Sicuramente la decisione di installare per la propria abitazione dei pannelli fotovoltaici rappresenta un investimento piuttosto importante, al fine di ottenere dei vantaggi nel lungo termine.
A questo proposito, è innegabile che i costi per l’acquisto e l’installazione dei pannelli fotovoltaici rappresentano un ostacolo per molte famiglie italiane, considerata la spesa piuttosto elevata.
In alcuni casi, tuttavia, è possibile fruire di incentivi e detrazioni con il bonus fotovoltaico, da parte di coloro che rientrano nelle tutele previste dalla Legge 104.
A chi spettano, quindi, gli incentivi e le detrazioni con il bonus fotovoltaico per le categorie che rientrano nella Legge 104? A quanto ammonta il risparmio sull’acquisto, sull’installazione e mantenimento dei pannelli fotovoltaici?
Vediamo, quindi, come funziona il bonus fotovoltaico e quali sono i requisiti per fruire delle detrazioni con la Legge 104.
Le novità sul bonus fotovoltaico
Prima di andare ad approfondire come funziona il bonus fotovoltaico che può essere fruito da parte dei cittadini che rientrano nella Legge 104, è importante innanzitutto chiarire il funzionamento e le novità sul bonus in generale.
A questo proposito, la Legge 104 prevede certamente nei confronti di alcuni cittadini con specifiche condizioni di disabilità, la possibilità di fruire di agevolazioni e detrazioni sull’acquisto e sull’installazione dei pannelli fotovoltaici.
Tuttavia, in generale la maggior parte dei cittadini hanno la possibilità di risparmiare su tali spese legate al fotovoltaico, attraverso tre bonus principali: il Superbonus, l’Ecobonus e il bonus ristrutturazione.
In questo senso, per quanto riguarda il Superbonus, è prevista una detrazione del 90% qualora l’immobile in cui saranno installati i pannelli fotovoltaici risulta essere interessato da lavori edili volti al miglioramento di almeno due classi energetiche.
Con l’Ecobonus, la detrazione scende al 65% con un massimo di spesa pari a 60 mila euro. Tra i lavori che possono essere inclusi nella d’attrazione, ci sono anche gli interventi di installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria.
Infine, il bonus ristrutturazione consente di accedere ad una detrazione del 50% per l’installazione dei pannelli, purché venga considerata una manutenzione ordinaria o straordinario sugli immobili che sono già oggetto di una ristrutturazione.
Come funziona il bonus fotovoltaico con la Legge 104
Come abbiamo visto nel precedente paragrafo, il bonus fotovoltaico risulta essere destinato ad una vasta platea di cittadini, non necessariamente beneficiari delle tutele della Legge 104.
Tuttavia, esistono anche alcuni benefici che permettono di risparmiare sull’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici per coloro che rientrano nella categoria di titolari della Legge 104.
Nello specifico, si può richiedere il bonus barriere con la legge 104 nei casi in cui l’immobile è oggetto di lavori di ristrutturazione.
A questo proposito, l’Agenzia delle Entrate specifica che rientrano in questa possibilità:
i lavori effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, su edifici già esistenti, è prevista una detrazione Irpef, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo. In alternativa alla fruizione della detrazione in dichiarazione, è possibile optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito.
Dunque, per coloro che rientrano nella Legge 104 e che sono intenzionati ad effettuare questo tipo di lavori, il bonus risulta essere pari al 75% delle spese che sono state sostenute dal cittadino, con un importo tra i 30 e i 50mila euro, in base al tipo di lavoro effettuato.
Leggi anche: Bonus fotovoltaico 2023, dal 50 al 90% di detrazione: ecco come funziona.