webuild
Webuild S.p.A., società italiana di costruzioni ed ingegneria
Webuild S.p.A. è uno dei principali gruppi a livello internazionale, attivo nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria. In Italia, l'industria è riconosciuta come la più grande azienda di costruzioni di opere civili. Il gruppo è attivo anche nel settore riguardante il trattamento delle acque reflue e dei dissalatori.
Il gruppo è impegnato nella realizzazione di opere infrastrutturali che spaziano dalla costruzione di autostrade, dighe, metropolitane, tunnel, aeroporti, viadotti, centrali elettriche alle ferrovie. L'azienda è impegnata anche nelle attività inerenti il trattamento dei rifiuti, dei fumi e degli impianti di dissalazione.
La storia
Il gruppo nasce dalla fusione di varie aziende storiche nazionali operanti nel comparto delle costruzioni. Nel 1955 le imprese di costruzioni Fiat Impresit, Lodigiani, Torno e Girola (il patto GILT), furono impegnate nella costruzione della diga idroelettrica di Kariba (Zambia). Ultimata la costruzione nel 1959, le aziende Fiat Impresit, Girola e Lodigiani costituirono la società Impre.Gi.Lo S.p.A. (Impresit-Girola-Lodigiani), attiva nel settore delle costruzioni sui mercati esteri (l'azionista principale era la Fiat Impresit con un capitale sociale pari al 34%, mentre gli altri due soci detenevano il 33% a testa).
La costituzione di Impregilo S.p.A.
Nel 1994 la società Cogefar-Impresit (nata in seguito all'acquisizione di Cogefar, da parte della Fiat Impresit), conclude l'accordo di incorporazione della Impre.Gi.Lo e trasforma la denominazione sociale in Impregilo S.p.A., leader a livello globale nel ramo delle costruzioni con un giro d'affari nel 1992, stimato attorno ai 1.990 miliardi di vecchie lire.
La realtà odierna e le principali opere
Nell'arco degli anni successivi la multinazionale ha continuato a svilupparsi attraverso il lungo processo di espansione, mantenendo la posizione di leader nel settore delle costruzioni sul mercato domestico e diventando uno dei principali gruppi a livello mondiale, nel settore delle infrastrutture e dell'edilizia civile.
Tra le principali opere realizzate da Impregilo S.p.A. vanno citati l'impianto idroelettrico di Tarbela sito in Pakistan (1970), il ponte sito sul Bosforo (Istanbul) in Turchia (1980), la diga di Ertan in Cina (1990) e nel 2009 il gruppo ha concluso la costruzione delll'impianto idroelettrico di Kárahnjúkavirkjun, diga sita in Islanda.
In Italia la società ha costruito: il passante di Mestre dell'Autostrada A4 (attivo dal 2009), l'Autostrada Salerno - Reggio Calabria (lunga 50 km), le linee ferroviarie di alta velocità della tratta Bologna - Firenze e quella di Torino - Milano, la linea 4 della metropolitana di Milano.
I dati economico finanziari di Impregilo S.p.A.
Il gruppo Impregilo S.p.A. ha la propria sede principale a Milano ed è presente a livello internazionale con uffici e stabilimenti in oltre 30 nazioni. La forza lavoro è composta da circa 11.890 dipendenti, dislocati nelle varie località.
La multinazionale è quotata presso il mercato telematico della Borsa valori di Milano, sul mercato MTA, con il simbolo IPG.
Il gigante italiano ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2012 con un fatturato pari a 2.281 milioni di euro, in aumento rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi per 1.878,2 milioni di euro.
Nel luglio del 2012, il manager Pietro Salini (Roma, 1958) è stato nominato amministratore delegato di Impregilo S.p.A. Il gruppo industriale Salini S.p.A. detiene il controllo della società, con una partecipazione pari al 88,83% del capitale sociale.
Il progetto di fusione tra Impregilo S.p.A. e Salini S.p.A.
In seguito all'assemblea degli azionisti di Impregilo, che si è tenuta nel settembre 2013 è stato approvato il progetto di fusione per incorporazione di Salini S.p.A in Impregilo S.p.A., che diventerà effettivo dal primo gennaio 2014.
Per maggiori informazioni: Webuild
Webuild arretra da ostacoli determinanti
di Financial Trend AnalysisPerde subito terreno Webuild (ex Salini Impregilo) (-2,57%) dopo una partenza sopra il riferimento.
Webuild arretra da ostacoli determinanti
di Financial Trend AnalysisPerde subito terreno Webuild (ex Salini Impregilo) (-2,57%) dopo una partenza sopra il riferimento.

Piazza Affari scivola sui minimi da fine maggio
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari scivola sui minimi da fine maggio. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,74% (chiusura precedente a 0,73%), lo spread sul Bund 106 bp (da 102) (dati MTS).
Piazza Affari scivola sui minimi da fine maggio
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari scivola sui minimi da fine maggio. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,74% (chiusura precedente a 0,73%), lo spread sul Bund 106 bp (da 102) (dati MTS).

Webuild, contratto in joint venture da € 1,43 mld per la Torino-Lione
di Financial Trend AnalysisWebuild si è aggiudicato in joint venture un nuovo contratto del valore pari a 1,43 miliardi di euro per la realizzazione di una tratta della galleria di base della linea ferroviaria ad alta velocità/alta capacità Torino-Lione, tratta rilevante del progetto TEN-T, l'ambizioso programma di mobilità sostenibile dell'Unione Europea per collegare le reti ferroviarie del continente e incrementare il trasporto di persone e merci su rotaia.
Webuild, contratto in joint venture da € 1,43 mld per la Torino-Lione
di Financial Trend AnalysisWebuild si è aggiudicato in joint venture un nuovo contratto del valore pari a 1,43 miliardi di euro per la realizzazione di una tratta della galleria di base della linea ferroviaria ad alta velocità/alta capacità Torino-Lione, tratta rilevante del progetto TEN-T, l'ambizioso programma di mobilità sostenibile dell'Unione Europea per collegare le reti ferroviarie del continente e incrementare il trasporto di persone e merci su rotaia.

L'Angolo del Trader: Nexi, Saras e Webuild
di Financial Trend AnalysisCattive notizie per Nexi dalla Cabina di Regia tenutasi ieri e presieduta dal presidente del Consiglio Mario Draghi.
L'Angolo del Trader: Nexi, Saras e Webuild
di Financial Trend AnalysisCattive notizie per Nexi dalla Cabina di Regia tenutasi ieri e presieduta dal presidente del Consiglio Mario Draghi.

Piazza Affari in rosso ad inizio ottava. FTSE MIB -1,11%
di Financial Trend AnalysisAvvio di ottava in territorio negativo per la Borsa Italiana.
Piazza Affari in rosso ad inizio ottava. FTSE MIB -1,11%
di Financial Trend AnalysisAvvio di ottava in territorio negativo per la Borsa Italiana.

Webuild sale, ma Astaldi scende: focus sulle ultime novità
di Davide PantaleoWebuild e Astaldi non riescono a muoversi nella stessa direzione di marcia: arriva un'altra buona notizia. La view degli analisti.
Webuild sale, ma Astaldi scende: focus sulle ultime novità
di Davide PantaleoWebuild e Astaldi non riescono a muoversi nella stessa direzione di marcia: arriva un'altra buona notizia. La view degli analisti.

Piazza Affari sotto la parità. In rosso i finanziari
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,90% (chiusura precedente a 0,92%), lo spread sul Bund 107 bp (da 108) (dati MTS).
Piazza Affari sotto la parità. In rosso i finanziari
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,90% (chiusura precedente a 0,92%), lo spread sul Bund 107 bp (da 108) (dati MTS).

Il Punto sui Mercati. It Way sale in controtendenza rispetto all'indice
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa in scia ai titoli del comparto finanziario. Il Ftse mib scende dello 0,62%, il Ftse Italia All Share dello 0,60% mentre il Ftse Italia Star sale dello 0,05%.
Il Punto sui Mercati. It Way sale in controtendenza rispetto all'indice
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa in scia ai titoli del comparto finanziario. Il Ftse mib scende dello 0,62%, il Ftse Italia All Share dello 0,60% mentre il Ftse Italia Star sale dello 0,05%.

Webuild inverte la rotta dopo un avvio positivo
di Financial Trend AnalysisWebuild -0,3% inverte la rotta dopo un avvio positivo in scia al comunicato del gruppo: i nuovi ordini acquisiti e in corso di finalizzazione da inizio anno raggiungono gli 8 miliardi di euro, e superano i 21 miliardi con il megacontratto Texas.
Webuild inverte la rotta dopo un avvio positivo
di Financial Trend AnalysisWebuild -0,3% inverte la rotta dopo un avvio positivo in scia al comunicato del gruppo: i nuovi ordini acquisiti e in corso di finalizzazione da inizio anno raggiungono gli 8 miliardi di euro, e superano i 21 miliardi con il megacontratto Texas.

Webuild indietreggia da ostacoli tenaci
di Financial Trend AnalysisWebuild (ex Salini Impregilo) (-0,92%) viene respinta dagli ostacoli a 2,27 circa, lato superiore del canale che sale dai minimi dello scorso autunno.
Webuild indietreggia da ostacoli tenaci
di Financial Trend AnalysisWebuild (ex Salini Impregilo) (-0,92%) viene respinta dagli ostacoli a 2,27 circa, lato superiore del canale che sale dai minimi dello scorso autunno.

Video: Borse ingessate sotto forti resistenze
di Financial Trend AnalysisBorse ingessate sotto forti resistenze.
Video: Borse ingessate sotto forti resistenze
di Financial Trend AnalysisBorse ingessate sotto forti resistenze.

Piazza Affari sotto la parità. In rosso BPM, bene Ferragamo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,90% (chiusura precedente a 0,92%), lo spread sul Bund 107 bp (da 108) (dati MTS).
Piazza Affari sotto la parità. In rosso BPM, bene Ferragamo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sotto la parità. BTP e spread in miglioramento. Il rendimento del decennale segna 0,90% (chiusura precedente a 0,92%), lo spread sul Bund 107 bp (da 108) (dati MTS).

Webuild: nuovi ordini acquisiti e in corso di finalizzazione da inizio anno per €8 miliardi, che superano €21 miliardi con il megacontratto Texas
di Financial Trend Analysis8 miliardi di euro: è il valore consolidatodelle aggiudicazionidi Webuild, dei contratti in corso di finalizzazione e di quelli in cui il Gruppo risulta il miglior offerente dall'inizio del 2021 ad oggi1, con focus in Italia, Australia e Svizzera, a cui si aggiunge il mega-contratto firmato per la linea ad alta velocità in Texas negli Stati Uniti, del valore di 16 miliardi di dollari (13,1 miliardi di euro).
Webuild: nuovi ordini acquisiti e in corso di finalizzazione da inizio anno per €8 miliardi, che superano €21 miliardi con il megacontratto Texas
di Financial Trend Analysis8 miliardi di euro: è il valore consolidatodelle aggiudicazionidi Webuild, dei contratti in corso di finalizzazione e di quelli in cui il Gruppo risulta il miglior offerente dall'inizio del 2021 ad oggi1, con focus in Italia, Australia e Svizzera, a cui si aggiunge il mega-contratto firmato per la linea ad alta velocità in Texas negli Stati Uniti, del valore di 16 miliardi di dollari (13,1 miliardi di euro).

Ftse Mib: Enel tra i buy con piano Biden. Ecco gli altri
di Davide PantaleoI titoli di Piazza Affari più esposti al piano di investimenti infrastrutturali USA da circa 1 miliardo di dollari.
Ftse Mib: Enel tra i buy con piano Biden. Ecco gli altri
di Davide PantaleoI titoli di Piazza Affari più esposti al piano di investimenti infrastrutturali USA da circa 1 miliardo di dollari.

Piazza Affari poco sopra la parità
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sopra la parità. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,89% (chiusura precedente a 0,87%), lo spread sul Bund 106 bp (da 105) (dati MTS).
Piazza Affari poco sopra la parità
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari poco sopra la parità. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 0,89% (chiusura precedente a 0,87%), lo spread sul Bund 106 bp (da 105) (dati MTS).

Buzzi Unicem accelera con piano infrastrutture USA da 1.200 miliardi di dollari
di Financial Trend AnalysisOttima performance per Buzzi Unicem +3,0%, salgono anche Webuild +0,5%, Caltagirone +3,1% e Cementir +1,0%, in scia al piano USA da 1.
Buzzi Unicem accelera con piano infrastrutture USA da 1.200 miliardi di dollari
di Financial Trend AnalysisOttima performance per Buzzi Unicem +3,0%, salgono anche Webuild +0,5%, Caltagirone +3,1% e Cementir +1,0%, in scia al piano USA da 1.
