Salvatore Ferragamo

Salvatore Ferragamo S.p.A., casa di alta moda italiana
Salvatore Ferragamo S.p.A. è una delle principali case di moda a livello mondiale. Il gruppo tessile si occupa dalla creazione, produzione e relativa distribuzione di prodotti di alta qualità per l'uomo e la donna. La vasta gamma di articoli spazia dall'abbigliamento, pelletteria, calzature ed accessori in materiali pregiati. I prodotti del brand Salvatore Ferragamo comprendono anche diversi articoli di profumeria, orologi ed occhiali, prodotti su licenza da terzi.
Gli articoli vengono commercializzati a livello internazionale attraverso la gestione diretta di circa 360 boutique monomarca site nelle principali città del mondo e tramite una vasta rete di spazi o punti vendita gestiti da terzi.
La composizione del gruppo tessile
Il gruppo è composto dalla società Salvatore Ferragamo S.p.A., la quale funge anche da capo gruppo e da diverse azienda controllate come Ferragamo Parfums S.p.A., Ferragamo France, Ferragamo UK, Ferragamo Austria, Ferragamo Monte Carlo, Ferragamo Argentina, Gruppo F. USA, Ferragamo Retail Macau e molte altre.
Le origini ed il suo pioniere
Le radici della società affondano nella Firenze del 1927, quando venne costituito il Calzaturificio Ferragamo e C., grazie al contributo del campano Salvatore Ferragamo. Salvatore Ferragamo (Avellino, 1898 - Firenze, 1960), si avvicina al mondo del lavoro in tenera età, difatti ad undici anni inizia a lavorare prezzo un calzolaio di Napoli, come apprendista. Appena quattordicenne Salvatore Ferragamo, si trasferisce dai fratelli migrati in America. Attorno al 1920 Salvatore Ferragamo apre una bottega di riparazioni a Santa Barbara (California) e ben presto inizia a produrre calzature, destinate all'industria cinematografica, riscuotendo grande successo.
Nel 1923 inaugura nella città di Hollywood il suo negozio Hollywood Boot Shop, che segnerà l'inizio della sua carriera nel mondo delle calzature.
Lo sviluppo della maison Salvatore Ferragamo
Nel 1927 Salvatore Ferragamo rientra in Italia, precisamente a Firenze, dove apre il suo laboratorio artigianale di calzature, destinato inizialmente alla clientela americana.
Attorno al 1950, l'azienda ormai radicata sul territorio nazionale con 700 dipendenti, vanta una produzione di circa 350 paia di scarpe al giorno, destinate all'alta borghesia.
In seguito alla scomparsa del mago delle calzature, avvenuta nel 1960, il timone passa alla moglie di Salvatore Ferragamo, Wanda Miletti. Sotto la sua guida e quella dei figli, la società ha continuato ad espandersi, ampliando il proprio core business nel settore delle pelletterie e del tessile, affermandosi nel settore del lusso.
L'approdo in Borsa
La casa d'alta moda con un giro d'affari di circa 1 miliardo di euro (2011), ha debuttato sul listino di Piazza Affari nel giugno 2011, quotandosi sul Mercato Telematico Azionario. Il prezzo di collocamento è stato fissato a 9,7 euro per azione. Le azioni vengono negoziate sul mercato MTA, con il simbolo SFER.
I principali dati economico finanziari della Salvatore Ferragamo
Salvatore Ferragamo S.p.A., ha la propria sede centrale a Firenze in Via Tornabuoni 2, nel Palazzo Spini Feroni, sede storica dell'azienda, acquisita nel lontano 1938. La maison del lusso è presente sul territorio nazionale e nel mondo, con filiali e negozi in diverse nazioni. la forza lavoro è composta da circa 3.000 dipendenti.
Il gruppo presieduto da Ferruccio Ferragamo, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, con un fatturato pari a 1.258 milioni di euro, registrando un aumento del 9% rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con ricavi per 1.153 milioni di euro.
L'azionista di riferimento del gruppo tessile, appartiene alla Ferragamo Finanziaria S.p.A., la quale possiede il 57,75% del capitale sociale.
Per maggiori informazioni: SALVATORE FERRAGAMO
Ftse Mib: i titoli da tenere d'occhio dopo la tregua Cina-Usa
di Davide PantaleoPer il Ftse Mib è già rientrato in parte l'entusiasmo iniziale alimentato dalle notizie arrivate dal G20. Diversi titoli però si confermano in netto rialzo: ecco quelli che beneficiano di più dell'accordo Cina-Usa.
Ferragamo in vetta al Ftse Mib grazie all'upgrade di Jefferies
di Davide PantaleoSalvatore Ferragamo conquista il primo posto del Ftse Mib sulla scia della promozione arrivata dagli analisti di Jefferies.
Lusso, valutazioni eccessive ma non per tutti. I titoli Buy
di Faro MalteseSecondo i calcoli degli analisti di Equita, il settore lusso scambia con un premio superiore alla media storica, ma c'è qualche titolo interessante.
Piazza Affari: stavolta è la migliore
di Giancarlo MarcottiNuovo massimo storico per Enel, Diasorin ed Amplifon. Continua a salire Amplifon rimalzano i petroliferi. Sul fondo Ferragamo.
L'angolo del trader
di Financial Trend AnalysisSalvatore Ferragamo si e' messa in evidenza venerdi' in scia al report di HSBC del giorno precedente: gli analisti della banca britannica hanno migliorato la raccomandazione sul titolo da reduce a hold, con target incrementato da 16 a 19 euro.
Salvatore Ferragamo si e' messa in evidenza venerdi'
di Financial Trend AnalysisSalvatore Ferragamo si e' messa in evidenza venerdi' in scia al report di HSBC del giorno precedente: gli analisti della banca britannica hanno migliorato la raccomandazione sul titolo da reduce a hold, con target incrementato da 16 a 19 euro.
Piazza Affari in rialzo, ondata di acquisti sui BTP. FTSE MIB +0,91%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in rialzo, ondata di acquisti sui BTP.
Piazza Affari positiva e BTP euforici. FTSE MIB +0,88%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva e BTP euforici.
Borsa italiana positiva e spread in forte calo. Petroliferi in ascesa. FTSE MIB +0,56%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana positiva e spread in forte calo.
Piazza Affari non teme l’Europa
di Giancarlo MarcottiRecord storici per Ferrari, Enel, Hera ed Italgas. Ancora giù i titoli del comparto bancario e del risparmio gestito. Ancora male Telecom.
Piazza Affari riduce guadagni dopo BCE/Draghi. FTSE MIB +0,11%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari riduce guadagni dopo BCE/Draghi.
Piazza Affari riduce i guadagni con parole Draghi. FTSE MIB +0,24%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari riduce i guadagni con parole Draghi.
Ottima performance per Salvatore Ferragamo, HSBC migliora valutazioni
di Financial Trend AnalysisOttima performance per Salvatore Ferragamo, +3,2% a 19,9650 euro, che prolunga il rally dopo il +3,04% di ieri.
Borsa italiana positiva, scende lo spread. FCA debole dopo stop a fusione Renault. FTSE MIB +0,87%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana positiva, scende lo spread.
Piazza Affari negativa: Commissione UE raccomanda procedura di infrazione. Sale lo spread. FTSE MIB -0,90%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari negativa: Commissione UE raccomanda procedura di infrazione.
Segni positivi nel settore lusso
di Financial Trend AnalysisSegni positivi nel settore lusso: LVMH +2,6%, Kering +1,2%, Richemont +3,6%, Hermès +1,4%.