Da tempo, ormai, le famiglie con minori a carico hanno diritto ad un sostegno da parte dello Stato. Vediamo quali sono i bonus che il Governo Meloni ha pensato di dare ai nuclei con 3 o 2 figli e di quant'è l'importo.
Bonus 3 o 2 figli: che importo spetta alle famiglie?
Ad oggi, tutte le famiglie italiane con figli a carico percepiscono l'Assegno unico universale. Quanti hanno almeno tre minori, però, hanno diritto ad una maggiorazione. Inoltre, potrebbero beneficiare anche di altri extra che vengono decisi in modo autonomo dalle provincie di residenza, come avviene a Trento, dove alla nascita del terzo pargolo viene consegnata una tantum di 5 mila euro alle famiglie con reddito Isee inferiore a 50 mila euro.
Tornando all'Assegno unico universale, l'extra spetta soltanto ai nuclei che hanno almeno 3 figli a carico. L'incremento va da un un minimo di 16,20 euro al mese per chi ha un Isee pari o superiore a 43.240 euro ad un massimo di 91,90 euro per chi ha un Isee fino a 16.215 euro. A ciò bisogna aggiungere la maggiorazione decisa dal governo Meloni. A partire dall'1 gennaio 2023, le famiglie con almeno 3 minori e Isee inferiore a 40 mila euro avranno un incremento del 50% dell’importo base per ogni figlio di età inferiore a 3 anni.
Questo significa che quanti hanno solo 2 minori non hanno diritto alla maggiorazione, ma ricevono soltanto l'Assegno unico. Al momento il Governo Meloni non ha ufficializzato un bonus 3 o 2 figli ad hoc, per cui le famiglie non riceveranno un altro importo se non quello già stabilito in passato.
Governo Meloni: cosa sta pensando di fare per le famiglie numerose?
All'assegno unico universale e alla maggiorazione per i figli con età inferiore a tre anni, il Governo Meloni potrebbe aggiungere un altro incentivo. Secondo alcune indiscrezioni, nel 2024 l'esecutivo potrebbe aggiungere un bonus di 150 euro al mese alle famiglie con 3 figli, cifra che oggi spetta soltanto a quanti hanno 4 minori a carico.
Una precisazione in merito all'Isee è obbligatoria: il valore dell'Indicatore della situazione economica, diviso per la Scala di equivalenza, aumenta in base al numero dei figli. Ecco come:
•
persona sola: indicatore pari a 1;
•
•
•
•
•
più di 5 componenti: si aggiunge uno 0,35 a persona.
Poi, a questi valori si devono aggiungere altre maggiorazioni, come: 0,20 se nel nucleo familiare ci sono 3 figli minorenni, 0,35 se ci sono 4 minorenni e 0,50 con 5 pargoli.