Save
Save S.p.A., gestore dell'aeroporto Marco Polo di Venezia
Save S.p.A.è un gruppo italiano, attivo nel settore dei servizi ai viaggiatori aeroportuali, per il sistema aeroportuale del Veneto.
Il gruppo è impegnato nelle seguenti aree:
- Gestione dell'Aeroporto Marco Polo di Venezia, dove vengono sviluppate le infrastrutture e l'organizzazione dei voli Venezia - Treviso
- Food & Beverage e Retail, divisione attiva attraverso l'azienda controllata AIREST di circa 200 punti vendita siti sul territorio nazionale ed estero (Slovenia, Germania, Singapore, Inghilterra, Russia, Cina, Repubblica Ceca, Irlanda, Cina ed Austria)
- Infrastrutture di mobilità, la quale si occupa della conduzione commerciale ed immobiliare di circa 103 stazioni ferroviarie nazionali.
La struttura del gruppo Save
Il gruppo è composto dalla società Save S.p.A., attiva nella gestione dell'aeroporto e capogruppo e da diverse aziende, tra cui citiamo l'azienda Archimede 1 S.p.A., CentoStazioni S.p.A., Archimede 3, S.p.A. e l'azienda VTP S.p.A. (attive nelle gestione delle infrastrutture) e dalle società impiegate nel comparto del Food & Beverage e Retail come la Airest S.p.A.
Le origini della Save
Save è nata nel 1987, grazie all'iniziativa di enti pubblici locali e di alcuni privati, con lo scopo di gestire l'aeroporto Marco Polo di Venezia. In seguito all'ingresso di nuovi soci, avvenuto nel 2001, l'azienda viene riorganizzata ed ampliata, entrando nel settore Food & Beverage e Retail delle aree aerospaziali.
Lo sbarco in Borsa
Nel 2005 l'azienda veneziana, con un giro d'affari di 156,3 milioni di euro (2004), debutta sul mercato telematico della Borsa valori di Milano, quotandosi al MTA, mentre il prezzo di collocamento viene fissato a 21 euro per azione.
Lo sviluppo della Save
Negli anni seguenti la società ha continuato a svilupparsi progressivamente, portando a termine diverse join venture, tra le quali citiamo l'acquisizione dell'azienda AerTre S.p.A. (gestore dell'aeroporto di Treviso), la partecipazione nell'azienda Centostazioni S.p.A (40%)., l'azienda RISTOP (2006). Nel 2009 il gruppo estende la propria attività sul mercato estero, acquisendo una partecipazione pari al 27,65% del capitale sociale di BSCA (Aeroporto belga di Chaleroi).
L'azionariato di Save
Al 31 dicembre 2013, l'azionista di riferimento risulta l'azienda Marco Polo Holding Srl, la quale detiene il controllo del gruppo Save S.p.A., con una partecipazione pari al 40,12% del capitale sociale.
I principali dati economico finanziari
Save S.p.A. ha la propria sede principale a Venezia, precisamente a Tessera in Viale G. Galilei, 30/1. La forza lavoro è composta da circa 2.989 collaboratori, di cui 2.704 unità a full time.
Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, sul mercato MTA all'indice FTSE It All-Share, con il simbolo SAVE.
L'azienda, presieduta dal manager Enrico Marchi, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, riportando un fatturato pari a 145,5 milioni di euro, registrando un aumento del 8,9%, rispetto all'anno precedente conclusosi con ricavi per 135,5 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: SAVE
Save S.p.A., gestore dell'aeroporto Marco Polo di Venezia
Save S.p.A., gestore dell'aeroporto Marco Polo di Venezia
Save S.p.A.è un gruppo italiano, attivo nel settore dei servizi ai viaggiatori aeroportuali, per il sistema aeroportuale del Veneto.
Il gruppo è impegnato nelle seguenti aree:
- Gestione dell'Aeroporto Marco Polo di Venezia, dove vengono sviluppate le infrastrutture e l'organizzazione dei voli Venezia - Treviso
- Food & Beverage e Retail, divisione attiva attraverso l'azienda controllata AIREST di circa 200 punti vendita siti sul territorio nazionale ed estero (Slovenia, Germania, Singapore, Inghilterra, Russia, Cina, Repubblica Ceca, Irlanda, Cina ed Austria)
- Infrastrutture di mobilità, la quale si occupa della conduzione commerciale ed immobiliare di circa 103 stazioni ferroviarie nazionali.
La struttura del gruppo Save
Il gruppo è composto dalla società Save S.p.A., attiva nella gestione dell'aeroporto e capogruppo e da diverse aziende, tra cui citiamo l'azienda Archimede 1 S.p.A., CentoStazioni S.p.A., Archimede 3, S.p.A. e l'azienda VTP S.p.A. (attive nelle gestione delle infrastrutture) e dalle società impiegate nel comparto del Food & Beverage e Retail come la Airest S.p.A.
Le origini della Save
Save è nata nel 1987, grazie all'iniziativa di enti pubblici locali e di alcuni privati, con lo scopo di gestire l'aeroporto Marco Polo di Venezia. In seguito all'ingresso di nuovi soci, avvenuto nel 2001, l'azienda viene riorganizzata ed ampliata, entrando nel settore Food & Beverage e Retail delle aree aerospaziali.
Lo sbarco in Borsa
Nel 2005 l'azienda veneziana, con un giro d'affari di 156,3 milioni di euro (2004), debutta sul mercato telematico della Borsa valori di Milano, quotandosi al MTA, mentre il prezzo di collocamento viene fissato a 21 euro per azione.
Lo sviluppo della Save
Negli anni seguenti la società ha continuato a svilupparsi progressivamente, portando a termine diverse join venture, tra le quali citiamo l'acquisizione dell'azienda AerTre S.p.A. (gestore dell'aeroporto di Treviso), la partecipazione nell'azienda Centostazioni S.p.A (40%)., l'azienda RISTOP (2006). Nel 2009 il gruppo estende la propria attività sul mercato estero, acquisendo una partecipazione pari al 27,65% del capitale sociale di BSCA (Aeroporto belga di Chaleroi).
L'azionariato di Save
Al 31 dicembre 2013, l'azionista di riferimento risulta l'azienda Marco Polo Holding Srl, la quale detiene il controllo del gruppo Save S.p.A., con una partecipazione pari al 40,12% del capitale sociale.
I principali dati economico finanziari
Save S.p.A. ha la propria sede principale a Venezia, precisamente a Tessera in Viale G. Galilei, 30/1. La forza lavoro è composta da circa 2.989 collaboratori, di cui 2.704 unità a full time.
Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, sul mercato MTA all'indice FTSE It All-Share, con il simbolo SAVE.
L'azienda, presieduta dal manager Enrico Marchi, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, riportando un fatturato pari a 145,5 milioni di euro, registrando un aumento del 8,9%, rispetto all'anno precedente conclusosi con ricavi per 135,5 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: SAVE
Nome società | SAVE |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA MID CAP |
Settore | PRODOTTI E SERVIZI INDUSTRIALI |
Codice Alfa | SAVE |
Codice Isin | IT0001490736 |
Codice Reuters | SAVE.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390412606111 |
Fax | +390412606639 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Viale Galileo Galilei 30/1, 30173 Tessera (Venezia) |
Società revisione | Deloitte & Touche S.p.A. |
Azioni in circolazione | 55.340.000 |
---|---|
Capitale Sociale | 35.971.000 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.65 |
Data di collocamento | 25/05/2005 |
Prezzo di collocamento | € 21 |
Ultimo dividendo | € 0.6325 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 04/05/2017 |
Ultima raccomandazione | 18/09/2017 |
Emittente | EQUITA SIM |
Raccomandazione | Hold |
Target Price | € 21.00 |
Andamento rating |
|
Marchi Enrico |
Scarpa Monica |
Donzelli Alberto Angelo |
Angeloni Roberto |
Martorelli Giorgio |
Colli Massimo |
Tagliavini Paola Annunziata |
Leddi Maria |
Lorenzoni Francesco |
Cereda Maurizio |
Trevisanato Sandro |
Brugnaro Luigi |
Spogli Ronald Paul |
Mastrangelo Antonio Aristide |
Serafini Nicola |
Ferroni Paola |
Salvatore Marco |
De Luca Lino |
Cella Paola |
Boldrin Arcangelo |
Finanziaria Internazionale Holding SpA | 59.63 % |
Edizione Srl | 21.29 % |
31/12/2016 | Variaz. % | 31/12/2015 | |
TOTALE RICAVI | 188,10 | 13,11% | 166,30 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 87,70 | 19,00% | 73,70 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 63,90 | 19,44% | 53,50 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 61,90 | 17,46% | 52,70 |
RISULTATO NETTO | 42,50 | 41,20% | 30,10 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 238,10 | 25,98% | 189,00 |
PATRIMONIO NETTO | 251,70 | 4,79% | 240,20 |
CAPITALE INVESTITO | 489,90 | 13,19% | 432,80 |
Save: da Vienna a Venezia per la Biennale Arte
di Financial Trend AnalysisUna partnerhsip nel nome della sostenibilità.


Save: Ryanair annuncia il 4^ aereo basato all'aeroporto di Venezia per l'inverno 2022/2023
di Financial Trend Analysis -Save: Ryanair annuncia il 4^ aereo basato all'aeroporto di Venezia per l'inverno 2022/2023
di Financial Trend AnalysisRyanair, la compagnia aerea n.


Atlantia, Ucraina: parte a Roma il Summer Camp per bambini e mamme rifugiati nella capitale
di Financial Trend Analysis -Atlantia, Ucraina: parte a Roma il Summer Camp per bambini e mamme rifugiati nella capitale
di Financial Trend AnalysisPrende il via, nella città di Roma, un vero e proprio centro estivo dedicato alle mamme e ai bambini ucraini rifugiati nella Capitale.

Al via a Parma Cibus 2022
di Financial Trend AnalysisApre oggi martedì 3 maggio a Parma Cibus 2022, organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare.


Enel: un milione di euro a UNHCR e Save the Children per l'emergenza in Ucraina
di Financial Trend Analysis -Enel: un milione di euro a UNHCR e Save the Children per l'emergenza in Ucraina
di Financial Trend AnalysisSi è conclusa la campagna promossa da Enel e rivolta alle persone che lavorano nel Gruppo a supporto di UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) e Save the Children.

Infrastrutture: 640 milioni di euro per il Gruppo Save
di Financial Trend AnalysisLe risorse di CDP e di un pool di banche costituito da Intesa Sanpaolo, UniCredit, BNP Paribas Italia, Crédit Agricole, Société Générale e Mediobanca vengono messe a disposizione del Gruppo Save per rimodulare il debito esistente e sostenere gli investimenti previsti per gli aeroporti di Venezia e Treviso.
Infrastrutture: 640 milioni di euro per il Gruppo Save
di Financial Trend AnalysisLe risorse di CDP e di un pool di banche costituito da Intesa Sanpaolo, UniCredit, BNP Paribas Italia, Crédit Agricole, Société Générale e Mediobanca vengono messe a disposizione del Gruppo Save per rimodulare il debito esistente e sostenere gli investimenti previsti per gli aeroporti di Venezia e Treviso.

Save: American Airlines annuncia la ripresa del volo giornaliero Venezia – Philadelphia
di Financial Trend AnalysisDurante la stagione estiva 2022 American Airlines collegherà Philadelphia International Airport (PHL) e Venezia Marco Polo (VCE) con un volo diretto giornaliero.
Save: American Airlines annuncia la ripresa del volo giornaliero Venezia – Philadelphia
di Financial Trend AnalysisDurante la stagione estiva 2022 American Airlines collegherà Philadelphia International Airport (PHL) e Venezia Marco Polo (VCE) con un volo diretto giornaliero.

Enel avvia raccolta fondi dei dipendenti per l'emergenza in Ucraina con Save the Children e UNHCR
di Financial Trend AnalysisIl Gruppo Enel ha deciso di avviare una campagna globale di raccolta fondi, rivolta ai propri dipendenti, a supporto delle attività promosse da Save the Children e UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati), in considerazione dell'emergenza umanitaria che sta colpendo l'Ucraina e al fine di sostenere le popolazioni civili coinvolte.
Enel avvia raccolta fondi dei dipendenti per l'emergenza in Ucraina con Save the Children e UNHCR
di Financial Trend AnalysisIl Gruppo Enel ha deciso di avviare una campagna globale di raccolta fondi, rivolta ai propri dipendenti, a supporto delle attività promosse da Save the Children e UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati), in considerazione dell'emergenza umanitaria che sta colpendo l'Ucraina e al fine di sostenere le popolazioni civili coinvolte.

Save: l'aeroporto di Venezia sottoscrive la "Dichiarazione di Tolosa"
di Financial Trend AnalysisNell'ambito della presidenza francese dell'Unione Europea, oggi è stata siglata a Bruxelles la "Dichiarazione di Tolosa", si tratta della prima iniziativa pubblicoprivata che sostiene l'obiettivo dell'aviazione europea di raggiungere le zero emissioni di CO2 entro il 2050.
Save: l'aeroporto di Venezia sottoscrive la "Dichiarazione di Tolosa"
di Financial Trend AnalysisNell'ambito della presidenza francese dell'Unione Europea, oggi è stata siglata a Bruxelles la "Dichiarazione di Tolosa", si tratta della prima iniziativa pubblicoprivata che sostiene l'obiettivo dell'aviazione europea di raggiungere le zero emissioni di CO2 entro il 2050.

Progressio SGR: la controllata Gampack investe in Futura Robotica
di Financial Trend AnalysisProgressio SGR, gestore di fondi di investimento focalizzato sulle PMI italiane di eccellenza, investe in Futura Robotica - leader nella progettazione e realizzazione di macchine per il packaging secondario dedicate in particolare al food e alla cosmetica - tramite la sua controllata Gampack, anch'essa eccellenza nel settore del packaging secondario con macchine dedicate in particolare al settore beverage.
Progressio SGR: la controllata Gampack investe in Futura Robotica
di Financial Trend AnalysisProgressio SGR, gestore di fondi di investimento focalizzato sulle PMI italiane di eccellenza, investe in Futura Robotica - leader nella progettazione e realizzazione di macchine per il packaging secondario dedicate in particolare al food e alla cosmetica - tramite la sua controllata Gampack, anch'essa eccellenza nel settore del packaging secondario con macchine dedicate in particolare al settore beverage.

Pramerica SGR rinnova il cda, Massimo Capuano alla presidenza
di Financial Trend AnalysisL'assemblea dei soci di Pramerica SGR - società di gestione del risparmio con un patrimonio gestito di oltre 65 miliardi di Euro (al 31/12/2019), settimo operatore del mercato dell'asset management in Italia con una quota di mercato di quasi il 3%(Fonte dati: Pramerica SGR e Assogestioni) - ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, affidando a Massimo Capuano la carica di Presidente.
Pramerica SGR rinnova il cda, Massimo Capuano alla presidenza
di Financial Trend AnalysisL'assemblea dei soci di Pramerica SGR - società di gestione del risparmio con un patrimonio gestito di oltre 65 miliardi di Euro (al 31/12/2019), settimo operatore del mercato dell'asset management in Italia con una quota di mercato di quasi il 3%(Fonte dati: Pramerica SGR e Assogestioni) - ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, affidando a Massimo Capuano la carica di Presidente.

Credem: nel utile netto in crescita del 7,8% a € 201,3 mln
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Credem, presieduto da Lucio Igino Zanon di Valgiurata, ha approvato il 6 febbraio 2020 i risultati individuali e consolidati preliminari del 2019.
Credem: nel utile netto in crescita del 7,8% a € 201,3 mln
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Credem, presieduto da Lucio Igino Zanon di Valgiurata, ha approvato il 6 febbraio 2020 i risultati individuali e consolidati preliminari del 2019.
