Clelia Tesone
Smartworking in giro per il modo: fiscalità internazionale
di Clelia TesoneSmortworking è stato un utile alleato nei lunghi mesi della pandemia. Ha consentito ai lavoratori di proseguire la propria attività lavorativa nel modo più sicuro possibile. Molti, invero, hanno potuto far ritorno alle proprie abitazioni. Proprio questa circostanza, però, ha posto delle evidenti problematica in punto di regime fiscale.
Smartworking in giro per il modo: fiscalità internazionale
di Clelia TesoneSmortworking è stato un utile alleato nei lunghi mesi della pandemia. Ha consentito ai lavoratori di proseguire la propria attività lavorativa nel modo più sicuro possibile. Molti, invero, hanno potuto far ritorno alle proprie abitazioni. Proprio questa circostanza, però, ha posto delle evidenti problematica in punto di regime fiscale.

Lavorare in riva al mare? Ecco come fare con lo smartworking
di Clelia TesoneLavorare in riva al mare è il desiderio di molti italiani. Grazie allo smart working, oramai, non è più un sogno irrealizzabile. Invero, anche la disciplina giuridica sembra consentirlo. Il lavoratore, inoltre, non dovrà chiedere alcuna autorizzazione al datore di lavoro, salvo che sia diversamente pattuito tra nel contratto di lavoro.
Lavorare in riva al mare? Ecco come fare con lo smartworking
di Clelia TesoneLavorare in riva al mare è il desiderio di molti italiani. Grazie allo smart working, oramai, non è più un sogno irrealizzabile. Invero, anche la disciplina giuridica sembra consentirlo. Il lavoratore, inoltre, non dovrà chiedere alcuna autorizzazione al datore di lavoro, salvo che sia diversamente pattuito tra nel contratto di lavoro.

Crisi di impresa: le innovazioni della nuova normativa!
di Clelia TesoneFinalmente convertito in legge il Dl Crisi di Impresa. La norma introduce rilevanti novità sia in tema di gestione dell'insolvenza sia in tema giustizia. Il provvedimento ha introdotto rilevanti novità sul fronte della definizione dei conflitti tra imprenditore e creditori. Tra queste, è sicuramente degna di menzione la composizione negoziata.
Crisi di impresa: le innovazioni della nuova normativa!
di Clelia TesoneFinalmente convertito in legge il Dl Crisi di Impresa. La norma introduce rilevanti novità sia in tema di gestione dell'insolvenza sia in tema giustizia. Il provvedimento ha introdotto rilevanti novità sul fronte della definizione dei conflitti tra imprenditore e creditori. Tra queste, è sicuramente degna di menzione la composizione negoziata.

Dare l’auto a un figlio? Il regime fiscale della donazione
di Clelia TesoneDare un'auto a un figlio è un'operazione riconducibile ad una donazione. Talvolta, questa può essere realizzata direttamente, mediante un atto pubblico, oppure indirettamente, mediante negozi formalmente non riconducibili alla struttura tipica della donazione. Non è raro, che il genitore proceda direttamente all'acquisto o provveda a versare somme di denaro al figlio, che procederà all'acquisto.
Dare l’auto a un figlio? Il regime fiscale della donazione
di Clelia TesoneDare un'auto a un figlio è un'operazione riconducibile ad una donazione. Talvolta, questa può essere realizzata direttamente, mediante un atto pubblico, oppure indirettamente, mediante negozi formalmente non riconducibili alla struttura tipica della donazione. Non è raro, che il genitore proceda direttamente all'acquisto o provveda a versare somme di denaro al figlio, che procederà all'acquisto.

Decreto fiscale e sicurezza: misure e sanzioni
di Clelia TesonePubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2021, n. 252, il Decreto fiscale e sicurezza si inserisce tra le misure di maggior interesse varate negli ultimi mesi. Il provvedimento introduce importanti sanzioni pecuniarie e non solo, volte a coartare i datori di lavoro all'adozione delle misure di sicurezza sul lavoro. Il decreto, inoltre, introduce anche alcune interessanti disposizioni in materia fiscale, relativamente alla proroga dei termini per il pagamento delle rate della Rottamazione Ter.
Decreto fiscale e sicurezza: misure e sanzioni
di Clelia TesonePubblicato in Gazzetta Ufficiale del 21 ottobre 2021, n. 252, il Decreto fiscale e sicurezza si inserisce tra le misure di maggior interesse varate negli ultimi mesi. Il provvedimento introduce importanti sanzioni pecuniarie e non solo, volte a coartare i datori di lavoro all'adozione delle misure di sicurezza sul lavoro. Il decreto, inoltre, introduce anche alcune interessanti disposizioni in materia fiscale, relativamente alla proroga dei termini per il pagamento delle rate della Rottamazione Ter.
