Rdb
RDB S.p.A., azienda di costruzioni in cemento
RDB S.p.A. è una società italiana, attiva nel settore dell'edilizia. L'azienda si occupa dalla progettazione, produzione al montaggio di strutture prefabbricate, destinate alla realizzazione di edifici industriali, artigianali, scolastici ed altro. Il gruppo edilizio è composto dalla RDB S.p.A., la quale funge anche da capolista e dalle aziende RDB Hebel S.p.A. e dalla RDB Terrecotte Srl.
Le origini
Le radici della società affondano nella Lombardia del 1908, quando il giovane Aride Breviglieri, che lavora come apprendista in una fornace, incontra i fratelli Rizzi (Prospero, Desiderio e Leonardo) costruttori del Pavese. Inizia così la collaborazione con la Fratelli Rizzi e C. Fornaci della Caminata per laterizi e calce s.a.s. Aristide Breviglieri assume il ruolo di direttore tecnico di alcune fornaci da anni abbandonate, riavviando così la produzione di laterizi, che fin ad allora i fratelli Rizzi erano costretti ad acquisire.
Lo sviluppo e la nascita della RDB
Negli anni successivi l'azienda continua a svilupparsi acquisendo altre fornaci. Nel 1934 le attività aziendali vengono accorporate dando vita nel 1934 alla società R.D.B., ovvero Fornaci F.lli Rizzi, Donelli, Breviglieri e C.
Nei decenni successivi l'azienda ha continuato progressivamente a svilupparsi sul territorio nazionale e nel 1970, la società trasforma la denominazione sociale viene in RDB S.p.A.
Lo sbarco in Borsa
Nel 2007 il gruppo RDB S.p.A. ormai radicato sul territorio nazionale con circa 707 dipendenti ed un giro d'affari che si aggira attorno ai 186 milioni di euro (2006), decide di collocarsi alla Borsa valori di Milano. Il titolo è stato ammesso nel segmento Star, mentre il prezzo di collocamento è stato fissato a 5,10 euro per azione. Il gruppo industriale ha chiuso l'esercizio fiscale del 2007, con ricavi per 333, 3 milioni di Euro, registrando un aumento del 79%, rispetto all'anno 2006.
La crisi
Nel 2011 il gruppo composto da 18 stabilimenti produttivi e oltre 1.000 dipendenti inizia a risentire della crisi edilizia che attanaglia la società già da un paio d'anni. Nel 2012la società con un forte indebitamento è costretta a cedere le proprie attività al gruppo cementiero Sacci di Auguto Federici (già azionista in RDB), per salvare l'azienda.
Nel corso del 2012 il gruppo piacentino è stato posto sotto procedura di Amministrazione Straordinaria, mentre il titolo azionario RDB è stato sospeso dalle negoziazioni della Borsa di Milano.
I principali dati di RDB
RDB S.p.A. ha la propria sede centrale in Via dell'Edilizia, 1 nella cittadina di Pontenure a Piacenza.
Per maggiori informazioni: RDB
RDB S.p.A., azienda di costruzioni in cemento
RDB S.p.A., azienda di costruzioni in cemento
RDB S.p.A. è una società italiana, attiva nel settore dell'edilizia. L'azienda si occupa dalla progettazione, produzione al montaggio di strutture prefabbricate, destinate alla realizzazione di edifici industriali, artigianali, scolastici ed altro. Il gruppo edilizio è composto dalla RDB S.p.A., la quale funge anche da capolista e dalle aziende RDB Hebel S.p.A. e dalla RDB Terrecotte Srl.
Le origini
Le radici della società affondano nella Lombardia del 1908, quando il giovane Aride Breviglieri, che lavora come apprendista in una fornace, incontra i fratelli Rizzi (Prospero, Desiderio e Leonardo) costruttori del Pavese. Inizia così la collaborazione con la Fratelli Rizzi e C. Fornaci della Caminata per laterizi e calce s.a.s. Aristide Breviglieri assume il ruolo di direttore tecnico di alcune fornaci da anni abbandonate, riavviando così la produzione di laterizi, che fin ad allora i fratelli Rizzi erano costretti ad acquisire.
Lo sviluppo e la nascita della RDB
Negli anni successivi l'azienda continua a svilupparsi acquisendo altre fornaci. Nel 1934 le attività aziendali vengono accorporate dando vita nel 1934 alla società R.D.B., ovvero Fornaci F.lli Rizzi, Donelli, Breviglieri e C.
Nei decenni successivi l'azienda ha continuato progressivamente a svilupparsi sul territorio nazionale e nel 1970, la società trasforma la denominazione sociale viene in RDB S.p.A.
Lo sbarco in Borsa
Nel 2007 il gruppo RDB S.p.A. ormai radicato sul territorio nazionale con circa 707 dipendenti ed un giro d'affari che si aggira attorno ai 186 milioni di euro (2006), decide di collocarsi alla Borsa valori di Milano. Il titolo è stato ammesso nel segmento Star, mentre il prezzo di collocamento è stato fissato a 5,10 euro per azione. Il gruppo industriale ha chiuso l'esercizio fiscale del 2007, con ricavi per 333, 3 milioni di Euro, registrando un aumento del 79%, rispetto all'anno 2006.
La crisi
Nel 2011 il gruppo composto da 18 stabilimenti produttivi e oltre 1.000 dipendenti inizia a risentire della crisi edilizia che attanaglia la società già da un paio d'anni. Nel 2012la società con un forte indebitamento è costretta a cedere le proprie attività al gruppo cementiero Sacci di Auguto Federici (già azionista in RDB), per salvare l'azienda.
Nel corso del 2012 il gruppo piacentino è stato posto sotto procedura di Amministrazione Straordinaria, mentre il titolo azionario RDB è stato sospeso dalle negoziazioni della Borsa di Milano.
I principali dati di RDB
RDB S.p.A. ha la propria sede centrale in Via dell'Edilizia, 1 nella cittadina di Pontenure a Piacenza.
Per maggiori informazioni: RDB
Azioni in circolazione | n.d. |
---|---|
Capitale Sociale | n.d. |
Tipo Titolo | |
Valore nominale | € |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.1000 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 15/05/2008 |
Ultima raccomandazione | 21/03/2011 |
Emittente | BANCA IMI |
Raccomandazione | Hold |
Target Price | € 1.90 |
Andamento rating |
|
Eni, memorandum d'intesa con il Governo del Ruanda
di Financial Trend AnalysisEni e il Governo del Ruanda hanno firmato un memorandum d'intesa (MoU) per identificare opportunità congiunte negli ambiti dell'economia circolare, dell'agricoltura e della forestry, dell'innovazione e delle digital information technology.

RDC addio! In arrivo il Reddito Base per tutti: scoprilo!
di Emanuela PasqualittoRDC addio! In arrivo il Reddito Base per tutti: scoprilo!

Italian Wine Brands acquisisce il 100% di Raphael Dal Bo AG
di Financial Trend AnalysisItalian Wine Brands S.
