Sono ancora disponibili alcuni bonus per l’acquisto di automobili a zero emissioni, predisposti da parte del Governo nei confronti dei cittadini italiani intenzionati a comprare auto elettriche e ibride plug-in.
Al contrario, sono ormai terminati gli sconti sull’acquisto di una vettura a benzina o a diesel.
Vediamo, quindi, in questo articolo, quali sono gli incentivi auto 2023 ancora in vigore e chi potrà richiedere questi bonus fino alla fine di quest’anno, per procedere all’acquisto di una nuova autovettura.
Incentivi auto 2023: tutte le novità
A partire dal mese di gennaio di quest’anno, il Governo Meloni ha deciso di prorogare nuovamente alcuni degli incentivi auto che erano stati già introdotti durante gli anni scorsi.
La squadra dell’esecutivo, dunque, ha provveduto allo stanziamento di nuovi fondi economici dal valore complessivo di ben 190 milioni di euro.
Si tratta di nuove risorse volte a finanziare gli incentivi auto 2023 per l’acquisto di automobili con emissioni di Co2 per chilometro, che risultano compresi nella fascia tra gli 0 e i 20 grammi.
Al contempo, il Governo Meloni ha poi provveduto a stanziare degli ulteriori fondi per altri incentivi auto 2023. In questo caso, stiamo parlando di 235 milioni di euro che serviranno per il finanziamento dei bonus per chi ha intenzione di acquistare delle vetture con emissioni di anidride carbonica per chilometro, compresi dai 21 ai 60 grammi.
Tale fondo in questione, si va quindi ad aggiungere alle risorse già previste per gli incentivi auto per le macchine elettriche (ben 120 milioni di euro) e per le ibride plug-in (127 milioni di euro).
Gli altri bonus auto 2023: quali sono terminati
Ma non è finita qui. Perché tra gli incentivi auto predisposti da parte del Governo non ci sono soltanto quelli per l’acquisto di basse emissioni di Co2 per chilometro o di emissioni ridotte di anidride carbonica.
Oltre a questi e ai bonus per auto elettriche e ibride plug-in, restano anche 5 milioni di euro in favore delle società di car sharing. Anche in questo caso, gli incentivi sono indirizzati all’acquisto di nuove automobili elettriche.
Tuttavia, al fine di poter effettivamente accedere al bonus, occorre rispettare un requisito specifico legato al costo dell’automobile elettrica. In particolare l’importo non dovrà superare la quota di 43 mila euro, comprensivo di IVA.
Occorre poi ricordare ai cittadini che stanno pensando di rottamare la propria autovettura per l’acquisto di una nuova auto elettrica, che è possibile richiedere tra gli incentivi auto anche un bonus da 3 mila euro.
Mentre il bonus rottamazione potrebbe raggiungere un importo di 5mila euro, nei casi in cui si tratta di una vecchia vettura compresa tra le categorie di Euro 0 e Euro 4, se posseduto da almeno un anno.
Al contempo, così come per l’acquisto dell’auto elettrica, anche per l’incentivo auto 2023 legato all’accesso agli sconti per le vetture ibride plug-in è stato fissato un requisito obbligatorio.
In questo caso, infatti, è necessario accertarsi che la spesa per l’acquisto dell’auto non sia superiore ai 55 mila euro, IVA compresa.
Sono invece purtroppo già terminati tutti i fondi economici previsti dal Governo volti al finanziamento dell’acquisto di auto benzina o diesel.
Leggi anche: Vuoi cambiare auto? Ecco come richiedere i nuovi incentivi auto 2023 fino a 4mila euro.