Saipem
Saipem, società italiana di perforazione e montaggi
La società Saipem S.p.A., acronimo di Società Anonima Italiana Perforazioni e Montaggi, appartiene al gruppo ENI ed opera nel settore petrolifero come prestatrice di servizi e realizzatrice di infrastrutture (offshore ed onshore). Tra le mansioni principali svolte, vi sono quelle rivolte alla ricerca di giacimenti di idrocarburi, alla costruzione di oleodotti e gasdotti e alla perforazione e realizzazione di nuovi pozzi petroliferi.
Nella realizzazione dei prepari impianti, Saipem opera per mezzo di società controllate, tra cui: Sonsub, Intermare sarda e Moss Maritime.
Le origini di Saipem
Il gruppo Saipem (la cui denominazione arriverà solo successivamente) nasce nel primo dopo Guerra, in concomitanza con l’arrivo in Agip di Enrico Mattei, all’epoca a capo di ENI, l’Ente Nazionale Idrocarburi. Il consolidamento di Saipem sul territorio inizia con l’esplorazione delle pianure lombarde. Tramite la società Snam, attiva nel trasporto e vendita di gas metano, acquisita da Agip nel 1949, Saipem consolida le proprie infrastrutture territoriali.
Nel 1954 ha inizio la costruzione dell’oleodotto in Egitto, lungo 145 km e in consorzio con un secondo costruttore. Tale progetto da visibilità alla società, che, nel 1956, a seguito della costituzione della società Snam Montaggi (scorporata da Snam) con la privata SAIP (attiva nel settore della perforazione), acquisisce la denominazione ufficiale di Saipem.
Gli sviluppi recenti
Nel 2008 Saipem incorpora la controllata Snamprogetti (acquisita nel 2006), presente a livello onshore ed attiva in progetti su terra.
Attualmente (ottobre 2014) l’azionista di riferimento per il gruppo ENI S.p.A. è del Ministero dell’Economie e delle Finanze (che possiede il 3,934% direttamente ed il 26,369% indirettamente, tramite la Cassa Depositi e Prestiti). La composizione di Saipem è a sua volta strutturata in:
- ENI S.p.A.: 42,93%
- Dodge & Cox: 5,045%
- Massachussetts Financial Services Company: 2,016%
Il gruppo è oggi attivo in 5 continenti, in Europa, nelle Americhe (tra cui, oltre agli Stati Uniti, in Argentina, Brasile, Canada, Messico, Perù e Venezuela), nel CSI (Astrakhan, Azerbaijan, Georgia, Kazakhstan, Russia), in Africa, in Medio Oriente e in Estremo Oriente (Australia, Cina, India, Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia).
Per info: SAIPEM
Piazza Affari positiva al termine di una seduta nervosa. FTSE MIB +0,2%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso le contrattazioni odierne in leggero rialzo al termine di una seduta nervosa.
Piazza Affari positiva al termine di una seduta nervosa. FTSE MIB +0,2%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari ha chiuso le contrattazioni odierne in leggero rialzo al termine di una seduta nervosa.

Il Punto sui Mercati. Technogym punta in alto
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa: pesano le nuove restrizioni che rischiano di avere possibili impatti negativi sulla crescita.
Il Punto sui Mercati. Technogym punta in alto
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa: pesano le nuove restrizioni che rischiano di avere possibili impatti negativi sulla crescita.

Saipem reagisce alle vendite
di Financial Trend AnalysisSaipem (+2,54%) ha recentemente violato il duplice supporto a 2,30 circa, linea tracciata dai minimi di ottobre e media mobile a 50 giorni.
Saipem reagisce alle vendite
di Financial Trend AnalysisSaipem (+2,54%) ha recentemente violato il duplice supporto a 2,30 circa, linea tracciata dai minimi di ottobre e media mobile a 50 giorni.

Petroliferi in ascesa: greggio sui massimi da inizio ottava, oggi riunione OPEC+
di Financial Trend AnalysisPetroliferi in ascesa: il greggio oscilla sui massimi da inizio ottava.
Petroliferi in ascesa: greggio sui massimi da inizio ottava, oggi riunione OPEC+
di Financial Trend AnalysisPetroliferi in ascesa: il greggio oscilla sui massimi da inizio ottava.

Ftse Mib può soffrire nel breve. Unicredit o Intesa buy ora?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si è riportato su livelli di prezzo che sarà importante difendere per evitare un peggioramento del quadro grafico. La view di Pietro Origlia.
Ftse Mib può soffrire nel breve. Unicredit o Intesa buy ora?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si è riportato su livelli di prezzo che sarà importante difendere per evitare un peggioramento del quadro grafico. La view di Pietro Origlia.

Ftse Mib: ENI e Saipem nel mirino. Focus su Opec e Powell
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: ENI e Saipem nel mirino. Focus su Opec e Powell
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Saipem rimbalza, ma spunta un target ribassista spaventoso
di Davide PantaleoSaipem rimbalza dopo 4 sessioni consecutive in netto calo, ma è bene essere molto prudenti: il titolo può perdere quasi il 50%. Ecco chi lo dice.
Saipem rimbalza, ma spunta un target ribassista spaventoso
di Davide PantaleoSaipem rimbalza dopo 4 sessioni consecutive in netto calo, ma è bene essere molto prudenti: il titolo può perdere quasi il 50%. Ecco chi lo dice.

Saipem prova a interrompere la striscia di quattro sedute negative
di Financial Trend AnalysisSaipem +2,1% prova a interrompere la striscia negativa delle quattro sedute precedenti con la notizia della partnership con la norvegese Elkemper valutare nuove opportunità nella catena di cattura e stoccaggio della Co2.
Saipem prova a interrompere la striscia di quattro sedute negative
di Financial Trend AnalysisSaipem +2,1% prova a interrompere la striscia negativa delle quattro sedute precedenti con la notizia della partnership con la norvegese Elkemper valutare nuove opportunità nella catena di cattura e stoccaggio della Co2.

Saipem: Jefferies taglia il target price
di Financial Trend AnalysisJefferies ha ridotto il target price su Saipem a 1,20 euro da 1,50 euro.
Saipem: Jefferies taglia il target price
di Financial Trend AnalysisJefferies ha ridotto il target price su Saipem a 1,20 euro da 1,50 euro.

Ftse Mib: fase pericolosa. ENI, Saipem, BPM, Bper, che fare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è sposto al rischio di nuovi ribassi e cruciale sarà ora la tenuta die primi supporti. L'analisi di Sante Pellegrino.
Ftse Mib: fase pericolosa. ENI, Saipem, BPM, Bper, che fare?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è sposto al rischio di nuovi ribassi e cruciale sarà ora la tenuta die primi supporti. L'analisi di Sante Pellegrino.

Saipem: sell-off continua, volumi boom. Guai a comprare ora
di Davide PantaleoSaipem ancora sotto pressione: perso il 17% in sole quattro sedute. Per gli analisti ora non merita più il buy, ecco perchè.
Saipem: sell-off continua, volumi boom. Guai a comprare ora
di Davide PantaleoSaipem ancora sotto pressione: perso il 17% in sole quattro sedute. Per gli analisti ora non merita più il buy, ecco perchè.

Piazza Affari peggiora nel finale. FTSE MIB -0,78%
di Financial Trend AnalysisSeduta negativa a Piazza Affari dopo il bel rialzo di ieri.
Piazza Affari peggiora nel finale. FTSE MIB -0,78%
di Financial Trend AnalysisSeduta negativa a Piazza Affari dopo il bel rialzo di ieri.

Piazza Affari debole. Saipem e Atlantia in rosso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole. BTP e spread in leggero peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,71% (chiusura precedente a 0,70%), lo spread sul Bund 103 bp (da 102) (dati MTS).
Piazza Affari debole. Saipem e Atlantia in rosso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari debole. BTP e spread in leggero peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,71% (chiusura precedente a 0,70%), lo spread sul Bund 103 bp (da 102) (dati MTS).

Saipem e la norvegese Elkem siglano un accordo per studi di fattibilità nel business della decarbonizzazione
di Financial Trend AnalysisUn ulteriore coinvolgimento nello sviluppo del progetto norvegese Northern Lights.
Saipem e la norvegese Elkem siglano un accordo per studi di fattibilità nel business della decarbonizzazione
di Financial Trend AnalysisUn ulteriore coinvolgimento nello sviluppo del progetto norvegese Northern Lights.

Saipem: Berenberg peggiora valutazioni
di Financial Trend AnalysisSaipem -1,7% a 2,2360 euro: Berenberg peggiora la raccomandazione sul titolo da buy a hold e riduce il target da 2,60 a 2,40 euro.
Saipem: Berenberg peggiora valutazioni
di Financial Trend AnalysisSaipem -1,7% a 2,2360 euro: Berenberg peggiora la raccomandazione sul titolo da buy a hold e riduce il target da 2,60 a 2,40 euro.

Petroliferi negativi in scia alla brusca flessione del greggio
di Financial Trend AnalysisPetroliferi negativi in scia alla brusca flessione del greggio, sceso sui minimi da inizio settimana scorsa.
Petroliferi negativi in scia alla brusca flessione del greggio
di Financial Trend AnalysisPetroliferi negativi in scia alla brusca flessione del greggio, sceso sui minimi da inizio settimana scorsa.
