Save
Save S.p.A., gestore dell'aeroporto Marco Polo di Venezia
Save S.p.A.è un gruppo italiano, attivo nel settore dei servizi ai viaggiatori aeroportuali, per il sistema aeroportuale del Veneto.
Il gruppo è impegnato nelle seguenti aree:
- Gestione dell'Aeroporto Marco Polo di Venezia, dove vengono sviluppate le infrastrutture e l'organizzazione dei voli Venezia - Treviso
- Food & Beverage e Retail, divisione attiva attraverso l'azienda controllata AIREST di circa 200 punti vendita siti sul territorio nazionale ed estero (Slovenia, Germania, Singapore, Inghilterra, Russia, Cina, Repubblica Ceca, Irlanda, Cina ed Austria)
- Infrastrutture di mobilità, la quale si occupa della conduzione commerciale ed immobiliare di circa 103 stazioni ferroviarie nazionali.
La struttura del gruppo Save
Il gruppo è composto dalla società Save S.p.A., attiva nella gestione dell'aeroporto e capogruppo e da diverse aziende, tra cui citiamo l'azienda Archimede 1 S.p.A., CentoStazioni S.p.A., Archimede 3, S.p.A. e l'azienda VTP S.p.A. (attive nelle gestione delle infrastrutture) e dalle società impiegate nel comparto del Food & Beverage e Retail come la Airest S.p.A.
Le origini della Save
Save è nata nel 1987, grazie all'iniziativa di enti pubblici locali e di alcuni privati, con lo scopo di gestire l'aeroporto Marco Polo di Venezia. In seguito all'ingresso di nuovi soci, avvenuto nel 2001, l'azienda viene riorganizzata ed ampliata, entrando nel settore Food & Beverage e Retail delle aree aerospaziali.
Lo sbarco in Borsa
Nel 2005 l'azienda veneziana, con un giro d'affari di 156,3 milioni di euro (2004), debutta sul mercato telematico della Borsa valori di Milano, quotandosi al MTA, mentre il prezzo di collocamento viene fissato a 21 euro per azione.
Lo sviluppo della Save
Negli anni seguenti la società ha continuato a svilupparsi progressivamente, portando a termine diverse join venture, tra le quali citiamo l'acquisizione dell'azienda AerTre S.p.A. (gestore dell'aeroporto di Treviso), la partecipazione nell'azienda Centostazioni S.p.A (40%)., l'azienda RISTOP (2006). Nel 2009 il gruppo estende la propria attività sul mercato estero, acquisendo una partecipazione pari al 27,65% del capitale sociale di BSCA (Aeroporto belga di Chaleroi).
L'azionariato di Save
Al 31 dicembre 2013, l'azionista di riferimento risulta l'azienda Marco Polo Holding Srl, la quale detiene il controllo del gruppo Save S.p.A., con una partecipazione pari al 40,12% del capitale sociale.
I principali dati economico finanziari
Save S.p.A. ha la propria sede principale a Venezia, precisamente a Tessera in Viale G. Galilei, 30/1. La forza lavoro è composta da circa 2.989 collaboratori, di cui 2.704 unità a full time.
Il gruppo è quotato alla Borsa di Milano, sul mercato MTA all'indice FTSE It All-Share, con il simbolo SAVE.
L'azienda, presieduta dal manager Enrico Marchi, ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, riportando un fatturato pari a 145,5 milioni di euro, registrando un aumento del 8,9%, rispetto all'anno precedente conclusosi con ricavi per 135,5 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: SAVE
Piazza Affari: dopo Draghi si torna a guardare agli Usa
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sta provando ad allungare nuovamente verso i top di gennaio: attenzione domani ai dati sul lavoro Usa.
Piazza Affari: dopo Draghi si torna a guardare agli Usa
di Davide PantaleoIl Ftse Mib sta provando ad allungare nuovamente verso i top di gennaio: attenzione domani ai dati sul lavoro Usa.

Acquisti sugli aeroporti a Piazza Affari
di Financial Trend AnalysisAncora acquisti nel pomeriggio sul settore degli scali aeroportuali.
Acquisti sugli aeroporti a Piazza Affari
di Financial Trend AnalysisAncora acquisti nel pomeriggio sul settore degli scali aeroportuali.

Save: Imi alza il target price a 19,4 euro
di Financial Trend AnalysisBanca Imi ha alzato il target price su Save a 19,4 euro da 13,1 euro.
Save: Imi alza il target price a 19,4 euro
di Financial Trend AnalysisBanca Imi ha alzato il target price su Save a 19,4 euro da 13,1 euro.

FS Italiane torna proprietaria 100% Centostazioni
di Financial Trend AnalysisDa oggi FS Italiane torna proprietaria del 100% della società Centostazioni.
FS Italiane torna proprietaria 100% Centostazioni
di Financial Trend AnalysisDa oggi FS Italiane torna proprietaria del 100% della società Centostazioni.

Save perfeziona cessione quota Centostazioni
di Financial Trend AnalysisSAVE annuncia che, in data odierna e a seguito dell'ottenimento dell'autorizzazione da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si è perfezionata l'operazione di cessione a Ferrovie dello Stato Italiane S.
Save perfeziona cessione quota Centostazioni
di Financial Trend AnalysisSAVE annuncia che, in data odierna e a seguito dell'ottenimento dell'autorizzazione da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si è perfezionata l'operazione di cessione a Ferrovie dello Stato Italiane S.

Save: traffico passeggeri aeroporti Venezia-Treviso +10,1% nel 2016
di Financial Trend AnalysisIl Sistema aeroportuale Venezia-Treviso ha chiuso il 2016 con risultati di traffico molto positivi, più che doppi rispetto alla media nazionale (pari al 4,6%) sia per quanto riguarda i dati aggregati di Sistema che dei due singoli aeroporti che lo compongono.
Save: traffico passeggeri aeroporti Venezia-Treviso +10,1% nel 2016
di Financial Trend AnalysisIl Sistema aeroportuale Venezia-Treviso ha chiuso il 2016 con risultati di traffico molto positivi, più che doppi rispetto alla media nazionale (pari al 4,6%) sia per quanto riguarda i dati aggregati di Sistema che dei due singoli aeroporti che lo compongono.

Save, cooptato Luigi Brugnaro quale nuovo amministratore
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Save – azienda quotata sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.
Save, cooptato Luigi Brugnaro quale nuovo amministratore
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Save – azienda quotata sul Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana S.

Borsa e Finanza: Titoli e temi in movimento
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Borsa e Finanza: Titoli e temi in movimento
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Piazza Affari: è giunto il momento di passare all'incasso?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha raggiunto ancora quota 19.000, ma ora i margini di upside si assottigliano ed è bene essere più prudenti. I market movers da seguire in avvio di settimana.
Piazza Affari: è giunto il momento di passare all'incasso?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib ha raggiunto ancora quota 19.000, ma ora i margini di upside si assottigliano ed è bene essere più prudenti. I market movers da seguire in avvio di settimana.

In rosso e in controtendenza il titolo di Atlantia, attesi sviluppi sul caso Save
di Financial Trend AnalysisAncora vendite su Atlantia a Piazza Affari: il titolo di muove in controtendenza all'andamento positivo dei mercati azionari e accumula in prossimità della chiusura uno svantaggio di 1,25 punti percentuali sul riferimento riportandosi a 21,28 euro.
In rosso e in controtendenza il titolo di Atlantia, attesi sviluppi sul caso Save
di Financial Trend AnalysisAncora vendite su Atlantia a Piazza Affari: il titolo di muove in controtendenza all'andamento positivo dei mercati azionari e accumula in prossimità della chiusura uno svantaggio di 1,25 punti percentuali sul riferimento riportandosi a 21,28 euro.

Catullo e SAVE presentano il Piano Industriale degli aeroporti del Garda
di Financial Trend AnalysisNella mattina odierna il Presidente di Catullo S.
Catullo e SAVE presentano il Piano Industriale degli aeroporti del Garda
di Financial Trend AnalysisNella mattina odierna il Presidente di Catullo S.

Borsa italiana poco mossa: Ftse Mib -0,05%. Petroliferi estendono rally
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana poco mossa: Ftse Mib -0,05%.
Borsa italiana poco mossa: Ftse Mib -0,05%. Petroliferi estendono rally
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana poco mossa: Ftse Mib -0,05%.

Atlantia (-2,3%) dopo incremento quota SAVE
di Financial Trend AnalysisAtlantia (-2,3%) in netta flessione all'indomani dell'annuncio dell'accordo con Fondazione di Venezia per l'acquisto dello 0,8% del capitale di SAVE (+0,9% a 17,50 euro).
Atlantia (-2,3%) dopo incremento quota SAVE
di Financial Trend AnalysisAtlantia (-2,3%) in netta flessione all'indomani dell'annuncio dell'accordo con Fondazione di Venezia per l'acquisto dello 0,8% del capitale di SAVE (+0,9% a 17,50 euro).

Atlantia acquista lo 0,8% del capitale di SAVE
di Financial Trend AnalysisAtlantia informa che in data odierna ha sottoscritto un accordo con Fondazione di Venezia per l'acquisto dello 0,8% del capitale di SAVE Spa.
Atlantia acquista lo 0,8% del capitale di SAVE
di Financial Trend AnalysisAtlantia informa che in data odierna ha sottoscritto un accordo con Fondazione di Venezia per l'acquisto dello 0,8% del capitale di SAVE Spa.

Save: siglato Contratto di Programma aeroporto Verona, quadro grafico ancora bloccato
di Financial Trend AnalysisBuone notizie per Save: ieri l'ENAC e la società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca hanno siglato il Contratto di Programma sviluppato sul periodo 2016-2019.
Save: siglato Contratto di Programma aeroporto Verona, quadro grafico ancora bloccato
di Financial Trend AnalysisBuone notizie per Save: ieri l'ENAC e la società Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca hanno siglato il Contratto di Programma sviluppato sul periodo 2016-2019.

L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisBuona performance ieri per UniCredit (+3,14% a 1,94 euro) grazie all'ottima intonazione del settore e a indiscrezioni del Messaggero secondo cui sono state recapitate a nove banche internazionali le lettere di invito a partecipare al consorzio di garanzia per l'aumento di capitale: in base a quanto risulta a Reuters, Morgan Stanley, UBS, BofA-Merrill Lynch, Mediobanca e JPMorgan dovrebbero essere i joint global coordinator.
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisBuona performance ieri per UniCredit (+3,14% a 1,94 euro) grazie all'ottima intonazione del settore e a indiscrezioni del Messaggero secondo cui sono state recapitate a nove banche internazionali le lettere di invito a partecipare al consorzio di garanzia per l'aumento di capitale: in base a quanto risulta a Reuters, Morgan Stanley, UBS, BofA-Merrill Lynch, Mediobanca e JPMorgan dovrebbero essere i joint global coordinator.
