Bonus benzina e bonus bollette, le novità del decreto energia: a chi spettano

Approvato il decreto energia. Tra le novità, il bonus benzina da 80 euro e la proroga dei bonus bollette, con contributo aggiuntivo. Ecco cosa sapere.

bonus benzina bollette decreto energia a chi spettano

Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto energia 2023: 1,3 miliardi di euro per contrastare il caro energia e tendere una mano ai cittadini.

Tra le misure, l’esecutivo guidato da Giorgia Meloni ha introdotto un nuovo bonus benzina per aiutare famiglie e cittadini a fronteggiare il caro carburanti. Secondo la bozza, il bonus non sarà per tutti. A beneficiarne saranno le famiglie in difficoltà economica.

Platea simile è quella che potrà beneficiare anche dei bonus bollette. Nel dettaglio, il governo ha deciso di prorogare i bonus sociali, ma non solo. Oltre a essere confermati, sono previsti anche dei contributi aggiuntivi per l’ultimo trimestre dell’anno. Anche in questo caso, il potenziamento non è rivolto a tutti.

Vediamo, allora, nel dettaglio le due misure confermate e presenti nel decreto energia e chi ne potrà beneficiare.

Approvato il decreto energia in Cdm: le misure in arrivo

Ieri, 25 settembre, il governo ha approvato il decreto energia 2023. Un pacchetto di misure da 1,3 miliardi di euro che mirano a contrastare il caro energia.

Tra le misure contenute nel nuovo decreto, ci sono soprattutto l’introduzione del nuovo bonus benzina da 80 euro (anche se la cifra esatta non è ancora stata confermata) e la proroga e potenziamento dei bonus sociali per risparmiare sulle bollette di gas e luce.

Inoltre, il governo ha deciso di rifinanziare il bonus trasporti con 12 milioni di euro per quest’anno. Il bonus è riservato ai cittadini con ISEE non superiore ai 20.000 euro.

Cambia, poi, la sanatoria su scontrini e fatture, così come gli aiuti alle imprese energivore.

Infine, via libera al patto anti-inflazione, iniziativa del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso per definire prezzi calmierati su uno specifico paniere di prodotti alimentari e non solo.

Bonus benzina nel decreto energia: a chi spetta

La bozza del decreto energia conferma l’introduzione di un nuovo contributo volto a sostenere i cittadini nell’aumento dei prezzi del carburante.

Abbiamo parlato del bonus benzina già nei giorni scorsi. Si tratta di un sostegno economico, probabilmente di 80 euro (ma l’importo preciso è ancora da stabilire), rivolto alle famiglie in maggiori difficoltà economiche.

Per questo motivo, il governo ha individuato la platea dei beneficiari facendo riferimento a un altro sostegno messo in campo in estate. Il decreto energia stanzia altri 100 milioni di euro per la carta Dedicata a te.

Il bonus benzina, infatti, verrà erogato direttamente sulla medesima carta oggi utilizzata dalle famiglie con ISEE non superiore a 15.000 euro per acquistare generi alimentari di prima necessità.

Oltre a fare la spesa, quindi, queste persone avranno anche la possibilità di fare il pieno.

Si tratta di un bonus una tantum e non si conoscono ancora i dettagli in merito a importi e modalità di erogazione. Queste informazioni saranno rese note con un decreto interministeriale da varare entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto energia.

Leggi anche: Bonus benzina 2023: le nuove ipotesi, i beneficiari e gli importi

Il decreto energia proroga e potenzia il bonus bollette: per chi

Oltre a introdurre una nuova misura per contrastare il caro carburanti, il decreto energia conferma i bonus bollette o bonus sociali, la misura che consente a famiglie e cittadini in difficoltà economica di risparmiare sulle bollette di luce e gas.

In particolare, il bonus bollette è rivolto a:

  • nuclei familiari con ISEE non superiore ai 15.000 euro;

  • titolari di ISEE non superiore a 9.530 euro, ai quali va un importo più alto;

  • nuclei familiari numerosi (con almeno 4 figli) con ISEE non superiore a 30.000 euro.

Il decreto energia non si limita a prorogare la misura, ma la potenzia anche per i mesi di ottobre, novembre e dicembre di quest’anno. L’aumento dello sconto non è rivolto a tutti. Il contributo straordinario cresce al crescere del numero dei componenti del nucleo familiare e gli importi saranno stabiliti da Arera.

Per il gas, inoltre, il decreto energia prevede anche la proroga per l’azzeramento degli oneri di sistema e l’Iva ridotta al 5%.

Quando arrivano bonus bollette e bonus benzina

L’approvazione del decreto energia annuncia l’arrivo di misure come il bonus benzina e proroga fino a dicembre 2023 il bonus bollette.

Tuttavia, bisognerà attendere ancora un po’ per poter beneficiare di entrambi i sostegni economici. In entrambi i casi, infatti, bisogna aspettare la pubblicazione del decreto energia in Gazzetta Ufficiale. Le misure, una volta pubblicato il decreto, entreranno in vigore dal giorno seguente.

Ciò, però, non significa che si potrà subito beneficiare del bonus benzina. Questo perché, dopo la pubblicazione del decreto energia, bisognerà attendere il decreto interministeriale ad hoc che chiarisce importi per nucleo familiare e modalità di erogazione del contributo.

Per il bonus bollette, invece, si ricorda che non sarà necessario presentare domanda. Gli sconti verranno applicati in automatico a chi già beneficia del bonus sociale, con sconto in bolletta.