Seat Pagine Gialle
Seat Pagine Gialle S.p.A., agenzia di local marketing communication
Seat Pagine Gialle è un'azienda nazionale, attiva nel comparto della comunicazione, dell'editoria e del marketing. La società è presente sul territorio nazionale con un network di circa 180 agenzie multimediali (Web Point) ed offre una vasta gamma di servizi spaziando dal Web marketing, strategie dei social network, couponig alla gestione dei portali di e-commerce.
Le origini
Le radici dell'azienda, affondano nella Torino del 1925, quando venne costituita la società editrice degli elenchi telefonici, denominata Società anonima Elenchi ufficiali per gli Abbonati al Telefono, ovvero SEAT, grazie al contributo delle società idroelettrica piemontese, SIP azionista al 65% e della compagnia Giani & C. con il rimanente 35% del capitale sociale. L'attività aziendale prende spunto dal modello delle Yellow Pages americane, per stampare gli elenchi telefonici riguardanti il nord Italia.
Lo sviluppo ed il collocamento in borsa di Seat Pagine Gialle
Nei decenni successivi l'azienda di proprietà pubblica si è sviluppata e radicata sul territorio nazionale. Nel 1997 il governo, sotto la presidenza del Consiglio di Prodi, cede progressivamente l'azienda ad un gruppo di investitori privati, tra i quali la Ottobi (Comit, Telecom Italia, De Agostini ed altri soci), la quale rileva il 61% del capitale sociale per 845 milioni di euro, detenendo così il controllo dell'azienda.
Nel 1997 Seat debutta sul mercato telematico della Borsa valori di Milano e nel 2000 Seat viene acquisita dalla Telecom Italia. Nel 2003 la storica azienda delle pagine gialle viene acquisita da una cordata di fondi di private equity: Investitori associati, Cvc Partner, Permira e Bc Partner (in seguito uscito).
Concordato preventivo
Successivamente il gruppo editoriale, schiacciato dall'indebitamento, entra in un periodo di crisi, tanto che nel 2013, chiede l'ammissione al concordato preventivo. Nel 2014 in seguito alla manovra di salvataggio, l'azienda da avvio ad una profonda ristrutturazione del business riguardante il patrimonio e l'organizzazione.
I principali dati economico fiscali di Seat PG
Seat Pagine Gialle ha la propria sede principale a Milano in Via Grosio, 10/4 e conta circa 2.029 dipendenti (2013).L'azienda è quotata alla Borsa di Milano, al MTA, con il simbolo PG.
La società ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, attestando ricavi per 503,3 milioni di euro, in calo rispetto all'anno precedente conclusosi con un fatturato pari a 659 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: SEAT PG
Seat Pagine Gialle S.p.A., agenzia di local marketing communication
Seat Pagine Gialle S.p.A., agenzia di local marketing communication
Seat Pagine Gialle è un'azienda nazionale, attiva nel comparto della comunicazione, dell'editoria e del marketing. La società è presente sul territorio nazionale con un network di circa 180 agenzie multimediali (Web Point) ed offre una vasta gamma di servizi spaziando dal Web marketing, strategie dei social network, couponig alla gestione dei portali di e-commerce.
Le origini
Le radici dell'azienda, affondano nella Torino del 1925, quando venne costituita la società editrice degli elenchi telefonici, denominata Società anonima Elenchi ufficiali per gli Abbonati al Telefono, ovvero SEAT, grazie al contributo delle società idroelettrica piemontese, SIP azionista al 65% e della compagnia Giani & C. con il rimanente 35% del capitale sociale. L'attività aziendale prende spunto dal modello delle Yellow Pages americane, per stampare gli elenchi telefonici riguardanti il nord Italia.
Lo sviluppo ed il collocamento in borsa di Seat Pagine Gialle
Nei decenni successivi l'azienda di proprietà pubblica si è sviluppata e radicata sul territorio nazionale. Nel 1997 il governo, sotto la presidenza del Consiglio di Prodi, cede progressivamente l'azienda ad un gruppo di investitori privati, tra i quali la Ottobi (Comit, Telecom Italia, De Agostini ed altri soci), la quale rileva il 61% del capitale sociale per 845 milioni di euro, detenendo così il controllo dell'azienda.
Nel 1997 Seat debutta sul mercato telematico della Borsa valori di Milano e nel 2000 Seat viene acquisita dalla Telecom Italia. Nel 2003 la storica azienda delle pagine gialle viene acquisita da una cordata di fondi di private equity: Investitori associati, Cvc Partner, Permira e Bc Partner (in seguito uscito).
Concordato preventivo
Successivamente il gruppo editoriale, schiacciato dall'indebitamento, entra in un periodo di crisi, tanto che nel 2013, chiede l'ammissione al concordato preventivo. Nel 2014 in seguito alla manovra di salvataggio, l'azienda da avvio ad una profonda ristrutturazione del business riguardante il patrimonio e l'organizzazione.
I principali dati economico fiscali di Seat PG
Seat Pagine Gialle ha la propria sede principale a Milano in Via Grosio, 10/4 e conta circa 2.029 dipendenti (2013).L'azienda è quotata alla Borsa di Milano, al MTA, con il simbolo PG.
La società ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2013, attestando ricavi per 503,3 milioni di euro, in calo rispetto all'anno precedente conclusosi con un fatturato pari a 659 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: SEAT PG
Nome società | SEAT PAGINE GIALLE |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA SMALL CAP |
Settore | MEDIA |
Codice Alfa | PG |
Codice Isin | IT0005070633 |
Codice Reuters | PG.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +390114351 |
Fax | +390114351 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Corso Mortara 22, 10149 Torino |
Società revisione | PricewaterhouseCoopers S.p.A. |
Azioni in circolazione | 2.147.483.647 |
---|---|
Capitale Sociale | 450.246.726 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.0015 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 22/05/2008 |
Ultima raccomandazione | 09/11/2012 |
Emittente | CENTROSIM |
Raccomandazione | Neutral |
Target Price | € 0.01 |
Andamento rating |
|
Santelia Vincenzo |
Fiore Francesca |
Cappello Maria Elena |
Del Rio Mauro |
Eckert David Alan |
Sciolla Corrado |
Castelli Michaela |
Nori Guido Natale Antonio |
Garzino Demo Ada Alessandra |
Battistin Roberta |
Gili Maurizio |
Parodi Massimo |
Lasry Marc | 23.87 % |
Goldentree Asset Management LP | 26.12 % |
31/12/2014 | Variaz. % | 31/12/2013 | |
TOTALE RICAVI | 408,10 | -18,92% | 503,30 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 32,60 | -63,53% | 89,40 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | -25,50 | -89,12% | -234,40 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | 1.390,00 | -298,09% | -701,70 |
RISULTATO NETTO | 1.375,00 | -495,34% | -347,80 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 71,40 | -104,89% | -1.459,90 |
PATRIMONIO NETTO | 174,30 | -113,17% | -1.323,40 |
CAPITALE INVESTITO | 116,10 | -94,74% | 2.206,90 |