Total
Total, gruppo energetico francese
Total SA è uno dei principali gruppi energetici a livello globale, difatti nel 2014 è risultata la quarta compagnia petrolifera al mondo (Royal Dutch Shell, BP ed ExxonMobil).
La compagnia petrolifera è leader europeo nel settore raffineria e distribuzione e tra i principali in Medio Oriente ed Africa, con oltre 15.000 stazioni di servizio dei marchi Total, Elf, Elan, AS 24 e Total access.
Il core business aziendale è rappresentato principalmente dalle attività di esplorazione e produzione del petrolio e del gas naturale in oltre 50 nazioni e delle attività inerenti la raffinazione, vendita e trasporto dei prodotti derivati come del petrolio greggio.
La multinazionale petrolifera è impegnata anche nella produzione di energia elettrica e dell'estrazione del carbone, inoltre è attivo nel comparto della chimica (petrolchimica), dove collabora in qualità di partner industriale in diversi settori (costruzioni, automovie, agricoltura).
Breve storia
Le radici della compagnia petrolifera risalgono al 1924, quando venne costituita a Parigi, la Compagnie Française des Pétroles (CFP), azienda petrolifera nazionale. La società nacque grazie all'iniziativa dell'allora governo (Primo Ministro francese Raymond Poincaré) e di un gruppo di imprenditori francesi.
Nel 1992 il governo francese ha avviato la fase di privatizzazione della società petrolifera.
Negli anni seguenti Total ha continuato a svilupparsi, portando a termine diverse join venture come la fusione con l'azienda belga Petrofina (1999) e la fusione con la società francese ELF Aquitaine, avvenuta nel 2000, trasformandosi in uno dei principali produttori di petrolio a livello globale.
I principali dati economico fiscali di Total
La multinazionale petrolifera ha la propria sede principale in Francia, a Parigi. Il gruppo è presente con uffici e liliali in diverse parti del mondo, ovvero in 130 nazioni, mentre la forza lavoro è composta da circa 100.000 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Total SA è quotata alla Borsa valori di New York, con il simbolo TOT., inoltre le azioni sono negoziate all'Euronext.
Il colosso energetico ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2014, riportando ricavi per 177,7 miliardi di euro, registrando un aumento rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con un fatturato pari a 173,3 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: TOTAL
BFF Banking: Utile Netto Rettificato 9M 2020 stabile, +10% a/a escludendo le over-recovery nette degli IdM
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Banca Farmafactoring S.
BFF Banking: Utile Netto Rettificato 9M 2020 stabile, +10% a/a escludendo le over-recovery nette degli IdM
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Banca Farmafactoring S.

MPS: perdita netta di 451 mln nel terzo trimestre, pesano oneri non operativi
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena S.
MPS: perdita netta di 451 mln nel terzo trimestre, pesano oneri non operativi
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena S.

Banca Sistema, utile netto al 30 settembre a € 19,5 mln (-9%)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Banca Sistema ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2020, chiusi con un utile netto pari a 19,5 milioni, in calo del 9% a/a, principalmente spiegabile dai minori interessi di mora sul factoring, dall'incremento di costi non ricorrenti per l'integrazione del ramo credito su pegno (0,6 milioni) e dal maggior contributo al Fondo di Risoluzione per +0,9 milioni lordi (+75% a/a).
Banca Sistema, utile netto al 30 settembre a € 19,5 mln (-9%)
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Banca Sistema ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2020, chiusi con un utile netto pari a 19,5 milioni, in calo del 9% a/a, principalmente spiegabile dai minori interessi di mora sul factoring, dall'incremento di costi non ricorrenti per l'integrazione del ramo credito su pegno (0,6 milioni) e dal maggior contributo al Fondo di Risoluzione per +0,9 milioni lordi (+75% a/a).

Banca Carige: Moody's migliora outlook a positivo
di Financial Trend AnalysisI progressi realizzati dalla Banca dal termine del periodo di Amministrazione Temporanea conclusosi il 31 gennaio 2020, e sviluppati, nonostante il difficile contesto, attraverso la continua attività di derisking e il mantenimento di solidi ratio patrimoniali, sono alla base della odierna rating action con cui Moody's conferma il giudizio su Banca Carige e contestualmente ne migliora l'outlook portandolo da stabile a positivo.
Banca Carige: Moody's migliora outlook a positivo
di Financial Trend AnalysisI progressi realizzati dalla Banca dal termine del periodo di Amministrazione Temporanea conclusosi il 31 gennaio 2020, e sviluppati, nonostante il difficile contesto, attraverso la continua attività di derisking e il mantenimento di solidi ratio patrimoniali, sono alla base della odierna rating action con cui Moody's conferma il giudizio su Banca Carige e contestualmente ne migliora l'outlook portandolo da stabile a positivo.

Segnali di risveglio da parte del settoriale EURO STOXX® Oil & Gas
di Financial Trend AnalysisSegnali di risveglio da parte del settoriale EURO STOXX® Oil & Gas.
Segnali di risveglio da parte del settoriale EURO STOXX® Oil & Gas
di Financial Trend AnalysisSegnali di risveglio da parte del settoriale EURO STOXX® Oil & Gas.

FinecoBank: raccolta netta mese di settembre +176% a/a, primi nove mesi +46%
di Financial Trend AnalysisNel mese di settembre la raccolta netta si conferma solida e robusta, raggiungendo € 545 milioni (+176% rispetto a € 197 milioni di un anno fa) senza fare ricorso a politiche commerciali di breve periodo.
FinecoBank: raccolta netta mese di settembre +176% a/a, primi nove mesi +46%
di Financial Trend AnalysisNel mese di settembre la raccolta netta si conferma solida e robusta, raggiungendo € 545 milioni (+176% rispetto a € 197 milioni di un anno fa) senza fare ricorso a politiche commerciali di breve periodo.

DiaSorin ha ricevuto l'approvazione a commercializzare 6 test per l'epatite B dalla FDA
di Financial Trend AnalysisDiaSorin (FTSE MIB: DIA) annuncia di aver ricevuto da parte della Food and Drug Administration (FDA) americana l'approvazione a commercializzare 6 test per l'epatite B (HBV) che completano l'offerta del Gruppo per le epatiti sulla piattaforma LIAISON® XL nel mercato statunitense.
DiaSorin ha ricevuto l'approvazione a commercializzare 6 test per l'epatite B dalla FDA
di Financial Trend AnalysisDiaSorin (FTSE MIB: DIA) annuncia di aver ricevuto da parte della Food and Drug Administration (FDA) americana l'approvazione a commercializzare 6 test per l'epatite B (HBV) che completano l'offerta del Gruppo per le epatiti sulla piattaforma LIAISON® XL nel mercato statunitense.

ELES: nel semestre ricavi in forte calo, ma tengono i margini e l'utile cresce
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di amministrazione di ELES, Società quotata sul sistema multilaterale di negoziazione AIM Italia, e fornitore mondiale di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore (IC Integrated Circuits) con applicazioni Automotive e Mission Critical, ha approvato in data 28 settembre 2020 la Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2020 redatta secondo i principi contabili IAS/IFRS e sottoposta a revisione contabile limitata dalla Società di Revisione KPMG S.
ELES: nel semestre ricavi in forte calo, ma tengono i margini e l'utile cresce
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di amministrazione di ELES, Società quotata sul sistema multilaterale di negoziazione AIM Italia, e fornitore mondiale di soluzioni per il test dei dispositivi a semiconduttore (IC Integrated Circuits) con applicazioni Automotive e Mission Critical, ha approvato in data 28 settembre 2020 la Relazione Semestrale Consolidata al 30 giugno 2020 redatta secondo i principi contabili IAS/IFRS e sottoposta a revisione contabile limitata dalla Società di Revisione KPMG S.

Acquisti su Aerospazio e Difesa ma Leonardo è ancora debole
di Financial Trend AnalysisAncora in rialzo il settore Aerospazio e Difesa nel primo pomeriggio.
Acquisti su Aerospazio e Difesa ma Leonardo è ancora debole
di Financial Trend AnalysisAncora in rialzo il settore Aerospazio e Difesa nel primo pomeriggio.

Leonardo in calo nonostante nuove commesse austriache
di Financial Trend AnalysisLe vendite che colpiscono in maniera diffusa e intensa un po' tutti i settori in queste ore non risparmiano Leonardo, che lascia al mercato il 4,87% del proprio valore di Borsa e si riporta a 5,23 euro dopo un minimo a 5,12.
Leonardo in calo nonostante nuove commesse austriache
di Financial Trend AnalysisLe vendite che colpiscono in maniera diffusa e intensa un po' tutti i settori in queste ore non risparmiano Leonardo, che lascia al mercato il 4,87% del proprio valore di Borsa e si riporta a 5,23 euro dopo un minimo a 5,12.

Dopo il FTSE MIB, INWIT entra anche nello STOXX 600
di Financial Trend AnalysisDopo essere stato inserito il 22 giugno 2020 nel listino principale di Piazza Affari, FTSE MIB, che raccoglie le azioni delle 40 società italiane a più alta capitalizzazione di mercato, il titolo INWIT ora entra anche in uno dei principali listini europei.
Dopo il FTSE MIB, INWIT entra anche nello STOXX 600
di Financial Trend AnalysisDopo essere stato inserito il 22 giugno 2020 nel listino principale di Piazza Affari, FTSE MIB, che raccoglie le azioni delle 40 società italiane a più alta capitalizzazione di mercato, il titolo INWIT ora entra anche in uno dei principali listini europei.

Banca Popolare di Lajatico: la semestrale 2020 chiude con risultati positivi nonostante i gravi effetti della crisi coronavirus
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Lajatico ha approvato la Semestrale 2020, che presenta una ulteriore crescita dei principali aggregati patrimoniali e un andamento economico soddisfacente nonostante gli effetti negativi della pandemia covid-19.
Banca Popolare di Lajatico: la semestrale 2020 chiude con risultati positivi nonostante i gravi effetti della crisi coronavirus
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione della Banca Popolare di Lajatico ha approvato la Semestrale 2020, che presenta una ulteriore crescita dei principali aggregati patrimoniali e un andamento economico soddisfacente nonostante gli effetti negativi della pandemia covid-19.

TIP: risultato consolidato pro forma negativo per 26,7 milioni nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.
TIP: risultato consolidato pro forma negativo per 26,7 milioni nel primo semestre
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Tamburi Investment Partners S.

Finecobank: raccolta nel mese di agosto pari a € 377 milioni
di Financial Trend AnalysisLa raccolta netta raggiunge € 5,8 miliardi da inizio anno, attestandosi già sui livelli registrati nel corso di tutto il 2019.
Finecobank: raccolta nel mese di agosto pari a € 377 milioni
di Financial Trend AnalysisLa raccolta netta raggiunge € 5,8 miliardi da inizio anno, attestandosi già sui livelli registrati nel corso di tutto il 2019.

Dexia Crediop,approvata la semestrale
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Dexia Crediop, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2020.
Dexia Crediop,approvata la semestrale
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di Dexia Crediop, riunitosi in data odierna, ha approvato la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2020.

FinecoBank, coefficienti patrimoniali nettamente superiori ai requisiti Srep assegnati da Banca d'Italia
di Financial Trend AnalysisA conclusione del processo Srep, la Banca d'Italia ha comunicato i requisiti minimi di capitale per il Gruppo FinecoBank, vincolanti a partire dal 30 settembre 2020.
FinecoBank, coefficienti patrimoniali nettamente superiori ai requisiti Srep assegnati da Banca d'Italia
di Financial Trend AnalysisA conclusione del processo Srep, la Banca d'Italia ha comunicato i requisiti minimi di capitale per il Gruppo FinecoBank, vincolanti a partire dal 30 settembre 2020.
