Recordati
Recordati S.p.A., gruppo farmaceutico internazionale
Recordati S.p.A., gruppo farmaceutico internazionale
Recordati S.p.A. è un gruppo leader a livello internazionale nel settore dell'industria chimica e farmaceutica. La società si occupa della ricerca e dello sviluppo delle malattie rare, delle aree terapeutiche, di farmaci innovativi e di principi attivi per l'industria farmaceutica.
La struttura del gruppo
Il gruppo farmaceutico, di cui Recordati S.p.A. funge anche da capogruppo, opera attraverso le proprie controllate nelle principali nazioni europee, nell'est Europa, Turchia, Russia e negli Stati Uniti.
Appartengono alla holding dell'industria farmaceutica le seguenti aziende: Recordati Polska, Opalia Pharma (Tunisia), Innova Pharma (italia), Laboratories Bouchara Recordati (Francia), Jaba Recordati (Portogallo), Casen Recordati (Spagna), Recordati Ireland, Recordati Pharma (Germania), Recordati Romania, Herbacos Recordati (Repubblica Ceca e Slovacca), Recordati Ilac (Turchia), Rusfic/Recordati Ukraine/FicMedical (Russia, Ucraina e C.S.I.). il gruppo internazionale Orphan Europe, Recordati Hellas Pharmaceuticals (Grecia), Recordati Pharmaceuticals (Regno Unito), e l'azienda sita negli Stati Uniti Recordati Rare Diseases.
Le origini
Le origini dell'azienda ci riportano a Correggo Emilia del 1926, quando Giovanni Recordati (1898 -1952) trasforma l'antica farmacia, nata originariamente come spezieria di famiglia, (fondata dal nonno Giovanni Battista Recordati nel lontano 1820) in un vero e proprio laboratorio farmaceutico, denominato Laboratorio Farmacologico Reggiano. Il laboratorio si occupa della ricerca farmaceutica e della produzione di una vasta gamma di farmaci, trasformandosi nell'arco degli anni seguenti in una grande realtà del settore
Lo sviluppo sotto la guida di Arrigo Recordati
Nel 1953 in seguito alla scomparsa di Giovanni Recordati, le redini dell'azienda vengono tramandate al figlio Arrigo Recordati (1927-1999). In seguito la sede e lo stabilimento vengono trasferiti a Milano, ampliando così il laboratorio di ricerca e nel 1956 viene commercializzato sul mercato il nuovo farmaco un vasodilatatore coronarico, Recordil , seguito da altri farmaci. L'azienza continua a svilupparsi: dal lato produttivo, orienta le propria attività nel comparto della chimica farmaceutica, mentre l'espansione continua attraverso la conclusione di importanti parnership, come con la Roche (all'epoca Syntex Corporation) e con l'inaugurazioni di nuove consociate in America latina.
L'ingresso di Eni in Recordati
Nel 1977 Recordati vede l'ingresso di un nuovo socio, l'azienda Eni guidata all'epoca da Pietro Sette, la quale acquisì il 50% dell'azionariato. L'azienda in questo modo si avvicino al comparto della chimica fine ed ampliando la propria attività all'estero. Negli anni successivi Recordati portò a termine un accordo con la società Eni, il quale prevedeva l'acquisto del 35% del capitale sociale di Recordati.
L'approdo in Borsa
Nel 1984 l'industria della famiglia Recordati, con un giro d'affari stimato attorno ai 100 miliardi di vecchie lire e due stabilimenti uno a Milano e l'altro a Campoverde di Aprilia, debutta a Piazza Affari, quotando circa il 25% del capitale sociale, mentre il prezzo di collocamento viene fissato a circa 2,2 euro per azione.
L'espansione internazionale
Nel 1999 muore l'imprenditore e Presidente di Recordati, Arrigo Recordati. L'ingegner Giovanni Recordati, già da anni presente in azienda, come Amministratore Delegato di Recordati, figlio di Arrigo Recordati, viene nominato Presidente.
Sotto la sua guida l'azienda farmaceutica prosegue i laboratori di ricerca con gli studi scientifici internazionali e continua a svilupparsi attraverso il lungo processo d'espansione sui mercati esteri, consolidando così le attività a livello internazionale.
I principali dati economico fiscali di Recordati
Recordati ha la propria sede principale a Milano in Via Matteo Civitali, 1 ed è presente a livello internazionale con diverse filiali ed uffici. La forza lavoro è composta da circa 4.000 dipendenti.
L'industria farmaceutica è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo REC.
Il gruppo farmaceutico, guidato dal Presidente ed Amministratore Delegato, Giovanni Recordati, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 941,6 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: RECORDATI
Nome società | RECORDATI |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE MIB |
Settore | SALUTE |
Codice Alfa | REC |
Codice Isin | IT0003828271 |
Codice Reuters | REC.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3902487871 |
Fax | +390240073747 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Matteo Civitali 1, 20148 Milano (MI) |
Società revisione | KPMG S.p.A. |
Azioni in circolazione | 209.125.156 |
---|---|
Capitale Sociale | 26.140.645 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.125 |
Data di collocamento | 01/06/1984 |
Prezzo di collocamento | € 2.10 |
Ultimo dividendo | € 0.5000 |
Tipo dividendo | Acconto |
Data pagamento | 25/11/2020 |
Ultima raccomandazione | 13/11/2020 |
Emittente | INTESA SANPAOLO |
Raccomandazione | Hold |
Target Price | € 49.10 |
Andamento rating |
|
Recordati Andrea Amministratore delegato |
Castelli Michaela Consigliera |
Squindo Fritz Amministratore |
Altavilla Alfredo Presidente |
Mazza Giampiero Amministratore |
Petty Cathrin Amministratore |
Le Couilliard Joanna Amministratore |
Guidi Guido Vice presidente |
Balestrieri Francesco Consigliere |
De Palma Giorgio Consigliere |
Peluso Piergiorgio Consigliere |
FMR LLC | 5.84 % |
Fimei spa | 51.82 % |
Recordati S.p.A. | 2.2 % |
31/12/2019 | Variaz. % | 31/12/2018 | |
TOTALE RICAVI | 1.481,85 | 9,59% | 1.352,23 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 543,97 | 8,99% | 499,08 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 465,27 | 5,21% | 442,22 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 444,14 | 6,27% | 417,94 |
RISULTATO NETTO | 368,87 | 18,07% | 312,42 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 902,68 | 53,42% | 588,38 |
PATRIMONIO NETTO | 1.198,81 | 24,41% | 963,59 |
CAPITALE INVESTITO | 2.101,49 | 35,41% | 1.551,97 |
Recordati: CARBAGLU riceve l'approvazione della FDA statunitense
di Financial Trend AnalysisRecordati, attraverso la sua filiale statunitense Recordati Rare Diseases Inc.

Recordati ha disegnato una figura ribassista
di Financial Trend AnalysisRecordati ha disegnato una figura ribassista a "doppio massimo" dal 14 gennaio in area 44 euro, figura poi completata con la violazione di area 43,35.

Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.


I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend Analysis -I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Buy&Sell: cosa comprare e cosa vendere oggi
di Pietro Di LorenzoIl FtseMib disegna una black spinning top dopo 224 sedute si riporta sopra 23.000 punti.

Piazza Affari in verde. Bene i farmaceutici e STM, in rosso industriali e petroliferi. Bene lo spread. FTSE MIB +0,21%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde.
Piazza Affari in verde. Bene i farmaceutici e STM, in rosso industriali e petroliferi. Bene lo spread. FTSE MIB +0,21%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde.

Piazza Affari riduce i guadagni. STM e Unicredit brillanti
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari riduce i guadagni. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,51% (chiusura precedente a 0,55%), lo spread sul Bund 104 bp (da 111) (dati MTS).
Piazza Affari riduce i guadagni. STM e Unicredit brillanti
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari riduce i guadagni. BTP e spread in deciso miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,51% (chiusura precedente a 0,55%), lo spread sul Bund 104 bp (da 111) (dati MTS).

Farmaceutici in recupero
di Financial Trend AnalysisFarmaceutici in recupero dopo le flessioni delle ultime sedute: Diasorin +0,6%, Recordati +2,0%, Amplifon +2,3%.
Farmaceutici in recupero
di Financial Trend AnalysisFarmaceutici in recupero dopo le flessioni delle ultime sedute: Diasorin +0,6%, Recordati +2,0%, Amplifon +2,3%.

I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.
I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Recordati in difficoltà
di Financial Trend AnalysisRecordati, inversamente correlato alla novità sulle armi a disposizione per combattere la pandemia (leggi vaccini), è crollato al di sotto dei 42 euro dopo l'approvazione del vaccino di Moderna da parte dell'Aifa.
Recordati in difficoltà
di Financial Trend AnalysisRecordati, inversamente correlato alla novità sulle armi a disposizione per combattere la pandemia (leggi vaccini), è crollato al di sotto dei 42 euro dopo l'approvazione del vaccino di Moderna da parte dell'Aifa.

Piazza Affari poco mossa. Acquisti su BPM-BPER
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,57%), lo spread sul Bund 111 bp (da 113) (dati MTS).
Piazza Affari poco mossa. Acquisti su BPM-BPER
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,57%), lo spread sul Bund 111 bp (da 113) (dati MTS).

Piazza Affari tocca i massimi da febbraio, bene industriali, bancari e petroliferi. Scende lo spread. FTSE MIB +2,40%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari tocca i massimi da febbraio, bene industriali, bancari e petroliferi.
Piazza Affari tocca i massimi da febbraio, bene industriali, bancari e petroliferi. Scende lo spread. FTSE MIB +2,40%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari tocca i massimi da febbraio, bene industriali, bancari e petroliferi.

Molto deboli i farmaceutici, EMA approva vaccino Moderna
di Financial Trend AnalysisMolto deboli i farmaceutici Diasorin -3,6% e Recordati -3,1%: l'EMA, l'agenzia europea del farmaco, ha approvato il vaccino anti Covid-19 sviluppato da Moderna (+2,7% al NASDAQ).
Molto deboli i farmaceutici, EMA approva vaccino Moderna
di Financial Trend AnalysisMolto deboli i farmaceutici Diasorin -3,6% e Recordati -3,1%: l'EMA, l'agenzia europea del farmaco, ha approvato il vaccino anti Covid-19 sviluppato da Moderna (+2,7% al NASDAQ).

Piazza Affari sui massimi da febbraio con i bancari
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui massimi da febbraio con bancari e petroliferi. BTP deboli, spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,58% (chiusura precedente a 0,55%), lo spread sul Bund 113 bp (da 115) (dati MTS).
Piazza Affari sui massimi da febbraio con i bancari
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui massimi da febbraio con bancari e petroliferi. BTP deboli, spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,58% (chiusura precedente a 0,55%), lo spread sul Bund 113 bp (da 115) (dati MTS).

Piazza Affari in verde. Brilla Buzzi Unicem
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde. BTP in peggioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,55%), lo spread sul Bund 114 bp (da 115) (dati MTS).
Piazza Affari in verde. Brilla Buzzi Unicem
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde. BTP in peggioramento, spread stabile. Il rendimento del decennale segna 0,60% (chiusura precedente a 0,55%), lo spread sul Bund 114 bp (da 115) (dati MTS).

Ftse Mib: quando avremo nuovo allungo. Banco BPM e Bper buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si conferma piatto al momento e la strategia suggerita è quella di operare entro due livelli chiave: ecco quali. La view di Gianluigi Raimondi.
Ftse Mib: quando avremo nuovo allungo. Banco BPM e Bper buy?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si conferma piatto al momento e la strategia suggerita è quella di operare entro due livelli chiave: ecco quali. La view di Gianluigi Raimondi.
