PSA Peugeot Citroën
PSA Peugeot Citroen, gruppo automobilistico francese
PSA Peugeot Citroen, gruppo automobilistico francese
PSA Peugeot Citroen è un gruppo industriale francese, attivo nel settore delle automovie. La società si occupa della produzione di autoveicoli e motoveicoli, che vengono commercializzati attraverso i marchi (di proprietà) Citroen, Peugeot e Linea DS.
La storia delle case automobilistiche Peugeot e Citroen
Le radici dell'industria Peugeot affondano nella Francia del 1810, quando venne costituita una piccola fonderia, grazie al contributo dell'omonima famiglia Peugeot. Nell'arco dei decenni successivi, l'azienda ormai radicata sul territorio francese, con circa 500 dipendenti (1858), amplia il proprio core business. Le attività aziendali vengono orientate nel settore dei mezzi di locomozione e questo grazie all'intuizione di Armand Peugeot (Hérimoncourt, Montbéliard, 1849 - Neuilly-sur-Seine, 1915), appassionato di motori.
Nel 1890 Armand Peugeot presenta sul mercato le prime autovetture, con motore a benzina che convertiranno l'azienda familiare nel mondo delle automobili, costruendo un impero.
Nel 1902 il giovane ingegnere André Citroen (Parigi, 1878 - Parigi, 1935), insieme ad un gruppo di amici costituì una piccola azienda, registrata in seguito a Parigi come Citroën, Hinstin & Co. Inizialmente la società era attiva nella produzione di ingranaggi a cuspide. Durante il periodo bellico, l'azienda venne trasformata in una fabbrica di munizioni. Alla fine della prima guerra mondiale, André Citroen indirizzò le attività aziendali, entrando nel settore delle automobili e nel 1919 venne prodotta e presentata la prima autovettura. Alla morte del suo fondatore, André Citroen, avvenuta nel 1935, la casa automobilistica francese, passò sotto il controllo della Michelin.
Nell'arco dei decenni successivi la Citroen iniziò ad cooperare ed investire in altre case automobilistiche che portarono l'azienda in una grave situazione di crisi finanziaria. Nel 1973 la Citroen concluse un importante accordo di fusione con la casa automobilistica Peugeot, che ne rilevò il 38,2% del capitale sociale.
La nascita del gruppo PSA Peugeot Citroen
Nel 1976 la Peugeot aumentò la sua partecipazione in Citroen, rilevando la maggioranza del pacchetto azionario, detenendo il controllo della società con il 89,95% del capitale sociale. In seguito all'accordo di fusione per incorporazione da parte della Peugeot, venne costituito il gruppo industriale PSA Peugeot Citroen.
Lo sviluppo di PSA Peugeot Citroen
Negli anni successivi il gruppo industriale francese rinnova la gamma dei propri veicoli e conclude diverse partnership con le case costruttrici come le case automobilistiche BMW, Dongfeng Motor Corporation e Mitsubishi, che lo portano a diventare il secondo più grande gruppo europeo del settore automovie (subito dopo la casa automobilistica tedesca Volkswagen).
La ricapitalizzazione del gruppo automobilistico francese
In seguito alla difficile situazione economica del comparto automovie a livello mondiale, la casa automobilistica ha deciso di procedere con la ricapitalizzazione della società. Nel gennaio del 2014 PSA Peugeot Citroen ha portato a termine un importante join venture con la seconda casa automobilistica cinese, Dongfeng Motor Group, la quale ha acquisito il 14% del capitale sociale di PSA Peugeot Citroen, per 1,5 miliardi di euro.
I principali dati economico finanziari di PSA Peugeot Citroen
Il colosso francese ha la propria sede principale a Parigi. Il gruppo è presente con filiali ed uffici in oltre 160 paesi del mondo. La forza lavoro è composta da circa 198.000 dipendenti che sono dislocati nelle varie località.
La società è quotata alla Borsa di Parigi, sul Euronext, con il simbolo PUG.
PSA Peugeot Citroen ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 54,09 miliardi di euro, registrando una flessione del 2,4%, rispetto all'esercizio precedente conclusosi con ricavi per 55,446 miliardi di euro.
Per maggiori informazioni: PSA PEUGEOT CITROEN
Azioni in circolazione | 4.362.541 |
---|---|
Capitale Sociale | n.d. |
Tipo Titolo | |
Valore nominale | € |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | n.d. |
Tipo dividendo | n.d. |
Data pagamento | n.d. |
Ultima raccomandazione | n.d. |
Emittente | n.d. |
Raccomandazione | n.d. |
Target Price | € n.d. |
Andamento rating |
|
Brutto agosto per l’auto italiana, ma Stellantis va avanti
di FtaPerso più di un quarto dei volumi, la carenza di chip tormenta la produzione e l’industria chiede subito un rifinanziamento dell’ecobonus

Stellantis saluta il Lingotto, la storica sede della Fiat
di FtaUno dei simboli dell'industria italiana potrebbe cambiare padrone. La palazzina del Lingotto sembra infatti avviata alla vendita. Oggi il Corriere della Sera, riprendendo una notizia già circolata quasi un mese fa, riferisce che Stellantis ha avviato i lavori per la cessione della sede storica della Fiat

Incontro Mise/sindacati: Stellantis manterrà le promesse?
di FtaIl tavolo con le parti sociali chiama in causa tutto l’assetto italiano e non solo, servono risposte e Giorgetti ricorda il maxi-prestito

Stellantis giù: cattive news, ma non troppo. Buy imperdibile
di Davide PantaleoStellantis anche oggi è sceso dopo il calo della vigilia, frenato anche dalla indagini in corso su Peugeot. Cosa ne pensano gli analisti e cosa fare ora.

Stellantis e CNH presentano i conti, il mercato apprezza
di FtaStellantis e CNH presentano i conti, il mercato apprezza. Che fare adesso, comprare ancora? Ecco i prossimi target per i due titoli e le strategie da adottare

Stellantis cauto: domani i conti. Brutte notizie in arrivo?
di Davide PantaleoStellantis debole al close dopo quasi l'intera seduta in positivo, ignorando i dati sulle vendite di febbraio. Focus sui numeri del 2020: le previsioni degli analisti e le strategie suggerite.
Stellantis cauto: domani i conti. Brutte notizie in arrivo?
di Davide PantaleoStellantis debole al close dopo quasi l'intera seduta in positivo, ignorando i dati sulle vendite di febbraio. Focus sui numeri del 2020: le previsioni degli analisti e le strategie suggerite.

Stellantis cala, ma è un'occasione buy. Salirà ancora tanto
di Davide PantaleoDopo tre sedute in forte rialzo Stellantis storna, ma gli analisti non hanno dubbi: il titolo è da comprare. Appetibili i target.
Stellantis cala, ma è un'occasione buy. Salirà ancora tanto
di Davide PantaleoDopo tre sedute in forte rialzo Stellantis storna, ma gli analisti non hanno dubbi: il titolo è da comprare. Appetibili i target.

Stellantis corre ancora: ottimo affare da non farsi sfuggire
di Davide PantaleoStellantis è salito anche oggi dopo il rally della vigilia, con un esordio esplosivo a Wall Street. Alcuni vedono upside potenziale di oltre il 50%.
Stellantis corre ancora: ottimo affare da non farsi sfuggire
di Davide PantaleoStellantis è salito anche oggi dopo il rally della vigilia, con un esordio esplosivo a Wall Street. Alcuni vedono upside potenziale di oltre il 50%.

Piazza Affari in moderato calo. FTSE MIB -0,25%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,25%, il FTSE Italia All-Share -0,24, il FTSE Italia Mid Cap -0,12%, il FTSE Italia STAR -0,12%.
Piazza Affari in moderato calo. FTSE MIB -0,25%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna -0,25%, il FTSE Italia All-Share -0,24, il FTSE Italia Mid Cap -0,12%, il FTSE Italia STAR -0,12%.

Piazza Affari positiva e spread in netto miglioramento
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in netto miglioramento: ore decisive per il governo Conte. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 110 bp (da 117) (dati MTS).
Piazza Affari positiva e spread in netto miglioramento
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in netto miglioramento: ore decisive per il governo Conte. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 110 bp (da 117) (dati MTS).

Stellantis estende rally con dati vendite UE, oggi debutto a Wall Street
di Financial Trend AnalysisStellantis +4,7% estende il rally dopo il brillante debutto in borsa di ieri.
Stellantis estende rally con dati vendite UE, oggi debutto a Wall Street
di Financial Trend AnalysisStellantis +4,7% estende il rally dopo il brillante debutto in borsa di ieri.

Piazza Affari positiva e spread in calo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in calo: voto decisivo per il governo al Senato. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,63% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 114 bp (da 117) (dati MTS).
Piazza Affari positiva e spread in calo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e spread in calo: voto decisivo per il governo al Senato. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,63% (chiusura precedente a 0,65%), lo spread sul Bund 114 bp (da 117) (dati MTS).

Avvio di ottava positivo a Piazza Affari. Ftse Mib +0,53%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna +0,53%, il FTSE Italia All-Share +0,38%, il FTSE Italia Mid Cap +0,34%, il FTSE Italia STAR +0,74%.
Avvio di ottava positivo a Piazza Affari. Ftse Mib +0,53%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB segna +0,53%, il FTSE Italia All-Share +0,38%, il FTSE Italia Mid Cap +0,34%, il FTSE Italia STAR +0,74%.

Piazza Affari in verde, sale lo spread. Conte cerca voti
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde, sale lo spread. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,65% (chiusura precedente a 0,62%), lo spread sul Bund 117 bp (da 114) (dati MTS).
Piazza Affari in verde, sale lo spread. Conte cerca voti
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde, sale lo spread. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,65% (chiusura precedente a 0,62%), lo spread sul Bund 117 bp (da 114) (dati MTS).

Stellantis: debutto stellare. Fin dove salirà per i broker
di Davide PantaleoUna vera e proprio a corsa all'acquisto per Stellantis nel primo giorno di quotazione a Piazza Affari. Per gli analisti è da comprare: in arrivo un altro dividendo?
Stellantis: debutto stellare. Fin dove salirà per i broker
di Davide PantaleoUna vera e proprio a corsa all'acquisto per Stellantis nel primo giorno di quotazione a Piazza Affari. Per gli analisti è da comprare: in arrivo un altro dividendo?

Piazza Affari in leggero ribasso, sale lo spread
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in leggero ribasso, sale lo spread: Conte cerca voti alla Camera. BTP poco mossi, sale lo spread. Il rendimento del decennale segna 0,63% (chiusura precedente a 0,62%), lo spread sul Bund 118 bp (da 114) (dati MTS).
Piazza Affari in leggero ribasso, sale lo spread
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in leggero ribasso, sale lo spread: Conte cerca voti alla Camera. BTP poco mossi, sale lo spread. Il rendimento del decennale segna 0,63% (chiusura precedente a 0,62%), lo spread sul Bund 118 bp (da 114) (dati MTS).
