Soia, la mina vagante pronta a esplodere!

Il settore agricolo sta vivendo un momento interessante in ottica di medio e lungo termine.

Image

Il settore agricolo sta vivendo un momento interessante in ottica di medio e lungo termine. Grano e mais hanno ormai raggiunto livelli minimi importanti ma con ancora due mesi ciclicamente difficili da affrontare. Esiste, però un aspetto molto più accattivante tra gli agricoli e riguarda il future sui semi di soia. Andando in contro tendenza rispetto ai cereali, la soia sti sta muovendo in modo autonomo. Ma partiamo dall’inizio: giovedì scorso sono usciti i dati sulla domanda e offerta di cereali e soia da parte del Dipartimento dell’agricoltura USA. Per il grano e il mais non ci sono state novità sostanziali, la tendenza è stata confermata ribassista. I commenti che normalmente si susseguono in queste occasioni, lasciano il tempo che trovano, essendo già scontati dai mercati. E’ stata invece la soia a sorprendere gli addetti ai lavori: pur confermando una produzione e una resa per acro stabile rispetto alle previsioni, il dato sulle scorte di magazzino è risultato, per il secondo mese consecutivo, al ribasso. Un dato molto inferiore alle attese che ha subito impennato i prezzi a termine del future. Diversi analisti però ritengono anomalo questo dato, poiché il calo delle scorte finali della soia è iniziato nel momento in cui dal Brasile iniziavano ad arrivare voci di un possibile raccolto record proprio sulla soia. La sensazione è di un ritardo ”voluto” sulle reali condizioni della giacenza di magazzino, in modo da tenere il più possibile i prezzi a termine alti e favorire così per gli agricoltori USA. Quest’anno la perdita di competitività sul grano e sul mais americano sta mettendo sotto pressione i prezzi dei cereali USA, creando non pochi problemi alla filiera agricola Statunitense. Tutto questo, per noi, si sta traducendo in un’ottima occasione d’investimento sul medio e lungo termine. La questione della soia si evolverà non adesso ma nel corso dei primi mesi del prossimo anno, quando in Brasile il raccolto di soia entrerà nella sua parte conclusiva di maturazione. Da quel momento si aprirà una fase ben direzionale almeno fino al giugno prossimo!