Da quando, nel 2013, Bitcoin iniziò ad acquisire popolarità, sono nate altre criptovalute che hanno tentato di accaparrarsi una fetta di questo mercato emergente, valutato in miliardi. Fra le varie monete digitali, Ether (Ethereum) ha gradualmente consolidato il suo status, diventando la seconda criptovaluta più popolare, e continua a crescere. Ma dove si stanno dirigendo queste due valute? Di seguito un’analisi di differenze, analogie e delle possibili direzioni future.
Inizia Subito a Fare Trading su Ethereum!
Pur essendo lontano dal valore di Bitcoin, che supera i 1.200$, negli ultimi mesi Ether è cresciuto in modo impressionante. Dall’8 gennaio 2017, giorno del suo lancio sulla piattaforma eToro, Ether ha fatto registrare guadagni incredibili, quadruplicando il suo valore, salendo da poco meno di 10$ ad appena sopra i 40$. La più recente impennata del prezzo potrebbe essere dovuta alla decisione della SEC, l’ente che vigila sulla borsa statunitense, di negare l’ETF basato su Bitcoin, che ha spinto alcuni investitori ad acquistare Ether come alternativa.

Essendo molto più recente, la sua introduzione risale infatti all’agosto 2015, Ether dipende ancora un po’ dall’atteggiamento generale verso le criptovalute – dettato soprattutto da Bitcoin. Bitcoin è diventato un asset caro a molti operatori, perché presenta forti oscillazioni percentuali ogni giorno e, nel complesso, guadagni nel lungo periodo. Ci sono, tuttavia, delle differenze fra le due criptovalute, che quindi potrebbero essere influenzate da fattori diversi.