Saes Getters
Saes Getters S.p.A., produttore di componenti elettronici
Saes Getters S.p.A. è una multinazioanle, leader globale nelle applicazioni relative alla tecnologia dei getters (componenti elettronici, affinatori chimici del vuoto, che vengono utilizzati nei tubi catodici delle televisioni e dei personal computer).
L'azienda che opera nel settore industriale business to business, si occupa della produzione di getters, suddivisi in tre unità di business: Shape Memory Alloys (leghe a memoria per applicazioni medicali ed industriali), Industrial Application (gettters per apparecchi elettronici sottovuoto, sistemi micromeccanici,) ed Information Displays (getters per televisioni e schermi a cristalli liquidi).
Il gruppo è composto dalla Saes Getters S.p.A., la quale funge anche da capolista e da diverse società controllate come la Saes Getters USA, Saes Getters Nanjing (Repubblica Popolare Cinese), Memry (Germania) ed altre.
Le origini
Le origini dell'azienda ci riportano nella Milano del 1949, quando l'ingegnere Paolo della Porta, entrò a collaborare nell'azienda di famiglia SAES, Società Apparecchi Elettrici e Scientifici (costituita inizialmente a Firenze nel 1940 ed acquisita dai Porta nel 1947).
Gli inizi di Saes Getters e l'ingegnere Massimo della Porta
Nel 1955 il giovane ingegnere porta a termine il suo progetto, una nuova tipologia di getter. Il vecchio brevetto viene sostituito dal getter ad anello in lega stabile, che riscuote da subito un grande successo.
La crescita
Negli anni seguenti, l'azienda continua a svilupparsi progressivamente, tanto da contare circa 400 dipendenti, mentre il core business viene concentrato nella produzione dei Total Yield Flash Getters e Getters Strep, getters ad anello utilizzati negli acceleratori di particelle, principalmente nella produzione di televisori.
Il collocamento in Borsa di Saes Getters
Nel 1986, l'azienda ormai radicata a livello globale, con un giro d'affari stimato attorno ai 36,5 miliardi di vecchie lire, di cui circa la metà prodotto sul territorio giapponese, debutta sul mercato telematico della Borsa di Milano, mentre il prezzo di collocamento viene fissato attorno alle 7.500 vecchie lire (circa 3,8 euro) per azione privilegiata. Dal 2000 le azioni privilegiate sono state convertite in azioni ordinarie.
Dal 1996 al 2003 Saes Getters S.p.A., è stata quotata sul mercato telematico americano, al Nasdaq Stock Market. Oggi, il titolo azionario viene scambiato sul segmento STAR della Borsa di Milano, con il simbolo SG.
I principali dati economico finanziari
Il gruppo ha la propria sede principale a Milano, precisamente a Lainate in Viale Italia,77 ed è presente a livello mondiale con uffici e stabilimenti in diverse nazioni. La forza lavoro è composta complessivamente da circa 902 dipendenti, di cui 475 sul territorio estero.
La multinazionale, guidata dal manager Massimo della Porta (Pontremoli, 1960), ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con ricavi pari a 128,543 milioni euro, in flessione del 9%, rispetto all'anno precedente conclusosi con un fatturato pari a 141,242 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: SAES GETTERS
Borsa e Finanza: Titoli e temi in movimento
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Borsa e Finanza: Titoli e temi in movimento
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Calendario Dividendi 2 Maggio 2017
di Financial Trend AnalysisSOCIETA' DIVIDENDO (€) Aeroporto G.
Calendario Dividendi 2 Maggio 2017
di Financial Trend AnalysisSOCIETA' DIVIDENDO (€) Aeroporto G.

Spazi al rialzo meno allettanti ora: i livelli da monitorare
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha vissuto una bella settimana e se da una parte non sono esclusi ulteriori allunghi, dall'altra i margini di upside si riducono almeno nell'immediato. I market movers da seguire in avvio di ottava.
Spazi al rialzo meno allettanti ora: i livelli da monitorare
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha vissuto una bella settimana e se da una parte non sono esclusi ulteriori allunghi, dall'altra i margini di upside si riducono almeno nell'immediato. I market movers da seguire in avvio di ottava.

I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.
I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.

I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.
I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.

FTSE Italia STAR +220% dal 2002. Al via la STAR Conference di Milano
di Financial Trend AnalysisIl 21 e 22 marzo 61 società quotate sul segmento STAR sono protagoniste della STAR Conference, l'evento annuale dedicato all'incontro con gli investitori provenienti da tutto il mondo.
FTSE Italia STAR +220% dal 2002. Al via la STAR Conference di Milano
di Financial Trend AnalysisIl 21 e 22 marzo 61 società quotate sul segmento STAR sono protagoniste della STAR Conference, l'evento annuale dedicato all'incontro con gli investitori provenienti da tutto il mondo.

SAES Getters: ricavi record nel 2016
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di SAES Getters S.
SAES Getters: ricavi record nel 2016
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di SAES Getters S.

Appuntamenti Societari di Mercoledì 15 Marzo 2017
di Financial Trend AnalysisQuest'oggi in agenda:Ascopiave: Presentazione Analisti; Dada: Cda Bilancio; El.
Appuntamenti Societari di Mercoledì 15 Marzo 2017
di Financial Trend AnalysisQuest'oggi in agenda:Ascopiave: Presentazione Analisti; Dada: Cda Bilancio; El.

Appuntamenti societari della settimana dal 13 al 17 marzo 2017
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari della settimana dal 13 al 17 marzo 2017
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

I 5 migliori titoli per l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli per l'analisi tecnica.
I 5 migliori titoli per l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli per l'analisi tecnica.

I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.
I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.

I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.
I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.

I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.
I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.

I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.
I 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica
di Financial Trend AnalysisI 5 migliori titoli secondo l'analisi tecnica.

Tira e molla sul Ftse Mib
di Fabio PioliL’indice Ftse Mib (analizzato attraverso il suo future) appare attualmente compresso tra i 19.200 e 18.600 punti.
Tira e molla sul Ftse Mib
di Fabio PioliL’indice Ftse Mib (analizzato attraverso il suo future) appare attualmente compresso tra i 19.200 e 18.600 punti.

Consob: SGG Holding riduce quota in SAES Getters al 45,244% dal 47,324%
di Financial Trend Analysis-
Consob: SGG Holding riduce quota in SAES Getters al 45,244% dal 47,324%
di Financial Trend Analysis-
