Credem social Bond: un successo strabiliante per la collocazione da 500 milioni

Credem sta facendo la differenza nel campo della sostenibilità sociale con la sua nuova emissione obbligazionaria da 500 milioni di euro, quali sono i dettaglia dell'iniziativa e cosa sarà volto a migliorare

Credem Bond: un successo strabiliante fino a 500 milioni

Nel mondo finanziario, Credem si distingue nuovamente per la sua visione orientata alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d'impresa. L'istituto bancario ha recentemente collocato con successo un nuovo Social Senior Preferred bond da 500 milioni di euro, ottenendo un notevole interesse da parte degli investitori istituzionali e professionali. Questo successo è un chiaro segnale dell'importanza crescente degli investimenti orientati alla sostenibilità sociale.

Una domanda che supera l'offerta

La recente emissione obbligazionaria ha suscitato un eccezionale interesse da parte degli investitori, con una domanda che ha superato di quasi il doppio l'offerta, raggiungendo quasi 1 miliardo di euro. Questo straordinario entusiasmo degli investitori è un chiaro indicatore dell'interesse crescente per i progetti legati alla sostenibilità sociale promossi da Credem, nonché della fiducia consolidata nel solido profilo finanziario della banca.

I dettagli dell'emissione

L'obbligazione ha una durata di 6,5 anni, con la possibilità di rimborso anticipato dopo 5,5 anni. Questa emissione è caratterizzata da un tasso effettivo del 4,914% e una cedola annuale del 4,875%. Un aspetto notevole è stato il restringimento di 25 punti base rispetto alle indicazioni iniziali di spread, passando da una IPT (Initial Price Talk) di MS+185 bps a MS+160 bps, grazie alla grande partecipazione degli investitori.

La sostenibilità sociale al centro dell'iniziativa

Questo nuovo bond ha un obiettivo chiaro e ambizioso: sostenere attivamente progetti di sostenibilità sociale che mirano a migliorare la qualità della vita e promuovere lo sviluppo sostenibile. I proventi derivanti da questa emissione saranno destinati a finanziare e/o rifinanziare una vasta gamma di iniziative. In particolare, verranno supportate le piccole e medie imprese che operano in regioni economicamente svantaggiate, contribuendo così a stimolare la crescita economica in queste aree. Inoltre, il finanziamento sarà esteso all'imprenditoria femminile, promuovendo l'equità di genere e fornendo opportunità di sviluppo professionale alle donne imprenditrici.

Un altro aspetto significativo di questa iniziativa riguarda il settore sanitario, dove i fondi saranno impiegati per promuovere progetti e attività legate al sistema sanitario. Questo contribuirà a migliorare l'accesso ai servizi sanitari di qualità e a sostenere la ricerca medica, il che è particolarmente rilevante in un momento in cui la salute pubblica è al centro dell'attenzione globale.

L'impegno di Credem verso la sostenibilità sociale è un riflesso tangibile della crescente attenzione dell'istituto bancario alle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Con questa emissione, Credem dimostra il suo impegno a essere un attore responsabile nel settore finanziario, contribuendo al benessere delle comunità in cui opera e promuovendo pratiche commerciali sostenibili.

Un passo avanti nell'agenda ESG di Credem

Il nuovo Social Senior Preferred bond rafforza ulteriormente l'impegno di Credem nell'ambito ESG. Nel corso del 2023, tutte le obbligazioni emesse dalla banca sono state di taglio ESG, portando il totale delle transazioni green e social in essere a circa 2 miliardi di euro. Questo dimostra l'attenzione costante di Credem alla sostenibilità e alla responsabilità sociale come parte integrante della sua strategia aziendale.

L'emissione di questo nuovo Social Senior Preferred bond da parte di Credem sottolinea l'importanza crescente degli investimenti orientati alla sostenibilità sociale e testimonia l'impegno della banca nel promuovere il benessere sociale e ambientale attraverso il mondo finanziario.

Leggi anche: Credem si spinge ancor più in avanti. Un buy da valutare?

Leggi Anche

investire-borsa-consigli-strategie-portafoglio-vincente

di Redazione Trend-online.com

22 nov 2023
Le azioni italiane italiane sono sottovalutate

di Antonio Coppola

22 nov 2023