webuild
Webuild S.p.A., società italiana di costruzioni ed ingegneria
Webuild S.p.A. è uno dei principali gruppi a livello internazionale, attivo nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria. In Italia, l'industria è riconosciuta come la più grande azienda di costruzioni di opere civili. Il gruppo è attivo anche nel settore riguardante il trattamento delle acque reflue e dei dissalatori.
Il gruppo è impegnato nella realizzazione di opere infrastrutturali che spaziano dalla costruzione di autostrade, dighe, metropolitane, tunnel, aeroporti, viadotti, centrali elettriche alle ferrovie. L'azienda è impegnata anche nelle attività inerenti il trattamento dei rifiuti, dei fumi e degli impianti di dissalazione.
La storia
Il gruppo nasce dalla fusione di varie aziende storiche nazionali operanti nel comparto delle costruzioni. Nel 1955 le imprese di costruzioni Fiat Impresit, Lodigiani, Torno e Girola (il patto GILT), furono impegnate nella costruzione della diga idroelettrica di Kariba (Zambia). Ultimata la costruzione nel 1959, le aziende Fiat Impresit, Girola e Lodigiani costituirono la società Impre.Gi.Lo S.p.A. (Impresit-Girola-Lodigiani), attiva nel settore delle costruzioni sui mercati esteri (l'azionista principale era la Fiat Impresit con un capitale sociale pari al 34%, mentre gli altri due soci detenevano il 33% a testa).
La costituzione di Impregilo S.p.A.
Nel 1994 la società Cogefar-Impresit (nata in seguito all'acquisizione di Cogefar, da parte della Fiat Impresit), conclude l'accordo di incorporazione della Impre.Gi.Lo e trasforma la denominazione sociale in Impregilo S.p.A., leader a livello globale nel ramo delle costruzioni con un giro d'affari nel 1992, stimato attorno ai 1.990 miliardi di vecchie lire.
La realtà odierna e le principali opere
Nell'arco degli anni successivi la multinazionale ha continuato a svilupparsi attraverso il lungo processo di espansione, mantenendo la posizione di leader nel settore delle costruzioni sul mercato domestico e diventando uno dei principali gruppi a livello mondiale, nel settore delle infrastrutture e dell'edilizia civile.
Tra le principali opere realizzate da Impregilo S.p.A. vanno citati l'impianto idroelettrico di Tarbela sito in Pakistan (1970), il ponte sito sul Bosforo (Istanbul) in Turchia (1980), la diga di Ertan in Cina (1990) e nel 2009 il gruppo ha concluso la costruzione delll'impianto idroelettrico di Kárahnjúkavirkjun, diga sita in Islanda.
In Italia la società ha costruito: il passante di Mestre dell'Autostrada A4 (attivo dal 2009), l'Autostrada Salerno - Reggio Calabria (lunga 50 km), le linee ferroviarie di alta velocità della tratta Bologna - Firenze e quella di Torino - Milano, la linea 4 della metropolitana di Milano.
I dati economico finanziari di Impregilo S.p.A.
Il gruppo Impregilo S.p.A. ha la propria sede principale a Milano ed è presente a livello internazionale con uffici e stabilimenti in oltre 30 nazioni. La forza lavoro è composta da circa 11.890 dipendenti, dislocati nelle varie località.
La multinazionale è quotata presso il mercato telematico della Borsa valori di Milano, sul mercato MTA, con il simbolo IPG.
Il gigante italiano ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2012 con un fatturato pari a 2.281 milioni di euro, in aumento rispetto all'anno precedente, conclusosi con ricavi per 1.878,2 milioni di euro.
Nel luglio del 2012, il manager Pietro Salini (Roma, 1958) è stato nominato amministratore delegato di Impregilo S.p.A. Il gruppo industriale Salini S.p.A. detiene il controllo della società, con una partecipazione pari al 88,83% del capitale sociale.
Il progetto di fusione tra Impregilo S.p.A. e Salini S.p.A.
In seguito all'assemblea degli azionisti di Impregilo, che si è tenuta nel settembre 2013 è stato approvato il progetto di fusione per incorporazione di Salini S.p.A in Impregilo S.p.A., che diventerà effettivo dal primo gennaio 2014.
Per maggiori informazioni: Webuild
Webuild sulle montagne russe dopo i dati preliminari 2021
di Federica PaceWebuild prima si è impennato e poi tornato miseramente indietro dopo le prime indicazioni sui conti dello scorso anno.
Webuild sulle montagne russe dopo i dati preliminari 2021
di Federica PaceWebuild prima si è impennato e poi tornato miseramente indietro dopo le prime indicazioni sui conti dello scorso anno.

Piazza Affari negativa. Lusso ed Enel sotto pressione, bene Leonardo e petroliferi. FTSE MIB -1,08%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa.
Piazza Affari negativa. Lusso ed Enel sotto pressione, bene Leonardo e petroliferi. FTSE MIB -1,08%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa.

Raccomandazioni Borsa: upside superiore al 40% per Eni
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: Kepler Cheuvreux aggiorna i target price su A2A, Acea, Enel, Italgas e Terna. Jp Morgan aumenta il prezzo obiettivo su Eni. Midcap Partners migliora la raccomandazione su Digital Bros.
Raccomandazioni Borsa: upside superiore al 40% per Eni
di FtaRaccomandazioni degli analisti sui titoli di Borsa Italiana: Kepler Cheuvreux aggiorna i target price su A2A, Acea, Enel, Italgas e Terna. Jp Morgan aumenta il prezzo obiettivo su Eni. Midcap Partners migliora la raccomandazione su Digital Bros.

Webuild tocca i massimi da metà novembre con buoni dati preliminari 2021
di Financial Trend AnalysisOttima performance per Webuild +3,1% (toccati i massimi da metà novembre) che chiude il 2021 con una posizione finanziaria positiva (cassa netta) per 100-200 milioni di euro (miglior risultato dal 2014), indebitamento lordo a 2,6–2,7 miliardi (in riduzione di 860-960 milioni) e record del totale dei nuovi ordini acquisiti ed in corso di finalizzazione a circa 10,8 miliardi, di cui oltre il 95% in geografie chiave e a basso rischio, quali Italia, USA, Australia, Francia, Austria e Paesi del Nord.
Webuild tocca i massimi da metà novembre con buoni dati preliminari 2021
di Financial Trend AnalysisOttima performance per Webuild +3,1% (toccati i massimi da metà novembre) che chiude il 2021 con una posizione finanziaria positiva (cassa netta) per 100-200 milioni di euro (miglior risultato dal 2014), indebitamento lordo a 2,6–2,7 miliardi (in riduzione di 860-960 milioni) e record del totale dei nuovi ordini acquisiti ed in corso di finalizzazione a circa 10,8 miliardi, di cui oltre il 95% in geografie chiave e a basso rischio, quali Italia, USA, Australia, Francia, Austria e Paesi del Nord.

Piazza Affari in flessione. Debole il lusso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in flessione. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 1,31% (chiusura precedente a 1,29%), lo spread sul Bund 139 bp (da 130) (dati MTS).
Piazza Affari in flessione. Debole il lusso
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in flessione. BTP e spread in peggioramento. Il rendimento del decennale segna 1,31% (chiusura precedente a 1,29%), lo spread sul Bund 139 bp (da 130) (dati MTS).

Webuild: titolo +4% in avvio
di Financial Trend Analysis-
Webuild: titolo +4% in avvio
di Financial Trend Analysis-

Webuild: totale nuovi ordini acquisiti ed in corso di finalizzazione a circa € 10,8 miliardi nel 2021
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Webuild (MTA: WBD) ha esaminato ieri i risultati preliminari gestionali 2021 relativi alla struttura finanziaria del Gruppo.
Webuild: totale nuovi ordini acquisiti ed in corso di finalizzazione a circa € 10,8 miliardi nel 2021
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Webuild (MTA: WBD) ha esaminato ieri i risultati preliminari gestionali 2021 relativi alla struttura finanziaria del Gruppo.

Ftse Mib: i titoli al test dei conti. Occhio ai BTP
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: i titoli al test dei conti. Occhio ai BTP
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Webuild: domani Cda per esame dati preliminari 2021
di Financial Trend AnalysisWebuild sale del 5,55% a 2,072 euro alla vigilia della riunione del Consiglio di Amministrazione per l'esame dei risultati preliminari 2021.
Webuild: domani Cda per esame dati preliminari 2021
di Financial Trend AnalysisWebuild sale del 5,55% a 2,072 euro alla vigilia della riunione del Consiglio di Amministrazione per l'esame dei risultati preliminari 2021.

Video: Powell tranquillizza i mercati
di Financial Trend AnalysisL'audizione di Jerome Powell al Senato Usa per la sua riconferma alla guida della Fed ha tranquillizzato i mercati, azionari e obbligazionari.
Video: Powell tranquillizza i mercati
di Financial Trend AnalysisL'audizione di Jerome Powell al Senato Usa per la sua riconferma alla guida della Fed ha tranquillizzato i mercati, azionari e obbligazionari.

Webuild: al 59% l'avanzamento lavori del Ponte sul Danubio nell'area di Braila in Romania
di Financial Trend AnalysisCompletato il complesso montaggio dei due cavi portanti del Ponte di Braila, in Romania, secondo ponte sospeso più lungo dell'Europa Continentale, opera iconica realizzata dalla joint-venture guidata da Webuild, che inizia a prendere forma.
Webuild: al 59% l'avanzamento lavori del Ponte sul Danubio nell'area di Braila in Romania
di Financial Trend AnalysisCompletato il complesso montaggio dei due cavi portanti del Ponte di Braila, in Romania, secondo ponte sospeso più lungo dell'Europa Continentale, opera iconica realizzata dalla joint-venture guidata da Webuild, che inizia a prendere forma.

Webuild: trasferimento sede legale, iscrizione al registro delle imprese
di Financial Trend AnalysisFacendo seguito a quanto già comunicato in data 14 ottobre 2021, si rende noto che in data 10 dicembre 2021 è stato iscritto presso il Registro delle Imprese di Milano il trasferimento della sede legale di Webuild S.
Webuild: trasferimento sede legale, iscrizione al registro delle imprese
di Financial Trend AnalysisFacendo seguito a quanto già comunicato in data 14 ottobre 2021, si rende noto che in data 10 dicembre 2021 è stato iscritto presso il Registro delle Imprese di Milano il trasferimento della sede legale di Webuild S.

Webuild: tecnologia "Riser Concept" del Progetto Riachuelo premiata come migliore innovazione tecnica nel mondo
di Financial Trend AnalysisWebuild premiata con il prestigioso ITA Tunnelling Award 2021 per l'innovativa metodologia costruttiva sviluppata nell'ambito del progetto di recupero ambientale del sistema fluviale Matanza-Riachuelo in Argentina.
Webuild: tecnologia "Riser Concept" del Progetto Riachuelo premiata come migliore innovazione tecnica nel mondo
di Financial Trend AnalysisWebuild premiata con il prestigioso ITA Tunnelling Award 2021 per l'innovativa metodologia costruttiva sviluppata nell'ambito del progetto di recupero ambientale del sistema fluviale Matanza-Riachuelo in Argentina.

Piazza Affari debole. FTSE MIB -0,59%
di Financial Trend AnalysisSeduta caratterizzata da un progressivo arretramento quella appena archiviata dalla Borsa Italiana.
Piazza Affari debole. FTSE MIB -0,59%
di Financial Trend AnalysisSeduta caratterizzata da un progressivo arretramento quella appena archiviata dalla Borsa Italiana.

Il Punto sui Mercati. Stellantis resiste nonostante dati vendite Acea
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui minimi di giornata. Il Ftse mib scende dello 0,3%, il Ftse Italia All Share dello 0,25% mentre il Ftse Italia Star scende dello 0,4%.
Il Punto sui Mercati. Stellantis resiste nonostante dati vendite Acea
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari sui minimi di giornata. Il Ftse mib scende dello 0,3%, il Ftse Italia All Share dello 0,25% mentre il Ftse Italia Star scende dello 0,4%.

Webuild volatile dopo nuova commessa. Un buy allettante?
di Davide PantaleoWebuild è partito bene per poi muoversi a passo di gambero dopo il nuovo contratto da 325 milioni di euro. Ecco la view delle banche d'affari.
Webuild volatile dopo nuova commessa. Un buy allettante?
di Davide PantaleoWebuild è partito bene per poi muoversi a passo di gambero dopo il nuovo contratto da 325 milioni di euro. Ecco la view delle banche d'affari.
