Bonus colonnine elettriche, ora cambia tutto. Ecco le ultime novità del Governo

Arrivano importanti novità dal Governo sul bonus colonnine elettriche, ora cambia tutto. Ecco a chi spetta e come funziona ora il sostegno.

bonus-colonnine-elettriche-novita

Arrivano importanti novità da parte del Governo italiani in merito al famoso bonus colonnine elettriche 2023.

Si tratta, per chi ancora non lo sapesse, di una delle misure introdotte dal Ministero dello Sviluppo Economico nell’agosto dello scorso anno, e successivamente prorogato a seguito del Decreto Milleproroghe.

A questo proposito, con l’obiettivo di incentivare gli italiani ad acquistare veicoli elettrici andando a ridurre il costo delle infrastruttura di ricarica, il Governo ha introdotto ulteriori novità sul bonus colonnine elettriche.

In questo articolo, quindi, vediamo come cambierà il bonus colonnine elettriche e quali sono le principali novità, a chi spetta e come fare domanda.

Bonus colonnine elettriche: come funziona ora

La prima novità del Governo sul bonus colonnine elettriche riguarda la sua forma di erogazione. Se fino ad oggi il bonus si configurava come una detrazione fiscale, con le ultime novità introdotte, il bonus colonnine elettriche si configurerà come un vero e proprio rimborso immediato.

Si tratterebbe, quindi di un incentivo sotto forma di rimborso pari all’80% del costo di acquisto e di installazione di una colonnina privata o condominiale.

Ma non è finita qui. Perché tra le novità che andranno a modificare notevolmente il bonus colonnine elettriche c’è anche quella dei suoi destinatari.

Infatti, il bonus è stato destinato fino ad oggi alle imprese. D’ora in poi, invece, il bonus colonnine elettriche si rivolge ai privati e ai condomini.

È sulla base di queste due categorie di potenziali beneficiari del bonus colonnine elettriche, che cambiano anche gli importi massimi del bonus. A tal proposito, infatti, sono stati stabiliti i seguiti limiti:

  • 1.500 euro per i cittadini privati che richiedono il bonus colonnine elettriche;

  • 8.000 euro per i condomini.

Infine, passiamo alle scadenze. A questo proposito, gli incentivi per il bonus colonnine elettriche potranno essere richiesti fino al 31 dicembre 2023 per la prima annualità e fino al 31 dicembre 2024 per quanto riguarda la seconda, fino ad esaurimento fondi.

Cosa cambia per il bonus colonnine elettriche

Va detto che, cambiando i destinatari a cui si rivolge il bonus colonnine elettriche cambiano anche le modalità di domanda per accedere al beneficio.

Effettivamente, i soggetti beneficiari del bonus colonnine elettriche saranno quindi i privati che decidono di provvedere all’installazione degli impianti di ricarica per i veicoli elettrici, in spazi privati.

Oppure, i condomini che utilizzano i fondi a disposizione per l’installazione degli impianti delle colonnine elettriche negli spazi comuni.

Dunque, la richiesta per poter accedere al bonus colonnine elettriche potrà essere fatta direttamente mediante la piattaforma online del Ministero dello Sviluppo Economico, non ancora attiva.

Occorre tuttavia specificare che sarà possibile fare richiesta del bonus colonnine elettriche fino ad esaurimento dei fondi economici a disposizione, i quali nel 2023 ammontano a circa 40 milioni di euro.

Come per la maggior parte dei bonus, anche nel caso del bonus colonnine elettriche è necessario che il richiedente abbia effettuati l’acquisto dell’impianto di ricarica attraverso un sistema di pagamento tracciabile, che dovrà essere documentato al momento della domanda.

In tal senso, una volta accertata la sussistenza dei requisiti per il bonus colonnine elettriche, il rimborso dell’80% della spesa avverrà mediante il bonifico sul conto corrente che il richiedente dovrà indicare al momento della domanda.

Leggi anche: Bonus colonnine auto elettriche: come avere fino a 1500 euro di sconto per l’installazione