BCE: per Lagarde inflazione ancora troppo alta, avanti con rialzo tassi

Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno messo a segno una seduta caratterizzata dalle vendite.

bce-lagarde-inflazione-troppo-alta-rialzo-tassi

Le quotazioni dei principali indici di Borsa a livello globale hanno messo a segno una seduta caratterizzata dalle vendite. Per quanto riguarda la BCE gli investitori si sono concentrati sulle parole di Klaas Knot, Governatore della Banca centrale olandese, secondo cui l’Eurotower non si fermerà ad un singolo aumento dei tassi da 50 punti base nelle prossime riunioni. Per Knot, i dati sull’inflazione non sono ancora incoraggianti, in quanto la rilevazione core non ha invertito il trend. Sempre al World Economic Forum a Davos, la Governatrice della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, si è detta intenzionata a mantenere la rotta con alti tassi di interesse per far scendere l’indice dei prezzi al consumo.

Lagarde ha inoltre evidenziato come l’economia dell’Eurozona abbia fornito segnali positivi, con il 2023 che potrebbe dunque essere un anno migliore di quanto temuto. Intanto, nei verbali dell’ultima riunione della BCE è emerso come diversi componenti del board fossero d’accordo per un aumento dei tassi da 75 punti base a dicembre. Alla fine è stato raggiunto un compromesso con un incremento dello 0,50%, un accordo per il quantitative tightening e un atteggiamento “falco” da parte di Lagarde.

Sul tema dei tassi in USA è intervenuto nuovamente Jamie Dimon, Amministratore Delegato di JP Morgan, secondo cui il costo del denaro supererà probabilmente il 5%, in quanto l’inflazione sottostante non scomparirà velocemente. Per Dimon, il recente rallentamento del dato nel Paese è attribuibile principalmente a fattori temporanei come il rallentamento economico cinese e il calo dei prezzi del petrolio.

I MARKET MOVER

Giornata scarna di dati macroeconomici di rilievo. A catalizzare l’attenzione degli operatori dei mercati finanziari saranno gli interventi dei banchieri centrali. Nel dettaglio, si attendono i discorsi della presidente della BCE, Christine Lagarde, a Davos, e dei componenti della Federal Reserve Waller e Harker. Lato dati macro segnaliamo per gli Stati Uniti le misurazioni sulle vendite di case esistenti relative a dicembre