Trevi Finanziaria Industriale

Trevi Finanziaria Industriale S.p.A., operatore nel ramo dell'ingegneria del sottosuolo
Trevi Finanziaria Industriale S.p.A. è una holding finanziaria, appartenente al Gruppo Trevi. Il Il gruppo è specializzato nel ramo delle trivellazioni e perforazioni. L'azienda si occupa della costruzione di impianti di perforazione che vengono utilizzati nei pozzi per l'estrazione di idrocarburi (Oil e Gas) e dei servizi di ingegneria delle fondazioni per le costruzioni ed altro (Core Business).
L'operatore emiliano è composto dalla Trevi Finanziaria Industriale S.p.A., la quale funge anche da capolista e dalle aziende controllate:
Soilmec S.p.A., società che si occupa della produzione e distribuzione di attrezzature per l’ingegneria del sottosuolo;
Trevi S.p.A. attiva nel settore relativo all'attività di ingegneria del sottosuolo;
Drillmec S.p.A., azienda impegnata nella ricerca idrica e nella produzione e relativa commercializzazione di impianti per la perforazione di pozzi petroliferi (idrocarburi) e geotermici;
Petreven S.p.A. azienda attiva nei servizi di perforazione petrolifera e nel comparto drilling;
Trevi Energy S.p.A. comprende le attività di progettazione e sviluppo del ramo riguardante l'energia rinnovabile.
Le origini ed il suo pioniere
Le origini dell'azienda affondano nella città di Cesena del 1957, durante il boom edilizio, quando il giovane ed intraprendente Davide Trevisani, costituì l'Impresa Palificazioni TREVISANI Geom. DAVIDE. L'azienda si occupava della produzione di pali trivellati, utilizzati nel settore delle fondazioni, ovvero scavi.
Lo sviluppo
Negli anni successivi la società ha continuato a svilupparsi ed estendersi, specializzandosi nel settore delle trivellazioni e delle perforazioni, trasformandosi in una delle principali realtà del settore.
Alla fine degli anni Sessanta, l'azienda guidata dall'imprenditore Davide Trevisani e dai fratelli Gianluigi e Cesare Trevisani ha ampliato la propria attività, entrando nel comparto metalmeccanico. A tale scopo sono nate le aziende Drillmec, specializzata negli impianti meccanici petroliferi e Soliman (1969), attiva nella produzione di macchinari utilizzati per l'ingegneria del sottosuolo.
Nel 1983 la società trasforma la propria denominazione da Impresa Palificazioni Trevisani Geom. Davide a Trevi S.p.A..
Il gruppo ha continuato il lungo processo di espansione a livello internazionale, portando a termine diverse join venture come l'acquisizione della società nordamericana I.C.O.S. Boston, trasformandosi in uno dei principali operatori a livello mondiale nell'ingegneria del sottosuolo.
L'approdo in Borsa
Nel 1999 Trevi Finanziaria Industriale S.p.A., appartenente alla famiglia Trevisani, debutta sul mercato telematico della Borsa valori di Milano, nel segmento standard Il prezzo del collocamento è stato fissato a 2,9 euro per azione.
Successivamente la piccola multinazionale continua la propria crescita a livello globale, acquisendo diverse società tra le quali vanno citate l'azienda storica geotecnica Ing. Giovanni Rodio S.p.A. (2004), la società in Arabia Saudita, Arabian Soil Contractors Ltd. (2009), la società colombiana Galante S.A. (2009), la società statunitense Watson Inc (2009), l'azienda bielorussa OJSC Seismotekhnika, di cui detiene il controllo (2013) e la società nigeriana Foundation Construction Ltd (2013).
I principali dati economico fiscali
Trevi Finanziaria Industriale S.p.A. ha la propria sede principale a Cesena in Via Larga, 201. Il gruppo è presente a livello globale con filiali ed uffici in oltre 36 nazioni come il Venezuela, Argentina, Nigeria, Kuwait, Turchia, Brasile Stati Uniti. La forza lavoro complessiva è costituita da circa 5.800 dipendenti.
La società è quotata alla Borsa Valori di Milano al segmento MTA, con il simbolo TFI.
Il gruppo romagnolo ha concluso l'esercizio fiscale relativo all'anno 2014, riportando ricavi per 1,25 milioni di euro, in leggera flessione rispetto all'esercizio precedente, conclusosi con un fatturato pari a 1,27 milioni di euro.
Per maggiori informazioni: TREVI FINANZIARIA INDUSTRIALE
Trevi, convocati gli obbligazionisti bond al 2019
di Financial Trend AnalysisIl Consiglio di Amministrazione di TREVI - Finanziaria Industriale S.
Trevi ripiega dopo il balzo di ieri
di Financial Trend AnalysisPasso indietro di Trevi Finanziaria Industriale a Piazza Affari dopo il balzo di ieri di oltre dieci punti percentuali.
Borsa italiana in leggero ribasso: Ftse Mib -0,21%
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana in leggero ribasso: Ftse Mib -0,21%.
Trevi tenta una reazione dopo la recente correzione
di Financial Trend AnalysisTrevi Finanziaria Industriale (+5,6% a 0,83 euro) tenta una reazione dopo i rovesci delle ultime sedute nonostante che anche Mediobanca, dopo Kepler Cheuvreux, abbia peggiorato oggi le valutazioni sul titolo.
Trevi: anche Mediobanca peggiora valutazioni
di Financial Trend AnalysisTrevi Finanziaria Industriale (-0,9% a 0,7930 euro): anche Mediobanca, dopo Kepler Cheuvreux, peggiora le valutazioni sul titolo.
Piazza Affari aggiorna il top annuo: quale il prossimo target?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib per la prima volta da inizio anno chiude appena sopra quota 21.700, ma dovrà confermare la rottura di questo livello. I market movers di domani.
A Piazza Affari urge una mossa più decisa degli acquirenti
di Davide PantaleoIl Ftse Mib fatica a superare lo scoglio dei 21.700 punti e di questo potrebbero approfittarne i ribassisti. Tanti i market movers in agenda domani.
Trevi Finanziaria Industriale: mani sulle tastiere
di Pasquale FerraroContinua a perdere terreno il titolo Trevi che è giunto ad un bivio: rimbalzo tecnico o nuovi pericolosi affondi…..mani sulle tastiere.
Borsa e Finanza: Titoli e temi in movimento
di Davide PantaleoI titoli e i temi che potrebbero contribuire ad animare la sessione odierna sui mercati finanziari internazionali.
Piazza Affari non rinuncia a nuovi acquisti: per quanto ancora?
di Davide PantaleoIl Ftse Mib si è fermato ad un soffio dai minimi di ieri, continuando a puntare all'area dei 20.500: le attese per l'ultima seduta della settimana.
I buy di oggi da Atlantia a Telecom Italia
di Finanzaoperativa.comPer Banca Akros è buy per Sogefi (target price fissato a 3.80 euro) dopo che rumours di stampa hanno riportato su un possibile merger con Ufi.
Trevi Finanziaria Industriale (-0,6%): Kepler Cheuvreux migliora raccomandazione
di Financial Trend AnalysisTrevi Finanziaria Industriale (-0,6%): Kepler Cheuvreux migliora raccomandazione da reduce a hold.
L'Angolo del Trader
di Financial Trend AnalysisMossa a sorpresa di Vivendi che supera il 3% nel capitale di Mediaset e intende salire ulteriormente fino al 10-20 per cento in un primo tempo, per poi eventualmente puntare a diventare il secondo azionista industriale del gruppo di Cologno Monzese.
Borsa italiana in verde: FTSE Mib +0,42%. Petroliferi in netto rialzo, deboli i bancari
di Financial Trend AnalysisBorsa italiana in verde: FTSE Mib +0,42%.
Piazza Affari in verde: Ftse Mib +0,43%. Bancari virano in rosso, petroliferi restano positivi
di Financial Trend AnalysisPiazza Affari in verde: Ftse Mib +0,43%.
Trevi Finanziaria Industriale (+8%) accelera con nuove commesse
di Financial Trend AnalysisBrusca accelerazione per Trevi Finanziaria Industriale in scia all'annuncio dell'aggiudicazione, tramite la controllata Drillmec, di alcuni importanti contratti in America Latina e Medio Oriente nel settore oil&gas per un importo complessivo di circa 160 milioni di dollari.