Con l'approvazione dell'ultimo decreto Aiuti, il Governo Meloni ha inserito il bonus energia e carburante volto ad alleggerire la vita di milioni di italiani. Vediamo a quanto ammonta il contributo e cosa c'è da sapere.
Bonus energia carburante: ecco cosa c'è da sapere
Lunedì 25 settembre 2023, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Aiuti, volto ad alleggerire l'impatto dei rincari di luce e gas e del caro carburanti. Per l'intero pacchetto sono stati stanziati 1,65 miliardi e la speranza è quella di riuscire ad aiutare milioni di italiani che, nonostante gli stipendi siano rimasti uguali, si ritrovano a non sapere cosa mettere in tavola.
Partiamo dal caro bollette. Il nuovo decreto ha riconfermato l’intervento a sostegno dei bonus sociali luce e gas già attivo da qualche mese a questa parte. Si tratta di uno sconto in bolletta destinato a famiglie che vivono in condizioni di disagio economico, con un reddito Isee inferiore o pari a 15 mila euro l'anno. Sono compresi anche i percettori di reddito o pensione di cittadinanza e quanti vivono in nuclei in cui è presente una persona affetta da grave malattia che ha bisogno di apparecchiature salva-vita.
Il bonus energia parte da un minimo di 70 euro e aumenta in base ai minori che compongono il nucleo familiare. Si tratta di un contributo straordinario che verrà attuato fino al 31 dicembre 2023.
Il bonus carburante è collegato alla social card Dedicata a te
Tra le novità introdotte dall'ultimo decreto Aiuti troviamo troviamo il bonus carburante. Mentre il contributo energia è una conferma, questo è una new entry. Sono stati stanziati 100 milioni di euro, che si vanno ad aggiungere ai 600 milioni messi in campo per la social card Dedicata a te. L'incentivo, infatti, è collegato alla carta risparmio spesa e verrà direttamente caricato qui.
Le regole applicative del bonus carburante non sono state ancora fissate, ma dovrebbero essere rese pubbliche entro 30 giorni dall'entrata in vigore del Decreto Aiuti. Tuttavia, possiamo ipotizzare che dovrebbe ammontare a circa 77 euro a famiglia. Inoltre, considerando che è strettamente collegato alla social card Dedicata a te, immaginiamo che sia destinato a nuclei familiari con almeno tre componenti e un Isee non superiore a 15 mila euro. Sono questi, infatti, i requisiti per accedere alla carta risparmio spesa utile all'acquisto di beni alimentari di prima necessità.