Total
Total, gruppo energetico francese
Total SA è uno dei principali gruppi energetici a livello globale, difatti nel 2014 è risultata la quarta compagnia petrolifera al mondo (Royal Dutch Shell, BP ed ExxonMobil).
La compagnia petrolifera è leader europeo nel settore raffineria e distribuzione e tra i principali in Medio Oriente ed Africa, con oltre 15.000 stazioni di servizio dei marchi Total, Elf, Elan, AS 24 e Total access.
Il core business aziendale è rappresentato principalmente dalle attività di esplorazione e produzione del petrolio e del gas naturale in oltre 50 nazioni e delle attività inerenti la raffinazione, vendita e trasporto dei prodotti derivati come del petrolio greggio.
La multinazionale petrolifera è impegnata anche nella produzione di energia elettrica e dell'estrazione del carbone, inoltre è attivo nel comparto della chimica (petrolchimica), dove collabora in qualità di partner industriale in diversi settori (costruzioni, automovie, agricoltura).
Breve storia
Le radici della compagnia petrolifera risalgono al 1924, quando venne costituita a Parigi, la Compagnie Française des Pétroles (CFP), azienda petrolifera nazionale. La società nacque grazie all'iniziativa dell'allora governo (Primo Ministro francese Raymond Poincaré) e di un gruppo di imprenditori francesi.
Nel 1992 il governo francese ha avviato la fase di privatizzazione della società petrolifera.
Negli anni seguenti Total ha continuato a svilupparsi, portando a termine diverse join venture come la fusione con l'azienda belga Petrofina (1999) e la fusione con la società francese ELF Aquitaine, avvenuta nel 2000, trasformandosi in uno dei principali produttori di petrolio a livello globale.
I principali dati economico fiscali di Total
La multinazionale petrolifera ha la propria sede principale in Francia, a Parigi. Il gruppo è presente con uffici e liliali in diverse parti del mondo, ovvero in 130 nazioni, mentre la forza lavoro è composta da circa 100.000 dipendenti, dislocati nelle varie località.
Total SA è quotata alla Borsa valori di New York, con il simbolo TOT., inoltre le azioni sono negoziate all'Euronext.
Il colosso energetico ha chiuso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2014, riportando ricavi per 177,7 miliardi di euro, registrando un aumento rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con un fatturato pari a 173,3 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: TOTAL
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

L'Angolo del Trader: Campari, Finecobank e Fiera Milano
di Financial Trend AnalysisFinecobank perde terreno e tocca i minimi da inizio mese dopo che la Banca d'Italia ha determinato il requisito minimo dei fondi propri e delle passività ammissibili (MREL).
L'Angolo del Trader: Campari, Finecobank e Fiera Milano
di Financial Trend AnalysisFinecobank perde terreno e tocca i minimi da inizio mese dopo che la Banca d'Italia ha determinato il requisito minimo dei fondi propri e delle passività ammissibili (MREL).

Finecobank: in linea con requisito MREL Bankitalia
di Financial Trend AnalysisFinecobank (-2,35% in chiusura di seduta), in merito al requisito MREL della Banca d'Italia, precisa che si è trattato della prima volta in cui la banca ha ricevuto detto requisito dato che in precedenza rispettava i requisiti del gruppo Unicredit.
Finecobank: in linea con requisito MREL Bankitalia
di Financial Trend AnalysisFinecobank (-2,35% in chiusura di seduta), in merito al requisito MREL della Banca d'Italia, precisa che si è trattato della prima volta in cui la banca ha ricevuto detto requisito dato che in precedenza rispettava i requisiti del gruppo Unicredit.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Al via la Serie A TIM: circa 200 paesi nel mondo potranno assistere al campionato più bello e avvincente
di Financial Trend AnalysisDopo un'estate di successi per lo sport italiano, prima con la vittoria degli Europei di calcio della Nazionale, poi con un medagliere senza precedenti ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, la Serie A TIM parte con una carica mai vista prima e una visibilità e attenzione che merita una platea globale.
Al via la Serie A TIM: circa 200 paesi nel mondo potranno assistere al campionato più bello e avvincente
di Financial Trend AnalysisDopo un'estate di successi per lo sport italiano, prima con la vittoria degli Europei di calcio della Nazionale, poi con un medagliere senza precedenti ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, la Serie A TIM parte con una carica mai vista prima e una visibilità e attenzione che merita una platea globale.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.

Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
Eurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli
di Financial Trend AnalysisEurostoxx 50, l'analisi dei singoli titoli.
