente all'acido tartarico (1862) e quello citrico (1880).
In seguito alla morte di Charles Erhart, avvenuta nel 1891, l'azienda viene totalmente acquisita dal cugino e cofondatore Charles Pfizer, che la guiderà fino al 1906, anno della sua scomparsa.
Nel 1906 le redini dell'azienda passano al terzo genito di Charles Pfizer, Emile Pfizer (1866-1941). Emile Pfizer resterà a capo dell'azienda fino al 1941, anno della sua scomparsa.
L'espansione: dalla chimica alla ricerca di produzione internazionale
Dopo la seconda guerra mondiale, la società ormai radicata sul territorio domiciliare da avvio al lungo processo di internazionalizzazione. Nel 1951 vengono inaugurate le nuove filiali in Brasile, Canada, Inghilterra, Belgio, ed altre nazioni.
Dal 1960 al 1964 il colosso farmaceutico, in continua espansione, ha portato a termine l'acquisizione di ben 14 aziende produttrici di vitamine, antibiotici e prodotti chimici, per un costo totale di circa 130 milioni di dollari, trasformandosi in una delle principali realtà del settore farmaceutico al mondo.
Pfizer in Italia
Nel 1955 la società statunitense ha aperto la propria succursale in Italia. Attualmente l'azienda ha la propria sede nella città capitolina e tre stabilimenti produttivi siti ad Ascoli Piceno, Catania ed Aprilia. Pfizer Italia impiega circa 3.000 dipendenti.
L'acquisizione della connazionale Wyeth Ayerst Laboratories
Nel 2009 il colosso farmaceutico ha portato a termine l'accordo di fusione per incorporazione della casa farmaceutica statunitense Wyeth Ayerst Laboratories, per 68 miliardi di dollari.
I principali dati economico finanziari di Pfizer
La casa farmaceutica ha la propria sede principale negli Stati Uniti a New York. Pfizer è presente in oltre 150 nazioni con uffici e siti di ricerca. La forza lavoro è composta da circa 77.700 dipendenti, dislocati nei vari paesi.
Pfizer è quotata alla Borsa valori di New York. Il titolo viene scambiato sull'indice Dow Jones, con il simbolo PFE.
La multinazionale ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi pari a 51,584 miliardi di dollari, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove il fatturato si è assestato a 54,657 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: PFIZER
Pfizer, azienda biofarmaceutica statunitense
Pfizer Inc., è tra le maggiori industrie biofarmaceutiche al mondo, leader nella salute dell'uomo e nella cura in campo animale. L'industria statunitense è attiva nel comparto sanitario ed è impegnata nello sviluppo e nella ricerca di nuovi farmaci. Pfizer si occupa della produzione dei prodotti farmaceutici che vengono commercializzati in tutto il mondo.
Le linee di farmaci trattate dalla società statunitense, comprendono diverse aree terapeutiche, spaziando da quella dermatologica, anti infettiva, urologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica ai vaccini ed ai trapianti.
Le origini
La società affonda le sue radici nella Brooklyn del 1849, quando i due imprenditori tedeschi, i cugini Charles Pfizer e Charles Erhart, aprirono un’azienda di prodotti chimici, la Charles Pfizer and Company.
Charles Pfizer e Charles Erhardt
Negli anni 1840 il chimico Charles Pfizer (Ludwigburg,1824 - Newport,1906) e suo cugino Charles Erhardt, che era un confetturiere, abbandonarono la loro città natale di Ludwigburg in Germania, per trasferirsi oltreoceano. I due giovani tedeschi iniziarono la loro attività imprenditoriale, costituendo l'azienda di prodotti chimici, grazie ad un prestito di 2.500 dollari.
il primo prodotto farmacologico di Pfizer
Il loro primo prodotto farmacologico furono le caramelle di santonina. La santonina veniva usata per eliminare i vermi intestinali, un disturbo comune in quel periodo. L'antiparassitario intestinale della Pfizer, riscosse un immediato successo e questo grazie ad alcune modifiche chimiche, che lo hanno reso dolce ed appetibile.
Lo sviluppo
In campo produttivo l'azienda non ha continuato la strada intrapresa anni prima della vendita di medicamenti sotto forma di pastiglie, bensì si è dedicata alla produzione di prodotti chimici come lo iodio, per passare successivamente all'acido tartarico (1862) e quello citrico (1880).
In seguito alla morte di Charles Erhart, avvenuta nel 1891, l'azienda viene totalmente acquisita dal cugino e cofondatore Charles Pfizer, che la guiderà fino al 1906, anno della sua scomparsa.
Nel 1906 le redini dell'azienda passano al terzo genito di Charles Pfizer, Emile Pfizer (1866-1941). Emile Pfizer resterà a capo dell'azienda fino al 1941, anno della sua scomparsa.
L'espansione: dalla chimica alla ricerca di produzione internazionale
Dopo la seconda guerra mondiale, la società ormai radicata sul territorio domiciliare da avvio al lungo processo di internazionalizzazione. Nel 1951 vengono inaugurate le nuove filiali in Brasile, Canada, Inghilterra, Belgio, ed altre nazioni.
Dal 1960 al 1964 il colosso farmaceutico, in continua espansione, ha portato a termine l'acquisizione di ben 14 aziende produttrici di vitamine, antibiotici e prodotti chimici, per un costo totale di circa 130 milioni di dollari, trasformandosi in una delle principali realtà del settore farmaceutico al mondo.
Pfizer in Italia
Nel 1955 la società statunitense ha aperto la propria succursale in Italia. Attualmente l'azienda ha la propria sede nella città capitolina e tre stabilimenti produttivi siti ad Ascoli Piceno, Catania ed Aprilia. Pfizer Italia impiega circa 3.000 dipendenti.
L'acquisizione della connazionale Wyeth Ayerst Laboratories
Nel 2009 il colosso farmaceutico ha portato a termine l'accordo di fusione per incorporazione della casa farmaceutica statunitense Wyeth Ayerst Laboratories, per 68 miliardi di dollari.
I principali dati economico finanziari di Pfizer
La casa farmaceutica ha la propria sede principale negli Stati Uniti a New York. Pfizer è presente in oltre 150 nazioni con uffici e siti di ricerca. La forza lavoro è composta da circa 77.700 dipendenti, dislocati nei vari paesi.
Pfizer è quotata alla Borsa valori di New York. Il titolo viene scambiato sull'indice Dow Jones, con il simbolo PFE.
La multinazionale ha chiuso l'esercizio relativo all'anno 2013 con ricavi pari a 51,584 miliardi di dollari, in calo rispetto all'esercizio precedente, dove il fatturato si è assestato a 54,657 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: PFIZER
Piazza Affari arretra nel finale ma resta positiva. FTSE MIB +0,27%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna +0,27%, il FTSE Italia All-Share +0,33%, il FTSE Italia Mid Cap +0,63%, il FTSE Italia STAR +1,29%.
Piazza Affari arretra nel finale ma resta positiva. FTSE MIB +0,27%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna +0,27%, il FTSE Italia All-Share +0,33%, il FTSE Italia Mid Cap +0,63%, il FTSE Italia STAR +1,29%.

DiaSorin termina la seduta in rialzo
di Financial Trend AnalysisDiaSorin termina la seduta in rialzo nonostante le incertezze mostrate nel durante.
DiaSorin termina la seduta in rialzo
di Financial Trend AnalysisDiaSorin termina la seduta in rialzo nonostante le incertezze mostrate nel durante.

Piazza Affari in progresso. Bene bancari e auto
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in progresso. BTP stabili e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,56% (chiusura precedente a 0,56%), lo spread sul Bund 116 bp (da 118) (dati MTS).
Piazza Affari in progresso. Bene bancari e auto
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in progresso. BTP stabili e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,56% (chiusura precedente a 0,56%), lo spread sul Bund 116 bp (da 118) (dati MTS).

DiaSorin in rosso dopo ok FDA a vaccino Pfizer-BioNTech
di Financial Trend AnalysisDebole DiaSorin -0,9% penalizzata dall'ok della FDA americana all'utilizzo e quini alla distribuzione immediata del vaccino Pfizer-BioNTech.
DiaSorin in rosso dopo ok FDA a vaccino Pfizer-BioNTech
di Financial Trend AnalysisDebole DiaSorin -0,9% penalizzata dall'ok della FDA americana all'utilizzo e quini alla distribuzione immediata del vaccino Pfizer-BioNTech.

Piazza Affari tonica in avvio con ok FDA a vaccino Pfizer
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari tonica in avvio con ok FDA a vaccino Pfizer e trattative Brexit. BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 0,56% (chiusura precedente a 0,56%), lo spread sul Bund 118 bp (da 118) (dati MTS).
Piazza Affari tonica in avvio con ok FDA a vaccino Pfizer
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari tonica in avvio con ok FDA a vaccino Pfizer e trattative Brexit. BTP e spread stabili. Il rendimento del decennale segna 0,56% (chiusura precedente a 0,56%), lo spread sul Bund 118 bp (da 118) (dati MTS).

AstraZeneca guarda al dopo Covid-19 e lancia Opa su Alexion
di FtaLa big pharma anglo-svedese, mentre lavora al suo vaccino contro il coronavirus, scommette 39 miliardi sulla biotech di Boston e sulle malattie rare.
AstraZeneca guarda al dopo Covid-19 e lancia Opa su Alexion
di FtaLa big pharma anglo-svedese, mentre lavora al suo vaccino contro il coronavirus, scommette 39 miliardi sulla biotech di Boston e sulle malattie rare.

U.S. CDC Committee of Independent Health Experts Recommends Vaccination with Pfizer and BioNTech COVID-19 Vaccine for Persons Ages 16 Years and Older
di Business WireRecommendation follows yesterday’s FDA authorization for emergency use of the Pfizer-BioNTech COVID-19 vaccine (BNT162b2), to address the crisis
Based on urgent need, Committee recommends Pfizer-BioNTech COVID-19 vaccine for persons 16 years of age and older under U.S. FDA’s Emergency Use Authorization; earlier this month, the Committee recommended a phased allocation of vaccine distribution with Phase 1a to prioritize health care personnel treating patients, and residents in nursing homes and other long-term care facilities
Pfizer and BioNTech Celebrate Historic First Authorization in the U.S. of Vaccine to Prevent COVID-19
di Business WireU.S. FDA authorizes COVID-19 mRNA vaccine for emergency use; companies are prepared to deliver first doses in the U.S. immediately
Pfizer and BioNTech previously announced an agreement with the U.S. Government to supply doses in 2020 & 2021
In collaboration with Operation Warp Speed, Pfizer and BioNTech, as well as other vaccine companies are expected to deliver hundreds of millions of vaccine doses to Americans by the end of 2021
Historic science-driven efforts will seek to help bring an end to the most devastating pandemic in a century
Pfizer and BioNTech expect to file a Biologics License Application for possible full regulatory approval in 2021
Pfizer aumenta da 38 a 39 centesimi il dividendo trimestrale
di Financial Trend AnalysisPfizer ha annunciato l'approvazione da parte del board dell'aumento della cedola trimestrale a 39 centesimi dai 38 centesimi dello scorso anno.
Pfizer aumenta da 38 a 39 centesimi il dividendo trimestrale
di Financial Trend AnalysisPfizer ha annunciato l'approvazione da parte del board dell'aumento della cedola trimestrale a 39 centesimi dai 38 centesimi dello scorso anno.

Pfizer and BioNTech Receive FDA Advisory Committee Vote Supporting Potential First Emergency Use Authorization for Vaccine to Combat COVID-19 in the U.S.
di Business WireFDA expected to make a decision on Emergency Use Authorization in the coming days
Positive vote based on totality of scientific evidence presented by the companies, including Phase 3 efficacy and safety data
If authorized, BNT162b2 would be the first COVID-19 vaccine available in the U.S.
Pfizer and BioNTech Announce Publication of Results from Landmark Phase 3 Trial of BNT162b2 COVID-19 Vaccine Candidate in The New England Journal of Medicine
di Business WireData from 43,448 participants, half of whom received BNT162b2 and half of whom received placebo, showed that the vaccine candidate was well tolerated and demonstrated 95% efficacy in preventing COVID-19 in those without prior infection 7 days or more after the second dose
Vaccine efficacy observed in the overall study population was also generally consistent across subgroups defined by age, gender, race, ethnicity, baseline body mass index (BMI), or presence of other underlying co-morbidities
Partial protection from the vaccine candidate appears to begin as early as 12 days after the first dose
These data were included in the requests for regulatory authorization submitted to regulatory agencies across the globe, including the U.S. Food and Drug Administration and the European Medicines Agency
Asia terreno di conquista per gli investitori nei prossimi mesi
di Financial Trend AnalysisMolti analisti sembrano essere concordi nel giudicare l'Asia, Giappone escluso, come l'area nella quale sarà più facile fare fruttare i propri investimenti nel 2021.
Asia terreno di conquista per gli investitori nei prossimi mesi
di Financial Trend AnalysisMolti analisti sembrano essere concordi nel giudicare l'Asia, Giappone escluso, come l'area nella quale sarà più facile fare fruttare i propri investimenti nel 2021.

Le novità sui vaccini sostengono le borse
di Financial Trend AnalysisPartenza al rialzo per il future Eurostoxx 50.
Le novità sui vaccini sostengono le borse
di Financial Trend AnalysisPartenza al rialzo per il future Eurostoxx 50.

Wall Street aggiorna i record
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in rialzo sostenuta dalle speranze per una rapida vaccinazione di massa contro il Covid-19.
Wall Street aggiorna i record
di Financial Trend AnalysisLa Borsa di New York ha chiuso la seduta in rialzo sostenuta dalle speranze per una rapida vaccinazione di massa contro il Covid-19.

U.S. FDA Accepts for Priority Review the Biologics License Application for Pfizer’s Investigational 20-valent Pneumococcal Conjugate Vaccine for Adults 18 Years of Age and Older
di Business WireIf approved, the vaccine will help protect adults against 20 serotypes responsible for the majority of invasive pneumococcal disease and pneumonia
Pfizer in rialzo al Nyse, per FDA vaccino anti Covid-19 efficace e sicuro
di Financial Trend AnalysisPfizer guadagna il 2% al Nyse.
Pfizer in rialzo al Nyse, per FDA vaccino anti Covid-19 efficace e sicuro
di Financial Trend AnalysisPfizer guadagna il 2% al Nyse.
