Bio-Etanolo, il future di domani

Oggi parliamo di uno dei nuovi future arrivati sul mercato Cbot di Chicago. Si tratta del contratto sull’Etanolo da autotrazione.

Image

Oggi parliamo di uno dei nuovi future arrivati sul mercato Cbot di Chicago. Si tratta del contratto sull’Etanolo da autotrazione. La sua importanza, essendo legato alle materie prime agricole come il mais e la canna da zucchero è in costante crescita. Attualmente, non tutte le piattaforme di trading consentono di operare sul future, proprio per la sua recente emissione e per i pochi volumi ancora trattati. Rispetto al suo primo giorno di scambio, però questo strumento è cresciuto molto, con ottime possibilità di entrare tra i maggiori contratti in settori strategici come quello agricolo ed energetico. Essendo uno strumento nato e gestito dagli operatori americani, il suo sottostante è adesso legato all’andamento del mercato fisico del granoturco USA. La sua emissione nasce a seguito della disputa presente tra operatori USA e agricoltori Brasiliani. Infatti, mentre negli USA si creano impianti per ricavare etanolo dal mais, in Brasile si estrare dalla canna da zucchero. Come dire la guerra per essere i primi esportatori di questo bio-carburante è appena iniziata. Si ritiene che l’etanolo per autotrazione abbia le carte in regola per sostituire i derivati del petrolio in un prossimo futuro. La strada per arrivare alla piena autonomia e indipendenza dal Crude Oil è ancora lunga e non mancano i problemi legati a questa soluzione: quanto mais può essere tolto dal mercato mangimistico e destinato alla formazione di carburante? La qualità del mais da utilizzare per questo scopo, è importante come lo è per l’uso alimentare? Saranno superati i problemi tecnici legati ai motori attuali? Tutti quesiti da risolvere prima di poter avere un prezzo indipendente anche sul future. In ogni modo, dal punto di vista tecnico le regole seguite fino a ora sono abbastanza puntuali sia in termini ciclici sia tecnici. L’allineamento con il prezzo del corn è ancora forte, in caso di risalita del mais USA in coincidenza con il prossimo setup, allora il ritorno sui 2 dollari e 37 cent sarà di nuovo possibile.