Total
Total, gruppo energetico francese
Total SA è uno dei principali gruppi energetici a livello globale, difatti nel 2014 è risultata la quarta compagnia petrolifera al mondo (Royal Dutch Shell, BP ed ExxonMobil).
La compagnia petrolifera è leader europeo nel settore raffineria e distribuzione e tra i principali in Medio Oriente ed Africa, con oltre 15.000 stazioni di servizio dei marchi Total, Elf, Elan, AS 24 e Total access.
Il core business aziendale è rappresentato principalmente dalle attività di esplorazione e produzione del petrolio e del gas naturale in oltre 50 nazioni e delle attività inerenti la raffinazione, vendita e trasporto dei prodotti derivati come del petrolio greggio.
La multinazionale petrolifera è impegnata anche nella produzione di energia elettrica e dell'estrazione del carbone, inoltre è attivo nel comparto della chimica (petrolchimica), dove collabora in qualità di partner industriale in diversi settori (costruzioni, automovie, agricoltura).
Breve storia
Le radici della compagnia petrolifera risalgono al 1924, quando venne costituita a Parigi, la Compagnie Française des Pétroles (CFP), azienda petrolifera nazionale. La società nacque grazie all'iniziativa dell'allora governo (Primo Ministro francese Raymond Poincaré) e di un gruppo di imprenditori francesi.
Nel 1992 il governo francese ha avviato la fase di privatizzazione della società petrolifera.
Negli anni seguenti Total ha continuato a svilupparsi, portando a termine diverse join venture come la fusione con l'azienda belga Petrofina (1999) e la fusione con la società francese ELF Aquitaine, avvenuta nel 2000, trasformandosi in uno dei principali produttori di petrolio a livello globale.
I principali dati economico fiscali di Total
La multinazionale petrolifera ha la propria sede principale in Francia, a Parigi. Il gruppo è presente con uffici e liliali in diverse parti del mondo, ovvero in 130 nazioni, mentre la forza lavoro è composta da circa 100.000 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Total SA è quotata alla Borsa valori di New York, con il simbolo TOT., inoltre le azioni sono negoziate all'Euronext.
Il colosso energetico ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2014, riportando ricavi per 177,7 miliardi di euro, registrando un aumento rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con un fatturato pari a 173,3 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: TOTAL
Banca Mediolanum: SREP, coefficienti patrimoniali del gruppo largamente superiori ai requisiti minimi comunicati dalla Banca d'Italia
di Financial Trend AnalysisPer un'appropriata informativa di mercato, si rende noto che la Banca d'Italia ha comunicato i limiti minimi di capitalizzazione per il Gruppo Bancario Mediolanum, ad esito del periodico processo di revisione e di valutazione prudenziale (SREP).
Banca Mediolanum: SREP, coefficienti patrimoniali del gruppo largamente superiori ai requisiti minimi comunicati dalla Banca d'Italia
di Financial Trend AnalysisPer un'appropriata informativa di mercato, si rende noto che la Banca d'Italia ha comunicato i limiti minimi di capitalizzazione per il Gruppo Bancario Mediolanum, ad esito del periodico processo di revisione e di valutazione prudenziale (SREP).

Acea: vendite auto in Europa a novembre (tabella)
di Financial Trend AnalysisNovemberNovember%ChangeJan-NovJan-Nov%Change 2020201920/192020201920/19AUSTRIA20.
Acea: vendite auto in Europa a novembre (tabella)
di Financial Trend AnalysisNovemberNovember%ChangeJan-NovJan-Nov%Change 2020201920/192020201920/19AUSTRIA20.

Somec veste le navi ed il luxury retail in Cina
di Financial Trend AnalysisSomec S.
Somec veste le navi ed il luxury retail in Cina
di Financial Trend AnalysisSomec S.

Lowe's va in rally su approvazione di buyback da 15 miliardi
di Financial Trend AnalysisLowe's ha annunciato mercoledì l'approvazione da parte del board di un nuovo piano di riacquisto di azione proprie per complessivi 15 miliardi di dollari.
Lowe's va in rally su approvazione di buyback da 15 miliardi
di Financial Trend AnalysisLowe's ha annunciato mercoledì l'approvazione da parte del board di un nuovo piano di riacquisto di azione proprie per complessivi 15 miliardi di dollari.

Avvera: raggiunto 1 miliardo di euro di total business nel primo anno di attività
di Financial Trend AnalysisLa società del Gruppo Credem attiva nei mutui e credito al consumo dall'avvio dell'operatività avvenuta a luglio 2019 ha inoltre: sottoscritto due importanti accordi di distribuzione di prestiti personali con banche partner;raggiunto quota 458 professionisti.
Avvera: raggiunto 1 miliardo di euro di total business nel primo anno di attività
di Financial Trend AnalysisLa società del Gruppo Credem attiva nei mutui e credito al consumo dall'avvio dell'operatività avvenuta a luglio 2019 ha inoltre: sottoscritto due importanti accordi di distribuzione di prestiti personali con banche partner;raggiunto quota 458 professionisti.

FinecoBank: raccolta nel mese di novembre pari a € 611 milioni. Gestito € 749 milioni
di Financial Trend AnalysisNel mese di novembre la raccolta netta si dimostra solida e robusta, raggiungendo € 611 milioni (+59% rispetto a € 384 milioni di un anno fa) senza fare ricorso a politiche commerciali di breve periodo.
FinecoBank: raccolta nel mese di novembre pari a € 611 milioni. Gestito € 749 milioni
di Financial Trend AnalysisNel mese di novembre la raccolta netta si dimostra solida e robusta, raggiungendo € 611 milioni (+59% rispetto a € 384 milioni di un anno fa) senza fare ricorso a politiche commerciali di breve periodo.

Borse europee negative
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso a causa di alcune prese di beneficio dopo i record registrati ieri a Wall Street (S&P 500 e Nasdaq Composite ai massimi storici).
Borse europee negative
di Financial Trend AnalysisLe principali Borse europee hanno aperto la seduta in ribasso a causa di alcune prese di beneficio dopo i record registrati ieri a Wall Street (S&P 500 e Nasdaq Composite ai massimi storici).

Credem: la Bce mantiene il livello minimo di capitale richiesto al valore più basso tra le maggiori banche italiane
di Financial Trend AnalysisLa Banca Centrale Europea (BCE) ha confermato per il 2021 il requisito di Pillar 2 (P2R) di Credito Emiliano all'1%, il più basso in Italia e tra le banche commerciali in Europa, a riprova della solidità del Gruppo ai vertici del sistema.
Credem: la Bce mantiene il livello minimo di capitale richiesto al valore più basso tra le maggiori banche italiane
di Financial Trend AnalysisLa Banca Centrale Europea (BCE) ha confermato per il 2021 il requisito di Pillar 2 (P2R) di Credito Emiliano all'1%, il più basso in Italia e tra le banche commerciali in Europa, a riprova della solidità del Gruppo ai vertici del sistema.

BPER: i ratios patrimoniali del Gruppo risultano significativamente superiori ai requisiti patrimoniali minimi richiesti dalla BCE
di Financial Trend AnalysisBPER Banca S.
BPER: i ratios patrimoniali del Gruppo risultano significativamente superiori ai requisiti patrimoniali minimi richiesti dalla BCE
di Financial Trend AnalysisBPER Banca S.

UniCredit soddisfa ampiamente i requisiti di capitale della BCE
di Financial Trend AnalysisA seguito della comunicazione ricevuta dalla Banca Centrale Europea (BCE) in relazione al completamento del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP) del 2020, il requisito patrimoniale Pillar 2 Capital Requirement (P2R) è confermato in 175 punti base.
UniCredit soddisfa ampiamente i requisiti di capitale della BCE
di Financial Trend AnalysisA seguito della comunicazione ricevuta dalla Banca Centrale Europea (BCE) in relazione al completamento del Supervisory Review and Evaluation Process (SREP) del 2020, il requisito patrimoniale Pillar 2 Capital Requirement (P2R) è confermato in 175 punti base.

Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali confermati dalla BCE per il 2021
di Financial Trend AnalysisBanco BPM comunica che la Banca Centrale Europea, tenuto conto della situazione generale legata all'epidemia COVID19, ha confermato che non emetterà alcuna SREP decision nel 2020.
Banco BPM supera ampiamente i requisiti patrimoniali confermati dalla BCE per il 2021
di Financial Trend AnalysisBanco BPM comunica che la Banca Centrale Europea, tenuto conto della situazione generale legata all'epidemia COVID19, ha confermato che non emetterà alcuna SREP decision nel 2020.

Intesa Sanpaolo deve continuare ad ottemperare al requisito patrimoniale fissato dalla BCE l'anno scorso e lo rispetta ampiamente
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo, a seguito della comunicazione della BCE ricevuta in relazione al Supervisory Review and Evaluation Process (SREP), rende noto che deve continuare a rispettare a livello consolidato il requisito patrimoniale che era stato fissato l'anno scorso.
Intesa Sanpaolo deve continuare ad ottemperare al requisito patrimoniale fissato dalla BCE l'anno scorso e lo rispetta ampiamente
di Financial Trend AnalysisIntesa Sanpaolo, a seguito della comunicazione della BCE ricevuta in relazione al Supervisory Review and Evaluation Process (SREP), rende noto che deve continuare a rispettare a livello consolidato il requisito patrimoniale che era stato fissato l'anno scorso.

S.C.M. SIM: Asset Under Management sale a 947 milioni di euro al 30 settembre 2020
di Financial Trend AnalysisSolutions Capital Management SIM S.
S.C.M. SIM: Asset Under Management sale a 947 milioni di euro al 30 settembre 2020
di Financial Trend AnalysisSolutions Capital Management SIM S.

Giornata sì per i petroliferi, dove punta Eni?
di FtaI mercati guardano con fiducia al futuro dell'economia e favoriscono i comparti ciclici come quello oil. Eni ha ancora spazio per salire ancora, così come Total, Shell e Bp
Giornata sì per i petroliferi, dove punta Eni?
di FtaI mercati guardano con fiducia al futuro dell'economia e favoriscono i comparti ciclici come quello oil. Eni ha ancora spazio per salire ancora, così come Total, Shell e Bp

Banca Carige nel terzo trimestre accelera sul percorso di recupero della redditività
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Banca Carige riunitosi in data odierna ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2020 della gestione ordinaria iniziata il 1° febbraio 2020, e riferita quindi a 8 mesi.
Banca Carige nel terzo trimestre accelera sul percorso di recupero della redditività
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Banca Carige riunitosi in data odierna ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2020 della gestione ordinaria iniziata il 1° febbraio 2020, e riferita quindi a 8 mesi.

BIM: perdita netta primi 9 mesi 2020 scende a 6,1 mln
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione (il "CDA") di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.
BIM: perdita netta primi 9 mesi 2020 scende a 6,1 mln
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione (il "CDA") di Banca Intermobiliare di Investimenti e Gestioni S.
