Recordati
Recordati S.p.A., gruppo farmaceutico internazionale
Recordati S.p.A. è un gruppo leader a livello internazionale nel settore dell'industria chimica e farmaceutica. La società si occupa della ricerca e dello sviluppo delle malattie rare, delle aree terapeutiche, di farmaci innovativi e di principi attivi per l'industria farmaceutica.
La struttura del gruppo
Il gruppo farmaceutico, di cui Recordati S.p.A. funge anche da capogruppo, opera attraverso le proprie controllate nelle principali nazioni europee, nell'est Europa, Turchia, Russia e negli Stati Uniti.
Appartengono alla holding dell'industria farmaceutica le seguenti aziende: Recordati Polska, Opalia Pharma (Tunisia), Innova Pharma (italia), Laboratories Bouchara Recordati (Francia), Jaba Recordati (Portogallo), Casen Recordati (Spagna), Recordati Ireland, Recordati Pharma (Germania), Recordati Romania, Herbacos Recordati (Repubblica Ceca e Slovacca), Recordati Ilac (Turchia), Rusfic/Recordati Ukraine/FicMedical (Russia, Ucraina e C.S.I.). il gruppo internazionale Orphan Europe, Recordati Hellas Pharmaceuticals (Grecia), Recordati Pharmaceuticals (Regno Unito), e l'azienda sita negli Stati Uniti Recordati Rare Diseases.
Le origini
Le origini dell'azienda ci riportano a Correggo Emilia del 1926, quando Giovanni Recordati (1898 -1952) trasforma l'antica farmacia, nata originariamente come spezieria di famiglia, (fondata dal nonno Giovanni Battista Recordati nel lontano 1820) in un vero e proprio laboratorio farmaceutico, denominato Laboratorio Farmacologico Reggiano. Il laboratorio si occupa della ricerca farmaceutica e della produzione di una vasta gamma di farmaci, trasformandosi nell'arco degli anni seguenti in una grande realtà del settore
Lo sviluppo sotto la guida di Arrigo Recordati
Nel 1953 in seguito alla scomparsa di Giovanni Recordati, le redini dell'azienda vengono tramandate al figlio Arrigo Recordati (1927-1999). In seguito la sede e lo stabilimento vengono trasferiti a Milano, ampliando così il laboratorio di ricerca e nel 1956 viene commercializzato sul mercato il nuovo farmaco un vasodilatatore coronarico, Recordil , seguito da altri farmaci. L'azienza continua a svilupparsi: dal lato produttivo, orienta le propria attività nel comparto della chimica farmaceutica, mentre l'espansione continua attraverso la conclusione di importanti parnership, come con la Roche (all'epoca Syntex Corporation) e con l'inaugurazioni di nuove consociate in America latina.
L'ingresso di Eni in Recordati
Nel 1977 Recordati vede l'ingresso di un nuovo socio, l'azienda Eni guidata all'epoca da Pietro Sette, la quale acquisì il 50% dell'azionariato. L'azienda in questo modo si avvicino al comparto della chimica fine ed ampliando la propria attività all'estero. Negli anni successivi Recordati portò a termine un accordo con la società Eni, il quale prevedeva l'acquisto del 35% del capitale sociale di Recordati.
L'approdo in Borsa
Nel 1984 l'industria della famiglia Recordati, con un giro d'affari stimato attorno ai 100 miliardi di vecchie lire e due stabilimenti uno a Milano e l'altro a Campoverde di Aprilia, debutta a Piazza Affari, quotando circa il 25% del capitale sociale, mentre il prezzo di collocamento viene fissato a circa 2,2 euro per azione.
L'espansione internazionale
Nel 1999 muore l'imprenditore e Presidente di Recordati, Arrigo Recordati. L'ingegner Giovanni Recordati, già da anni presente in azienda, come Amministratore Delegato di Recordati, figlio di Arrigo Recordati, viene nominato Presidente.
Sotto la sua guida l'azienda farmaceutica prosegue i laboratori di ricerca con gli studi scientifici internazionali e continua a svilupparsi attraverso il lungo processo d'espansione sui mercati esteri, consolidando così le attività a livello internazionale.
I principali dati economico fiscali di Recordati
Recordati ha la propria sede principale a Milano in Via Matteo Civitali, 1 ed è presente a livello internazionale con diverse filiali ed uffici. La forza lavoro è composta da circa 4.000 dipendenti.
L'industria farmaceutica è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo REC.
Il gruppo farmaceutico, guidato dal Presidente ed Amministratore Delegato, Giovanni Recordati, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 941,6 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: RECORDATI
Recordati S.p.A., gruppo farmaceutico internazionale
Recordati S.p.A. è un gruppo leader a livello internazionale nel settore dell'industria chimica e farmaceutica. La società si occupa della ricerca e dello sviluppo delle malattie rare, delle aree terapeutiche, di farmaci innovativi e di principi attivi per l'industria farmaceutica.
La struttura del gruppo
Il gruppo farmaceutico, di cui Recordati S.p.A. funge anche da capogruppo, opera attraverso le proprie controllate nelle principali nazioni europee, nell'est Europa, Turchia, Russia e negli Stati Uniti.
Appartengono alla holding dell'industria farmaceutica le seguenti aziende: Recordati Polska, Opalia Pharma (Tunisia), Innova Pharma (italia), Laboratories Bouchara Recordati (Francia), Jaba Recordati (Portogallo), Casen Recordati (Spagna), Recordati Ireland, Recordati Pharma (Germania), Recordati Romania, Herbacos Recordati (Repubblica Ceca e Slovacca), Recordati Ilac (Turchia), Rusfic/Recordati Ukraine/FicMedical (Russia, Ucraina e C.S.I.). il gruppo internazionale Orphan Europe, Recordati Hellas Pharmaceuticals (Grecia), Recordati Pharmaceuticals (Regno Unito), e l'azienda sita negli Stati Uniti Recordati Rare Diseases.
Le origini
Le origini dell'azienda ci riportano a Correggo Emilia del 1926, quando Giovanni Recordati (1898 -1952) trasforma l'antica farmacia, nata originariamente come spezieria di famiglia, (fondata dal nonno Giovanni Battista Recordati nel lontano 1820) in un vero e proprio laboratorio farmaceutico, denominato Laboratorio Farmacologico Reggiano. Il laboratorio si occupa della ricerca farmaceutica e della produzione di una vasta gamma di farmaci, trasformandosi nell'arco degli anni seguenti in una grande realtà del settore
Lo sviluppo sotto la guida di Arrigo Recordati
Nel 1953 in seguito alla scomparsa di Giovanni Recordati, le redini dell'azienda vengono tramandate al figlio Arrigo Recordati (1927-1999). In seguito la sede e lo stabilimento vengono trasferiti a Milano, ampliando così il laboratorio di ricerca e nel 1956 viene commercializzato sul mercato il nuovo farmaco un vasodilatatore coronarico, Recordil , seguito da altri farmaci. L'azienza continua a svilupparsi: dal lato produttivo, orienta le propria attività nel comparto della chimica farmaceutica, mentre l'espansione continua attraverso la conclusione di importanti parnership, come con la Roche (all'epoca Syntex Corporation) e con l'inaugurazioni di nuove consociate in America latina.
L'ingresso di Eni in Recordati
Nel 1977 Recordati vede l'ingresso di un nuovo socio, l'azienda Eni guidata all'epoca da Pietro Sette, la quale acquisì il 50% dell'azionariato. L'azienda in questo modo si avvicino al comparto della chimica fine ed ampliando la propria attività all'estero. Negli anni successivi Recordati portò a termine un accordo con la società Eni, il quale prevedeva l'acquisto del 35% del capitale sociale di Recordati.
L'approdo in Borsa
Nel 1984 l'industria della famiglia Recordati, con un giro d'affari stimato attorno ai 100 miliardi di vecchie lire e due stabilimenti uno a Milano e l'altro a Campoverde di Aprilia, debutta a Piazza Affari, quotando circa il 25% del capitale sociale, mentre il prezzo di collocamento viene fissato a circa 2,2 euro per azione.
L'espansione internazionale
Nel 1999 muore l'imprenditore e Presidente di Recordati, Arrigo Recordati. L'ingegner Giovanni Recordati, già da anni presente in azienda, come Amministratore Delegato di Recordati, figlio di Arrigo Recordati, viene nominato Presidente.
Sotto la sua guida l'azienda farmaceutica prosegue i laboratori di ricerca con gli studi scientifici internazionali e continua a svilupparsi attraverso il lungo processo d'espansione sui mercati esteri, consolidando così le attività a livello internazionale.
I principali dati economico fiscali di Recordati
Recordati ha la propria sede principale a Milano in Via Matteo Civitali, 1 ed è presente a livello internazionale con diverse filiali ed uffici. La forza lavoro è composta da circa 4.000 dipendenti.
L'industria farmaceutica è quotata alla Borsa valori di Milano, nel segmento MTA, con il simbolo REC.
Il gruppo farmaceutico, guidato dal Presidente ed Amministratore Delegato, Giovanni Recordati, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 941,6 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: RECORDATI
Otto società del Ftse Mib staccano il dividendo
di FtaOtto società del Ftse Mib staccano il dividendo oggi, ecco un approfondimento grafico di ciascuna. E' il momento di comprarle?
Otto società del Ftse Mib staccano il dividendo
di FtaOtto società del Ftse Mib staccano il dividendo oggi, ecco un approfondimento grafico di ciascuna. E' il momento di comprarle?

Appuntamenti societari di lunedì 22 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di lunedì 22 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Borsa Italiana, i dividendi di oggi
di Financial Trend AnalysisLe seguenti società quotate a Piazza Affari staccano oggi un dividendo.
Borsa Italiana, i dividendi di oggi
di Financial Trend AnalysisLe seguenti società quotate a Piazza Affari staccano oggi un dividendo.

Appuntamenti societari della settimana dal 22 al 26 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 22 al 26 Novembre 2021
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Il Covid indebolisce i mercati azionari.
di Pietro OrigliaLe paure di nuovi lockdown indeboliscono i mercati azionari. A P.zza Affari attenzione a Telecom.
Il Covid indebolisce i mercati azionari.
di Pietro OrigliaLe paure di nuovi lockdown indeboliscono i mercati azionari. A P.zza Affari attenzione a Telecom.

Ftse Mib: dividendi del 22 novembre. Rendimenti oltre il 6%
di Davide PantaleoA Piazza Affari, lunedì 22 novembre ci saranno 10 titoli che staccheranno il dividendo: tra gli altri anche Intesa Sanpaolo e Mediobanca.
Ftse Mib: dividendi del 22 novembre. Rendimenti oltre il 6%
di Davide PantaleoA Piazza Affari, lunedì 22 novembre ci saranno 10 titoli che staccheranno il dividendo: tra gli altri anche Intesa Sanpaolo e Mediobanca.

Borsa Italiana, i dividendi di lunedì 22 novembre 2021
di Financial Trend AnalysisLe seguenti società quotate a Piazza Affari staccheranno lunedì 22 novembre 2021 un dividendo.
Borsa Italiana, i dividendi di lunedì 22 novembre 2021
di Financial Trend AnalysisLe seguenti società quotate a Piazza Affari staccheranno lunedì 22 novembre 2021 un dividendo.

Piazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown. FTSE MIB -1,17%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown.
Piazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown. FTSE MIB -1,17%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in decisa flessione: torna l'incubo lockdown.

Video: Inflazione e Covid, tempesta perfetta in arrivo?
di Financial Trend AnalysisL'aumento dei contagi Covid e la notizia che Germania e Austria potrebbero tornare ad applicare misure restrittive anche ai vaccinati ha messo in agitazione le borse, così come il dato sui prezzi alla produzione tedeschi, mai così alti dal 1951.
Video: Inflazione e Covid, tempesta perfetta in arrivo?
di Financial Trend AnalysisL'aumento dei contagi Covid e la notizia che Germania e Austria potrebbero tornare ad applicare misure restrittive anche ai vaccinati ha messo in agitazione le borse, così come il dato sui prezzi alla produzione tedeschi, mai così alti dal 1951.

Recordati e Diasorin in evidenza su timori quarta ondata
di Financial Trend AnalysisRecordati +3,3% e Diasorin +3,1% in evidenza a Piazza Affari.
Recordati e Diasorin in evidenza su timori quarta ondata
di Financial Trend AnalysisRecordati +3,3% e Diasorin +3,1% in evidenza a Piazza Affari.

Il Punto sui Mercati. Male Intesa Sanpaolo e le banche. Spaventa lockdown in Austria
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari inverte la rotta dopo che l'Austria a dichiarato un nuovo lockdown.
Il Punto sui Mercati. Male Intesa Sanpaolo e le banche. Spaventa lockdown in Austria
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari inverte la rotta dopo che l'Austria a dichiarato un nuovo lockdown.

Piazza Affari accelera al ribasso
di Financial Trend AnalysisL'indice Ftse Mib scivola dell'1,2%, In peggioramento rispetto all'avvio in leggero rialzo anche le altre Borse europee.
Piazza Affari accelera al ribasso
di Financial Trend AnalysisL'indice Ftse Mib scivola dell'1,2%, In peggioramento rispetto all'avvio in leggero rialzo anche le altre Borse europee.

Recordati star del Ftse Mib. Lunedì staccherà dividendo
di Financial Trend AnalysisRecordati (+3%) rimbalza energicamente recuperando quanto perso nelle ultime due sedute.
Recordati star del Ftse Mib. Lunedì staccherà dividendo
di Financial Trend AnalysisRecordati (+3%) rimbalza energicamente recuperando quanto perso nelle ultime due sedute.

Borsa Italiana chiude in rialzo: acquisti su Ferrari, vendite su Prysmian e petroliferi
di Financial Trend AnalysisBorsa Italiana chiude la seduta in rialzo nel contesto di indici azionari internazionali contrastati.
Borsa Italiana chiude in rialzo: acquisti su Ferrari, vendite su Prysmian e petroliferi
di Financial Trend AnalysisBorsa Italiana chiude la seduta in rialzo nel contesto di indici azionari internazionali contrastati.

Bene il settore medico in scia a Pfizer
di Financial Trend AnalysisPerformance positive per i titoli del settore medico.
Bene il settore medico in scia a Pfizer
di Financial Trend AnalysisPerformance positive per i titoli del settore medico.

Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.
Ftse Mib, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisFtse Mib, l'analisi dei singoli titoli.