Premuda
Premuda S.p.A., azienda di trasporti marittimi
Premuda S.p.A. è una compagnia marittima italiana. Il gruppo armatoriale è attivo nel comparto dei servizi relativi al trasporto marittimo e nel noleggio di imbarcazioni destinate al trasporto di rinfuse secche e liquide.
La struttura della compagnia marittima
Il gruppo si compone dalla società Premuda S.p.A., la quale funge anche da capolista e dalle aziende: Premuda International Sah (Lussemburgo) con le relative aziende controllate Four Vanguard (Madeira), Four handly Inghilterra, Premuda Monaco, Australian FPSO Managment e la Four Jolly S.p.A., di cui detiene il 50% dell'azionariato.
Le origini di Pemuda
Le radici dell'azienda affondano nella Trieste del 1907, quando venne costituita la società per azioni Navigazione a Vapore G.L. Premuda, grazie al contributo del Conte Giovanni Luigi Premuda. Da lì a breve il controllo aziendale passa alla famiglia di origini triestine, Tripcovich.
Il collocamento in Borsa
Alla fine della prima guerra mondiale nel 1918, la società marittima triestina, fa il suo ingresso alla Borsa valori di Trieste ed in seguito viene quotata a quella di Milano.
Il periodo post bellico
Alla fine della seconda guerra mondiale, l'industria triestina ha subito gravi danni. La flotta marina è stata completamente distrutta. L'azienda riprende gradualmente le proprie attività e nel 1957 riesce a ricostruire in modo significativo la flotta marittima.
Nel 1973 l'azienda marittima triestina viene acquisita dalla società genovese Navigazione Alta Italia S.p.A., appartenente alla famiglia Lolli Ghetti.
Gli anni Ottanta
Nel 1980 la compagnia di navigazione viene ceduta ad un gruppo di nuovi azionisti, coordinati dal manager Alcide Rosina (Genova, 1933), mentre nel 1988 la maggioranza del capitale sociale viene rilevata dall'armatore Montanari di Fano. Nel 1990 la Navigazione Italiana (di cui detiene il controllo la famiglia Rosina) porta a termine l'acquisizione della Premuda.
L'espansione di Premuda S.p.A.
Negli anni seguenti Premuda S.p.A. continua a svilupparsi ed espandersi portando a termine l'acquisizione della divisione cisterniera, appartenente al gruppo Fermar e la costituzione di nuove aziende come la Premuda International, la Premuda Atlantic Inc.e la Premuda Asia.
I principali dati economici
Premuda S.p.A. ha la propria sede principale a Genova in via C.R. Ceccardi, 4/28, mentre la sede legale si trova a Trieste. La forza lavoro è composta da un numero complessivo di 329 dipendenti, di cui 268 naviganti.
La società marittima è quotata alla Borsa valori di Milano, sul mercato MTA, con il simbolo PR.
Il gruppo marittimo ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 76,68 milioni di euro, registrando una decisa flessione rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 110,99 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: PREMUDA
Premuda S.p.A., azienda di trasporti marittimi
Premuda S.p.A., azienda di trasporti marittimi
Premuda S.p.A. è una compagnia marittima italiana. Il gruppo armatoriale è attivo nel comparto dei servizi relativi al trasporto marittimo e nel noleggio di imbarcazioni destinate al trasporto di rinfuse secche e liquide.
La struttura della compagnia marittima
Il gruppo si compone dalla società Premuda S.p.A., la quale funge anche da capolista e dalle aziende: Premuda International Sah (Lussemburgo) con le relative aziende controllate Four Vanguard (Madeira), Four handly Inghilterra, Premuda Monaco, Australian FPSO Managment e la Four Jolly S.p.A., di cui detiene il 50% dell'azionariato.
Le origini di Pemuda
Le radici dell'azienda affondano nella Trieste del 1907, quando venne costituita la società per azioni Navigazione a Vapore G.L. Premuda, grazie al contributo del Conte Giovanni Luigi Premuda. Da lì a breve il controllo aziendale passa alla famiglia di origini triestine, Tripcovich.
Il collocamento in Borsa
Alla fine della prima guerra mondiale nel 1918, la società marittima triestina, fa il suo ingresso alla Borsa valori di Trieste ed in seguito viene quotata a quella di Milano.
Il periodo post bellico
Alla fine della seconda guerra mondiale, l'industria triestina ha subito gravi danni. La flotta marina è stata completamente distrutta. L'azienda riprende gradualmente le proprie attività e nel 1957 riesce a ricostruire in modo significativo la flotta marittima.
Nel 1973 l'azienda marittima triestina viene acquisita dalla società genovese Navigazione Alta Italia S.p.A., appartenente alla famiglia Lolli Ghetti.
Gli anni Ottanta
Nel 1980 la compagnia di navigazione viene ceduta ad un gruppo di nuovi azionisti, coordinati dal manager Alcide Rosina (Genova, 1933), mentre nel 1988 la maggioranza del capitale sociale viene rilevata dall'armatore Montanari di Fano. Nel 1990 la Navigazione Italiana (di cui detiene il controllo la famiglia Rosina) porta a termine l'acquisizione della Premuda.
L'espansione di Premuda S.p.A.
Negli anni seguenti Premuda S.p.A. continua a svilupparsi ed espandersi portando a termine l'acquisizione della divisione cisterniera, appartenente al gruppo Fermar e la costituzione di nuove aziende come la Premuda International, la Premuda Atlantic Inc.e la Premuda Asia.
I principali dati economici
Premuda S.p.A. ha la propria sede principale a Genova in via C.R. Ceccardi, 4/28, mentre la sede legale si trova a Trieste. La forza lavoro è composta da un numero complessivo di 329 dipendenti, di cui 268 naviganti.
La società marittima è quotata alla Borsa valori di Milano, sul mercato MTA, con il simbolo PR.
Il gruppo marittimo ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 76,68 milioni di euro, registrando una decisa flessione rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 110,99 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: PREMUDA
Nome società | PREMUDA |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA SMALL CAP |
Settore | PRODOTTI E SERVIZI INDUSTRIALI |
Codice Alfa | PR |
Codice Isin | IT0003676282 |
Codice Reuters | PRNI.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390105444204 |
Fax | +390105531201 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Pauliana 2 - 34132 Trieste |
Società revisione | PWC SPA |
Azioni in circolazione | 14.460.070 |
---|---|
Capitale Sociale | 93.853.495 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.0200 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 13/05/2010 |
Ultima raccomandazione | 07/12/2007 |
Emittente | MEDIOBANCA |
Raccomandazione | Outperform |
Target Price | € 1.95 |
Andamento rating |
|
Rosina Alcide Ezio |
Zara Stefano |
Gozzi Antonio |
Zapponini Alessandro |
Rosina Anna |
Costa Giacomo |
Gatti Corrado |
Contri Fernanda |
Balestreri Alberto |
Vernì Giuseppe Alessio |
Visentin Marco |
Moggio Valentina |
Pillarstone Italy | 100.00 % |
31/12/2015 | Variaz. % | 31/12/2014 | |
TOTALE RICAVI | 59,80 | -12,45% | 68,30 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | -21,40 | -286,09% | 11,50 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | -63,70 | 458,78% | -11,40 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | -80,80 | 94,70% | -41,50 |
RISULTATO NETTO | -81,40 | 156,78% | -31,70 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 320,20 | -9,75% | 354,80 |
PATRIMONIO NETTO | 27,30 | -72,14% | 98,00 |
CAPITALE INVESTITO | 348,10 | -23,24% | 453,50 |
Pillarstone: la piattaforma di shipping annuncia $ 250 mln di investimenti per 7 nuove navi
di Financial Trend AnalysisIl 2021 è stato un anno a corrente alternata per il settore armatoriale.
