Rai Way
Rai Way, rete di diffusione RAI
Rai Way è la proprietaria della rete di trasmissioni del segnale RAI, attiva nel settore broadcast in Italia. Questa offre servizi di radio e televisione e gestisce un consistente patrimonio in termini di Know how ed infrastrutture.
L’origine di Rai Way
Rai Way nasce il 27 luglio del 1999 e diventane operativa dal primo marzo 2000, dopo la cessione del ramo d’azienda Divisione Trasmissione e Diffusione da parte di RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A.
All’origine di tutto, però, vi è l’esperienza della torinese RADIOFONO e SIRAC, che, assieme, creano nel 1924 la URI, Unione Radiofonica Italiana. Nel 1928 la URI diventa EIAR (Ente Italiano Udizioni Radiofoniche). In quell’anno iniziano le prime trasmissioni di immagini televisive a Roma e Milano.
Nel 1944 EIAR divide la propria rete in due (una al centro-nord, l’altra nell’Italia liberata) ed il 26 ottobre nasce R.A.I., Radio Audizioni Italiana.
Dopo il 1949 iniziano le prime dimostrazioni sperimentali per la trasmissione televisiva: nel 1954 inizia la regolare trasmissione in VHF del servizio televisivo RAI, con trasmettitori a Torino Eremo, Milano, Monte Penice, Portofino, Monte Serra, Monte Peglia, Roma Monte Mario.
R.A.I. si trasforma e diviene allora RAI, Radiotelevisione Italiana. Solo nel 1977 inizieranno le prime trasmissioni a colori
L’operatività del gruppo Rai Way
Il gruppo svolge funzioni di:
- Gestione e sviluppo delle reti di trasmissione e diffusione radiotelevisiva per la clientela RAI
- Erogazione di Servizi rivolti a Clienti Business ed attività correlate.
Tra i progetti in cantiere per il gruppo vi sono l’estensione dell’Alta Definizione per la rete televisiva e la sperimentazione della tecnologia 3D.
I principali dati finanziari
Rai Way ha la sede centrale a Roma. Inoltre dispone di 23 sedi territoriali e più di 2300 uffici, dislocati sul territorio italiano.
Il gruppo si compone di circa 600 ingegneri, che formano il nucleo centrale a cui fa capo la tecnologia e la diffusione dei segnali radiotelevisivi. La rete televisiva RAI è la concessionaria italiana del servizio pubblico, grazie al contratto siglato tra RAI e Rai Way.
Per maggiori informazioni: RAYWAY
Piazza Affari e dintorni: titoli e temi caldi della giornata
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Piazza Affari e dintorni: titoli e temi caldi della giornata
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Ftse Mib: occhio alle insidie dell'estate. Quanto c'è da temere?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib mantiene inalterata l'impostazione rialzista, ma i top annui si stanno rivelando un duro ostacolo. Cosa aspettarsi ora?
Ftse Mib: occhio alle insidie dell'estate. Quanto c'è da temere?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib mantiene inalterata l'impostazione rialzista, ma i top annui si stanno rivelando un duro ostacolo. Cosa aspettarsi ora?

Appuntamenti societari di Lunedì 29 Luglio 2019
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di Lunedì 29 Luglio 2019
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Appuntamenti societari della settimana dal 29 Luglio al 2 Agosto 2019
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 29 Luglio al 2 Agosto 2019
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Rai Way: Cda per approvazione conti semestrali anticipato al 29 luglio
di Financial Trend AnalysisRai Way S.
Rai Way: Cda per approvazione conti semestrali anticipato al 29 luglio
di Financial Trend AnalysisRai Way S.

Piazza Affari: i possibili target di M&A. Fca e Nexi tra i big
di Davide PantaleoA Piazza Affari nel primo semestre 2019 c'è stata una certa stasi nelle operazioni di M&A più tradizionali, ma secondo Equita le aziende italiane sono molto appettibili. I titoli che potrebbero infiammarsi nei prossimi 12 mesi.
Piazza Affari: i possibili target di M&A. Fca e Nexi tra i big
di Davide PantaleoA Piazza Affari nel primo semestre 2019 c'è stata una certa stasi nelle operazioni di M&A più tradizionali, ma secondo Equita le aziende italiane sono molto appettibili. I titoli che potrebbero infiammarsi nei prossimi 12 mesi.

I buy di oggi da Leonardo a Rai Way
di Finanzaoperativa.comBanca Imi giudica add: Prysmian con target price di 21 euro (nuova sede in Brasile per l’integrazione con General Cable).
I buy di oggi da Leonardo a Rai Way
di Finanzaoperativa.comBanca Imi giudica add: Prysmian con target price di 21 euro (nuova sede in Brasile per l’integrazione con General Cable).

Piazza Affari poco mossa: male i bancari, positivi i petroliferi. FTSE MIB -0,04%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa: male i bancari, positivi i petroliferi.
Piazza Affari poco mossa: male i bancari, positivi i petroliferi. FTSE MIB -0,04%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa: male i bancari, positivi i petroliferi.

Piazza Affari limita i danni, acquisti sui BTP. FTSE MIB -0,01%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari limita i danni, acquisti sui BTP.
Piazza Affari limita i danni, acquisti sui BTP. FTSE MIB -0,01%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari limita i danni, acquisti sui BTP.

Borsa italiana poco sopra la parità, bene i BTP. FTSE MIB +0,09%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana poco sopra la parità, bene i BTP.
Borsa italiana poco sopra la parità, bene i BTP. FTSE MIB +0,09%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana poco sopra la parità, bene i BTP.

Rai Way vicina ai massimi storici, voci su fusione EI Towers
di Financial Trend AnalysisRiflettori puntati su Rai Way (+2,1% a 5,44 euro) in scia alle indiscrezioni di stampa del fine settimana.
Rai Way vicina ai massimi storici, voci su fusione EI Towers
di Financial Trend AnalysisRiflettori puntati su Rai Way (+2,1% a 5,44 euro) in scia alle indiscrezioni di stampa del fine settimana.

L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisSTMicroelectronics termina la settimana in decisa flessione.
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisSTMicroelectronics termina la settimana in decisa flessione.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
