webuild
Webuild S.p.A., società italiana di costruzioni ed ingegneria
Webuild S.p.A., società italiana di costruzioni ed ingegneria
Webuild S.p.A. è uno dei principali gruppi a livello internazionale, attivo nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria. In Italia, l'industria è riconosciuta come la più grande azienda di costruzioni di opere civili. Il gruppo è attivo anche nel settore riguardante il trattamento delle acque reflue e dei dissalatori.
Il gruppo è impegnato nella realizzazione di opere infrastrutturali che spaziano dalla costruzione di autostrade, dighe, metropolitane, tunnel, aeroporti, viadotti, centrali elettriche alle ferrovie. L'azienda è impegnata anche nelle attività inerenti il trattamento dei rifiuti, dei fumi e degli impianti di dissalazione.
La storia
Il gruppo nasce dalla fusione di varie aziende storiche nazionali operanti nel comparto delle costruzioni. Nel 1955 le imprese di costruzioni Fiat Impresit, Lodigiani, Torno e Girola (il patto GILT), furono impegnate nella costruzione della diga idroelettrica di Kariba (Zambia). Ultimata la costruzione nel 1959, le aziende Fiat Impresit, Girola e Lodigiani costituirono la società Impre.Gi.Lo S.p.A. (Impresit-Girola-Lodigiani), attiva nel settore delle costruzioni sui mercati esteri (l'azionista principale era la Fiat Impresit con un capitale sociale pari al 34%, mentre gli altri due soci detenevano il 33% a testa).
La costituzione di Impregilo S.p.A.
Nel 1994 la società Cogefar-Impresit (nata in seguito all'acquisizione di Cogefar, da parte della Fiat Impresit), conclude l'accordo di incorporazione della Impre.Gi.Lo e trasforma la denominazione sociale in Impregilo S.p.A., leader a livello globale nel ramo delle costruzioni con un giro d'affari nel 1992, stimato attorno ai 1.990 miliardi di vecchie lire.
La realtà odierna e le principali opere
Nell'arco degli anni successivi la multinazionale ha continuato a svilupparsi attraverso il lungo processo di espansione, mantenendo la posizione di leader nel settore delle costruzioni sul mercato domestico e diventando uno dei principali gruppi a livello mondiale, nel settore delle infrastrutture e dell'edilizia civile.
Tra le principali opere realizzate da Impregilo S.p.A. vanno citati l'impianto idroelettrico di Tarbela sito in Pakistan (1970), il ponte sito sul Bosforo (Istanbul) in Turchia (1980), la diga di Ertan in Cina (1990) e nel 2009 il gruppo ha concluso la costruzione delll'impianto idroelettrico di Kárahnjúkavirkjun, diga sita in Islanda.
In Italia la società ha costruito: il passante di Mestre dell'Autostrada A4 (attivo dal 2009), l'Autostrada Salerno - Reggio Calabria (lunga 50 km), le linee ferroviarie di alta velocità della tratta Bologna - Firenze e quella di Torino - Milano, la linea 4 della metropolitana di Milano.
I dati economico finanziari di Impregilo S.p.A.
Il gruppo Impregilo S.p.A. ha la propria sede principale a Milano ed è presente a livello internazionale con uffici e stabilimenti in oltre 30 nazioni. La forza lavoro è composta da circa 11.890 dipendenti, dislocati nelle varie località.
La multinazionale è quotata presso il mercato telematico della Borsa valori di Milano, sul mercato MTA, con il simbolo IPG.
Il gigante italiano ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2012 con un fatturato pari a 2.281 milioni di euro, in aumento rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi per 1.878,2 milioni di euro.
Nel luglio del 2012, il manager Pietro Salini (Roma, 1958) è stato nominato amministratore delegato di Impregilo S.p.A. Il gruppo industriale Salini S.p.A. detiene il controllo della società, con una partecipazione pari al 88,83% del capitale sociale.
Il progetto di fusione tra Impregilo S.p.A. e Salini S.p.A.
In seguito all'assemblea degli azionisti di Impregilo, che si è tenuta nel settembre 2013 è stato approvato il progetto di fusione per incorporazione di Salini S.p.A in Impregilo S.p.A., che diventerà effettivo dal primo gennaio 2014.
Per maggiori informazioni: Webuild
Nome società | WEBUILD |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | EDILIZIA E MATERIALI |
Codice Alfa | SAL |
Codice Isin | IT0003865570 |
Codice Reuters | SAL.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390244422111 |
Fax | +390244422293 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via dei Missaglia, 97 20142 Milano (MI) |
Società revisione | KPMG S.p.A. |
Azioni in circolazione | 492.172.691 |
---|---|
Capitale Sociale | 544.740.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.0300 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 20/05/2020 |
Ultima raccomandazione | 13/05/2020 |
Emittente | KEPLER CHEUVREUX |
Raccomandazione | Hold |
Target Price | € 1.20 |
Andamento rating |
|
Salini Pietro |
Giovannini Alberto |
Greco Nicola |
Marazzi Giacomo |
Brogi Marina |
Linnebank Gerardus Wilhelmus Joseph |
Pucci Laudomia |
Cattaneo Mario |
Capaldo Giuseppina |
Cera Roberto |
Passacantando Franco |
Volo Grazia |
Salini Alessandro |
Leone Raffaella |
Parente Ferdinando |
Trotter Alessandro |
Naddeo Teresa |
Sarubbi Giacinto Gaetano |
Nodaro Piero |
Cassader Roberto |
Salini Costruttori | 67.38 % |
Salini Impregilo S.p.A. | 0.28 % |
31/12/2018 | Variaz. % | 31/12/2017 | |
TOTALE RICAVI | 5.197,60 | -18,12% | 6.347,70 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 413,20 | -29,28% | 584,30 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 68,10 | -78,84% | 321,80 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 80,50 | -64,19% | 224,80 |
RISULTATO NETTO | 41,30 | -64,79% | 117,30 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 859,60 | 22,35% | 702,60 |
PATRIMONIO NETTO | 932,00 | -14,12% | 1.085,20 |
CAPITALE INVESTITO | 1.791,60 | 0,21% | 1.787,90 |
Webuild chiude con successo il collocamento di ulteriori titoli obbligazionari unsecured riservati a investitori istituzionali
di Financial Trend AnalysisWebuild S.


I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend Analysis -I 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato
di Financial Trend AnalysisI 6 migliori e i 6 peggiori titoli secondo l'analisi tecnica tra i 100 piu' liquidi del mercato.

Astaldi sotto schiaffo dopo il rally. Che sta succedendo?
di Davide PantaleoAstaldi colpito dai sell dopo un'ottava tutta in salita in cui lo shopping è stato favorito da vari fattori.

L'Angolo del Trader: BPER Banca, Autogrill e Webuild
di Financial Trend AnalysisForte progresso ieri per BPER Banca che si è spinta sui massimi da luglio grazie al report di Exane BNP Paribas.

Piazza Affari: i titoli su cui puntare con il piano Biden
di Federica PaceA Piazza Affari diversi titoli potranno beneficiare dell'atteso piani infrastrutturale per il rilancio dell'economia Usa: ecco quali.

Piazza Affari attorno alla parità. FTSE MIB +0,05%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB ha chiuso a +0,05%, il FTSE Italia All-Share +0,02%, il FTSE Italia Mid Cap +0,25%, il FTSE Italia STAR +0,59%.
Piazza Affari attorno alla parità. FTSE MIB +0,05%
di Financial Trend AnalysisIl FTSE MIB ha chiuso a +0,05%, il FTSE Italia All-Share +0,02%, il FTSE Italia Mid Cap +0,25%, il FTSE Italia STAR +0,59%.

Piazza Affari poco mossa. Acquisti su BPM-BPER
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,57%), lo spread sul Bund 111 bp (da 113) (dati MTS).
Piazza Affari poco mossa. Acquisti su BPM-BPER
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco mossa. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,55% (chiusura precedente a 0,57%), lo spread sul Bund 111 bp (da 113) (dati MTS).

Il Punto sui Mercati. Prova di forza per Eles
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in lieve calo, appesantita dai ribassi su titoli tech e bancari. Il Ftse mib scende dello 0,2%, il Ftse Italia All Share dello 0,2% mentre il Ftse Italia Star sale dello 0,01%.
Il Punto sui Mercati. Prova di forza per Eles
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in lieve calo, appesantita dai ribassi su titoli tech e bancari. Il Ftse mib scende dello 0,2%, il Ftse Italia All Share dello 0,2% mentre il Ftse Italia Star sale dello 0,01%.

Webuild accelera su prospettive USA
di Financial Trend AnalysisWebuild +3,0% accelera al rialzo e tocca i massimi da inizio dicembre.
Webuild accelera su prospettive USA
di Financial Trend AnalysisWebuild +3,0% accelera al rialzo e tocca i massimi da inizio dicembre.

Webuild accelera verso il top di novembre
di Financial Trend AnalysisWebuild (ex Salini Impregilo) (+4,27%) ha inviato un segnale di ripresa con il superamento della trend line tracciata dai massimi di novembe, a 1,22 circa.
Webuild accelera verso il top di novembre
di Financial Trend AnalysisWebuild (ex Salini Impregilo) (+4,27%) ha inviato un segnale di ripresa con il superamento della trend line tracciata dai massimi di novembe, a 1,22 circa.

I Buy degli analisti da A2a a Webuild
di Finanzaoperativa.comBanca Akros valuta buy: A2a con target price di 1,60 euro (al via il termovalorizzatore di Corteolona), Cnh Industrial con prezzo obiettivo di 12,50 euro.
I Buy degli analisti da A2a a Webuild
di Finanzaoperativa.comBanca Akros valuta buy: A2a con target price di 1,60 euro (al via il termovalorizzatore di Corteolona), Cnh Industrial con prezzo obiettivo di 12,50 euro.

I Buy di oggi degli analisti da A2a a Webuild
di Finanzaoperativa.comBanca Akros valuta buy: IndelB con target price di 28 euro in scia all’incremento del 199% a novembre degli ordinativi di camion pesanti in Nord America.
I Buy di oggi degli analisti da A2a a Webuild
di Finanzaoperativa.comBanca Akros valuta buy: IndelB con target price di 28 euro in scia all’incremento del 199% a novembre degli ordinativi di camion pesanti in Nord America.

Webuild: definito con successo il pricing di nuove obbligazioni per €550 milioni con scadenza 5 anni
di Financial Trend AnalysisWebuild S.
Webuild: definito con successo il pricing di nuove obbligazioni per €550 milioni con scadenza 5 anni
di Financial Trend AnalysisWebuild S.

Webuild lancia obbligazione a 5 anni
di Financial Trend AnalysisWebuild -0,5% ha lanciato oggi un'obbligazione di tipo senior unsecured a 5 anni.
Webuild lancia obbligazione a 5 anni
di Financial Trend AnalysisWebuild -0,5% ha lanciato oggi un'obbligazione di tipo senior unsecured a 5 anni.

Webuild presenta alla comunità finanziaria una nuova emissione obbligazionaria riservata a investitori qualificati
di Financial Trend AnalysisWEBUILD S.
Webuild presenta alla comunità finanziaria una nuova emissione obbligazionaria riservata a investitori qualificati
di Financial Trend AnalysisWEBUILD S.

L'Angolo del Trader: DiaSorin, Mediaset e Webuild
di Financial Trend AnalysisDiaSorin guadagna terreno in chiusura di ottava dopo i dubbi sollevati da alcuni studiosi sulla consistenza dei test che hanno stabilito un'efficacia del 90% del vaccino anti-Covid sviluppato da Oxford e AstraZeneca.
L'Angolo del Trader: DiaSorin, Mediaset e Webuild
di Financial Trend AnalysisDiaSorin guadagna terreno in chiusura di ottava dopo i dubbi sollevati da alcuni studiosi sulla consistenza dei test che hanno stabilito un'efficacia del 90% del vaccino anti-Covid sviluppato da Oxford e AstraZeneca.
