Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha deciso di stanziare ben 40,5 milioni di euro, al fine di finanziare il bonus psicologo per studenti 2023.
Si tratta di un contributo volto a sostenere gli studenti universitari per le spese legate alle sessioni di psicoterapia.
Tuttavia, questo aiuto non si configura come un sostegno economico, bensì come una serie di servizi e di attività volte alla promozione del benessere psicologico e a combattere i fattori di rischio che potrebbero coinvolgere gli studenti universitari.
Vediamo, quindi, in questo articolo, come funziona il bonus psicologo per studenti 2023, e come presentare la domanda per poter usufruire del bonus psicologo studenti quest’anno.
Bonus psicologo per studenti 2023: come funziona
Il bonus psicologo per studenti è una misura che è stata recentemente finanziata da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca, attraverso un fondo di ben 40,5 milioni di euro.
Tale iniziativa è volta all’inserimento in ogni Ateneo italiano una serie di servizi e di attività, quali ad esempio la consulenza psicoterapeutica.
In generale, il fondo di 40,5 milioni di euro previsto dall’ultimo provvedimento del Miur, avrà una durata di 12 mesi, ed è volto alla copertura di ciascuna iniziativa per il benessere psicologico degli studenti universitari per un costo ammissibile tra i 1,5 milioni ed i 2,5 milioni di euro.
L’obiettivo perseguito dal bonus psicologo per gli studenti 2023 è quindi quello di offrire dei servizi di counseling per le attività di ricerca sul disagio psicologico e sociale degli studenti, ma anche percorsi per la promozione del benessere psicologico.
Al contempo, tra gli scopi portati avanti attraverso il bonus psicologo c’è anche quello dell’avvio dell’attività di informazione e di orientamento per incentivare una maggiore consapevolezza riguardo il disagio psicologico ed emotivo.
Come si chiede il bonus psicologo per studenti
Come anticipato, il bonus psicologo per studenti 2023 approvato dal Ministero dell’Università e della Ricerca non si configura come un contributo di tipo economico, ma come un finanziamento volto all’approvazione e alla messa in atto di una serie di iniziative e di pratiche per il benessere degli studenti.
Questo vuol dire che per tutti gli studenti universitari che risultano essere interessati ad aderire alle attività relative al bonus psicologo per studenti, non occorre presentare alcun tipo di domanda.
Sono infatti le Università e gli Atenei italiani che dovranno provvedere a presentare la domanda al Ministero al fine di accedere alle risorse messe in campo.
In questo caso, per inviare e trasmettere correttamente la richiesta per usufruire dei fondi economici del bonus psicologo per studenti, gli Atenei italiani potranno inviare domanda a partire dalle 12 del 26 settembre e fino alla stessa ora del 27 ottobre.
A questo proposito, potranno presentare la domanda per il bonus psicologo per gli studenti non soltanto le Università statali di tutta Italia, bensì anche le 145 Afam del territorio nazionale, ovvero Alta formazione artistica, musicale e coreutica, ma anche le Accademie di belle arti o conservatori riconosciuti dal Miur.
Inoltre, sarà necessario rispettare una condizione essenziale da parte delle Università intenzionate ad usufruire del bonus psicologo per studenti, ovvero che l’iniziativa venga attuata entro il sessantesimo girono successivo alla data di pubblicazione del decreto di approvazione della graduatoria.
Leggi anche: Bonus Psicologo 2023, che fine ha fatto? Ecco tutte le novità sull’attivazione.