Bonus carburanti: quando arriva, a quanto ammonta e a chi spetta

Quando arriva il bonus carburanti? Ecco tutto quello che c'è da sapere sul nuovo incentivo introdotto dall'ultimo Decreto Aiuti.

Bonus carburanti quando arriva

Il bonus carburanti, introdotto dall'ultimo Decreto Aiuti, sta per entrare nelle tasche di 1,3 milioni di famiglie. Vediamo quando arriva, a quanto ammonta e, soprattutto, a chi spetta.

Bonus carburanti: quando arriva il contributo?

L'ultimo Decreto Aiuti, approvato lo scorso 25 settembre, ha introdotto una grande novità: il bonus carburanti. Sono stati stanziati 100 milioni di euro, che andranno ad aiutare circa 1,3 milioni di nuclei familiari. E' bene sottolineare fin da subito che si tratta di una tantum, quindi una cifra che verrà erogata una sola volta e ad un solo componente della famiglia.

Al momento, non è ancora uscita una circolare in merito al bonus carburanti, ma possiamo comunque fare qualche previsione. Innanzitutto, il contributo volto a contrastare il caro benzina è destinato soltanto ai possessori della carta risparmio spesa chiamata Dedicata a te. Si tratta di una social card distribuita dai comuni di residenza alle famiglie che hanno un reddito Isee inferiore o pari a 15 mila euro l'anno.

Considerando che la circolare sul bonus carburanti deve uscire entro 30 giorni dal Decreto Aiuti, ipotizziamo che il contributo non verrà erogato prima del 25 ottobre. Probabilmente, i beneficiari potranno iniziare ad usare l'incentivo nei primi giorni di novembre.

A quanto ammonta il bonus carburanti?

Il bonus carburanti, visto che sono stati stanziati 100 milioni di euro e la carta Dedicata a te è stata distribuita a 1,3 milioni di famiglie, dovrebbe ammontare a 75/80 euro. La cifra esatta, ribadiamo, verrà resa pubblica dall'apposita circolare che verrà emanata nelle prossime settimane.

Il contributo, come suggerisce il nome, dovrà essere speso per l'acquisto di benzina & Co. E' bene sottolineare che la cifra verrà versata direttamente sulla carta risparmio spesa e che solo la somma destinata ai carburanti può essere impiegata per l'acquisto. Questo significa che i 382,50 euro della Dedicata a te dovranno essere spesi come al solito, mentre gli altri 75/80 euro presso i distributori di gasolio.

Il Decreto Aiuti ha chiarito un altro aspetto importante: le aziende del settore, oltre al bonus carburanti, possono scegliere di "aderire a piani di contenimento dei costi del prezzo alla pompa", ossia applicare sconti al distributore per chi utilizza la social card. Inoltre, quanti non hanno intenzione di usare il contributo per l'acquisto di benzina possono impiegarlo per comprare un abbonamento ai mezzi pubblici. In questo modo, si va ad incentivare anche l'uso di trasporti alternativi all'automobile e si combatte un po' l'inquinamento.