Sogefi
Sogefi S.p.A., azienda metallurgica nazionale
Sogefi S.p.A., azienda metallurgica nazionale
Sogefi S.p.A. è una società metallurgica italiana, appartenente al gruppo CIR S.p.A. (Compagnie Industriali Riunite). L'azienda è leader a livello globale nel settore della progettazione e produzione di sospensioni per autovetture (molle di precisione, barre stabilizzatrici) e di componenti riguardanti la filtrazione ed i sistemi dei motori. I prodotti vengono commercializzati attraverso i marchi Allevard Rejna, Fram, Sogefi PRO, Tecnocar, Purflux ed altri.
Breve storia
Sogefi S.p.A. è stata costituita nel 1980 a Mantova, grazie al contributo della holding Compagnie Industriali Riunite S.p.A. Inizialmente il core business aziendale si concentra nel comparto della componentistica industriale. Già da subito l'azienda inizia a svilupparsi, attraverso il lungo processo di acquisizioni come le società FIAAM S.p.A. (1982), Rejna S.p.A. (1986), l'inglese Coopers Filters LTD (1988) ed altre, trasformandosi in una delle principali aziende del settore a livello globale.
Lo sbarco in Borsa di Sogefi
Nel 1986 il gruppo radicato sul territorio internazionale, con un giro d'affari stimato attorno ai 76,3 milioni di euro (1986) debutta sul mercato telematico della Borsa di Milano. Dal 2004 il titolo azionario viene negoziato al MTA, nel segmento STAR, con il simbolo SO.
I principali dati economico finanziari
Sogefi S.p.A. ha la propria sede principale a Mantova in Via Ulisse Barbieri, 2. Il gruppo è presente con uffici e filiali (42 stabilimenti) in 21 nazioni, mentre la forza lavoro è composta da circa 6.700 dipendenti.
Il gruppo ha concluso l'anno fiscale 2014, registrando ricavi per 1,349 miliardi di euro, in aumento rispetto l'esercizio precedente conclusosi con un fatturato pari a 1,335 miliardi di euro.
A marzo 2015,l'azionista di riferimento del gruppo Sogefi, risulta la holding CIR S.p.A., la quale detiene il controllo dell'azienda con un capitale sociale pari a 56,04%.
Per maggiori informazioni: SOGEFI
Nome società | SOGEFI |
---|---|
Paese | Italia |
Mercato | FTSE ITALIA STAR |
Settore | AUTOMOBILI E COMPONENTISTICA |
Codice Alfa | SO |
Codice Isin | IT0000076536 |
Codice Reuters | SGFI.MI |
Sito web società | Link |
Telefono | +3903762031 |
Fax | +390376374733 |
Sito web Investor | Link |
E-mail Investor | |
Indirizzo società | Via Ulisse Barbieri, 2 46100 Mantova (MN) |
Società revisione | KPMG S.p.A. |
Azioni in circolazione | 120.117.992 |
---|---|
Capitale Sociale | 62.461.356 |
Tipo Titolo | Azioni ordinarie |
Valore nominale | € 0.52 |
Data di collocamento | n.d. |
Prezzo di collocamento | n.d. |
Ultimo dividendo | € 0.1300 |
Tipo dividendo | Ordinario |
Data pagamento | 03/05/2013 |
Ultima raccomandazione | 01/03/2022 |
Emittente | INTESA SANPAOLO |
Raccomandazione | Hold |
Target Price | € 1.24 |
Andamento rating |
|
Mondardini Monica Presidente |
Sipahi Frederic Amministratore Delegato |
De Benedetti Rodolfo Consigliere |
Canziani Patrizia Consigliere |
Di Vieto Roberta Consigliere |
Streiff Christian Georges Consigliere |
Melis Mauro Consigliere |
Riccobon Ervino Consigliere |
Cir SpA | 55.60 % |
31/12/2020 | Variaz. % | 31/12/2019 | |
TOTALE RICAVI | 1.203,20 | -17,81% | 1.463,85 |
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) | 137,58 | -22,45% | 177,40 |
MARGINE OPERATIVO NETTO (EBIT) | 7,21 | -85,12% | 48,44 |
RISULTATO ANTE IMPOSTE | -15,61 | -156,58% | 27,59 |
RISULTATO NETTO | -35,13 | -1.197,78% | 3,20 |
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA | 358,09 | 12,30% | 318,86 |
PATRIMONIO NETTO | 132,96 | -29,55% | 188,73 |
CAPITALE INVESTITO | 491,05 | -3,26% | 507,59 |
Sogefi sopra la resistenza con buoni dati trim1
di Financial Trend AnalysisSogefi (invariata a 0,9420 euro, oggi -0,2% in avvio) è riuscita ieri a limitare i danni rispetto all'indice di settore (FTSE Italia Automobili E Parti Di Ricambio -1,57%) grazie ai dati del primo trimestre migliori delle attese comunicati venerdì pomeriggio.

L'Angolo del Trader: Buzzi Unicem, Enav e Sogefi
di Financial Trend AnalysisPerformance positiva venerdì per Buzzi Unicem, che invece lunedì è rimasto stabile in area 18,25 euro, in scia al balzo di LafargeHolcim HOLN (SWX).

Sogefi frena dopo lungo rialzo, ma la trimestrale è forte
di Federica PaceSogefi ha interrotto ieri una serie di 8 sedute consecutive in rialzo: focus ui numeri del 1° trimestre. I commenti dei broker.

Ftse Mib: occhio a Iveco e Italgas. I titoli da monitorare
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Sogefi limita i danni con dati trim1
di Financial Trend AnalysisSogefi -1,3% limita i danni rispetto all'indice di settore (FTSE Italia Automobili E Parti Di Ricambio -2,8%) grazie ai dati del primo trimestre migliori delle attese comunicati venerdì pomeriggio.

Sogefi: ricavi in crescita dell'8% nel primo trimestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Sogefi S.
Sogefi: ricavi in crescita dell'8% nel primo trimestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Sogefi S.

Appuntamenti societari di venerdì 22 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.
Appuntamenti societari di venerdì 22 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisOggi in agenda.

Ftse Mib: i titoli al test dei conti. Oggi parla Lagarde
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Ftse Mib: i titoli al test dei conti. Oggi parla Lagarde
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.

Piazza Affari positiva: bene banche e STM. FTSE MIB +1,03%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva: bene banche e STM.
Piazza Affari positiva: bene banche e STM. FTSE MIB +1,03%
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari positiva: bene banche e STM.

Settore auto italiano incerto
di Financial Trend AnalysisSettore auto italiano incerto (mentre l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts segna +0,6%) dopo il -20,5% di immatricolazioni nell'Unione Europea a marzo, dato che segnala un'accelerazione negativa se confrontato con il -12,3% del primo trimestre.
Settore auto italiano incerto
di Financial Trend AnalysisSettore auto italiano incerto (mentre l'indice EURO STOXX Automobiles & Parts segna +0,6%) dopo il -20,5% di immatricolazioni nell'Unione Europea a marzo, dato che segnala un'accelerazione negativa se confrontato con il -12,3% del primo trimestre.

Piazza Affari, inizio di seduta positivo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari, inizio di seduta positivo. BTP e spread contrastati. Il rendimento del decennale segna 2,51% (chiusura precedente a 2,53%), lo spread sul Bund 161 bp (da 160) (dati MTS).
Piazza Affari, inizio di seduta positivo
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari, inizio di seduta positivo. BTP e spread contrastati. Il rendimento del decennale segna 2,51% (chiusura precedente a 2,53%), lo spread sul Bund 161 bp (da 160) (dati MTS).

Appuntamenti societari dal 18 al 22 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.
Appuntamenti societari dal 18 al 22 Aprile 2022
di Financial Trend AnalysisQuesta settimana in agenda.

Agenzia delle Entrate: dopo il blackout arrivano le proroghe
di Federica PaceDopo l'oscuramento del portale dell'Agenzia delle Entrate, avvenuto tra 30 e 31 marzo, secondo un decreto del '61, l'Agenzia ha prorogato alcune scadenze.
Agenzia delle Entrate: dopo il blackout arrivano le proroghe
di Federica PaceDopo l'oscuramento del portale dell'Agenzia delle Entrate, avvenuto tra 30 e 31 marzo, secondo un decreto del '61, l'Agenzia ha prorogato alcune scadenze.

Industriali e automobilistici in rosso
di Financial Trend AnalysisVendite consistenti sul comparto industriale: Interpump -3,6%, STM -2,7%, Iveco -2,1%, Biesse -1,7%, Danieli & C -1,7%.
Industriali e automobilistici in rosso
di Financial Trend AnalysisVendite consistenti sul comparto industriale: Interpump -3,6%, STM -2,7%, Iveco -2,1%, Biesse -1,7%, Danieli & C -1,7%.

Il sito dell'Agenzia delle Entrate hackerato? Scopriamolo!
di Federica PaceCosa è accaduto nella giornata di ieri alla maggior parte dei siti pubblici? Agenzia delle Entrate, Mef, Agenzia delle Dogane, Monopoli. Tutti i siti dell'amministrazione fiscale e finanziaria d'Italia, infatti, ieri sono stati oscurati e sono andati in down completo.
È stato impossibile per cittadini, imprese, professionisti rapportarsi con il Fisco, perché tutti i siti sono andati in tilt dalla mattina del 30 marzo. Subito si è pensato ad un attacco hacker. Ma è andata davvero così? Scopriamolo nell'articolo che segue.
Il sito dell'Agenzia delle Entrate hackerato? Scopriamolo!
di Federica PaceCosa è accaduto nella giornata di ieri alla maggior parte dei siti pubblici? Agenzia delle Entrate, Mef, Agenzia delle Dogane, Monopoli. Tutti i siti dell'amministrazione fiscale e finanziaria d'Italia, infatti, ieri sono stati oscurati e sono andati in down completo.
È stato impossibile per cittadini, imprese, professionisti rapportarsi con il Fisco, perché tutti i siti sono andati in tilt dalla mattina del 30 marzo. Subito si è pensato ad un attacco hacker. Ma è andata davvero così? Scopriamolo nell'articolo che segue.

Settore auto in buona forma
di Financial Trend AnalysisBuona prima parte di seduta per il settore auto.
Settore auto in buona forma
di Financial Trend AnalysisBuona prima parte di seduta per il settore auto.
