Texas Instruments
RSS

Texas Instruments Incorporated, produttore statunitense di semiconduttori
TI, ovvero Texas Instruments Incorporated, è un'azienda statunitense, attiva nel settore elettronico. La società è tra i principali produttori a livello globale di semiconduttori e chip per dispositivi mobili.
Il gigante texano risulta tra i primi tre produttori mondiali di microchip, sensori di rilevamento e DSP. e dispone di oltre 2.900 brevetti. L'azienda si occupa della produzione e relativa commercializzazione di una vasta gamma di articoli elettronici come i dispositivi elettronici, processori di segnali digitali, circuiti integrati, processori multi core e calcolatori elettronici.
Le origini
Le radici della società affondano a Dallas del 1930, quando venne costituita la GSI, Geophysical Service Incorporated, grazie al contributo degli imprenditori Clarence Karcher ed Eugene McDermott. Inizialmente l'azienda era attiva nel settore petrolifero ed era impegnata nelle ricerche petrolifere, ovvero rilevazioni geologiche.
Durante il periodo bellico, la società diversifica la propria attività, entrando nel settore elettronico, precisamente occupandosi della produzione di macchinari elettronici per la trasmissione dati.
Da Geophysical Service Incorporated alla Texas Instruments
In seguito ad una nuova ristrutturazione societaria, avvenuta nel 1951, Geophysical Service Incorporated, trasforma la propria denominazione in Texas Instruments Incorporated.
Texas Instruments Incorporated orienta il proprio core business nel settore dei semiconduttori e nel 1954 l'azienda produce l'innovativo transistor al silicio. Nel 1958 l'azienda realizza il primo circuito integrato, progettato dell'ingegner Jack Kilby, riscuotendo un grande successo a livello internazionale.
L'espansione di Texas Instruments
Negli anni seguenti l'azienda continua a svilupparsi ed ad estendere la propria attività a livello internazionale, inaugurando stabilimenti operativi in diverse nazioni come in Gran Bretagna a Bedford, Francia, Germania, Olanda.
Il mercato dell'elettronica del consumo
Alla fine degli anni Settanta l'azienda in costante sviluppo, continua ad espandere la propria attività a livello internazionale, portando a termine diverse acquisizioni, specializzandosi anche nel settore dell'elettronica di consumo (calcolatrici tascabili, orologi digitali, sensori), trasformandosi in uno dei principali produttori a livello globale per la tecnologia dei semiconduttori.
La crisi economica degli anni Ottanta
Negli anni Ottanta, l'azienda texana subì un periodo di crisi economica, registrando importanti perdite economiche, che portarono al licenziamento di circa 10.000 persone (1982).
Negli anni successivi la società iniziò progressivamente ad uscire dalla crisi, abbandonando alcune attività, come la divisione Defense Systems & Electronics, concentrando il business nelle seguenti aree operative: sensori di rilevamento ad alta precisione, microchip e semiconduttori e processori di segnali digitali.
I principali dati economici di Texas Instruments
Texas Instruments Incorporated ha la propria sede principale nel Texas a Dallas. Inoltre l'azienda è presente con filiali ed uffici in diverse parti del mondo come in Europa, India, Giappone e conta circa 30.000 dipendenti
La società di semiconduttori è quotata al listino telematico della Borsa di New York, al Nasdaq, con il simbolo TXN.
Il gigante texano ha archiviato l'esercizio fiscale relativo all'anno 2014, riportando ricavi per 13 miliardi di dollari, in aumento rispetto all'anno precedente conclusosi con un fatturato pari a 12,2 miliardi di dollari.
Per maggiori informazioni: TEXAS INSTRUMENTS
STM: settore sotto la lente grazie ai server intelligenti
di Antonio D'AlterioStm rompe finalmente il canale ribassista che ha avvolto le quotazioni da mesi, spingendosi in prossimità dei 15 euro: dopo lo smaltimento delle scorte la domanda di memorie tornerà forte grazie ai server di nuova generazione.

Borsa e Finanza: tante trimestrali Usa in arrivo oggi
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Wall Street, trimestrale IBM e fuoco di fila per il 23 gennaio
di Filadelfo ScamporrinoIBM Q4 2018, utili e ricavi oltre le attese, titolo vola in after hours. Le trimestrali del 23 gennaio prima dell'apertura di Wall Street, e dopo la chiusura ufficiale delle contrattazioni, con tanti chipmakers!
Piazza Affari: dopo le prime piogge arriverà anche il temporale?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib è stato respinto dai recenti massimi e ora sta mettendo in pericolo i primi supporti chiave: nuove vendite dietro l'angolo?
Borse ad un test decisivo: diverse le trappole lungo il sentiero
di Davide PantaleoIl rally messo a segno dagli indici azionari nelle ultime settimana è atteso ad un importante banco di prova. Tanti i temi caldi con cui fare i conti: le attese per le prossime sedute.
Wall Street, 8 Titoli in cash per un 2019 volatile-imprevedibile
di Filadelfo ScamporrinoMorningstar, i titoli top per cash flow. Otto titoli BUY con il mercato azionario USA volatile, da Adobe a Texas Instruments e passando per Honeywell. Per cavalcare un 2019 imprevedibile!
3 titoli tech su cui puntare l'attenzione anche in futuro
di Rossana PreziosoTrovare titoli tecnologici che possano essere una garanzia non solo oggi ma anche in futuro è un compito difficile. Se a questo si aggiunge anche la volontà di trovare un buon dividendo allora la cosa è ancora più complessa.
Wall Street: fuggi fuggi generale, panico sui titoli tecnologici
di Filadelfo ScamporrinoDow Jones, Boeing in netta controtendenza. Titoli dei semiconduttori in caduta libera. I titoli ed i temi caldi sulla piazza azionaria di Wall Street (in caduta libera).
Wall Street cauta, a caccia di spunti. Tanti i titoli da seguire
di Davide PantaleoIl mercato non si muove più di tanto in attesa dei dati macro in agenda oggi e in vista del Beige Book in serata. Focus sulle ultime trimestrali.
Wall Street pesante per vari motivi. Focus su conti societari
di Davide PantaleoIl mercato mostra un'intonazione decisamente negativa in una giornata prima di dati macro di rilievo. Riflettori puntati su numerose trimestrali.
Borsa e Finanza: Titoli e temi in movimento
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Guerra Commerciale: c'è o no? Cosa comprare in entrambi i casi
di Rossana PreziosoLa guerra commerciale continua ad essere un problema di primo piano per i mercati. Soprattutto in vista di un ulteriore incremento di dazi per 200 miliardi preannunciato dal presidente Usa Donald Trump.