Lisk
Info Coin Grafico Social
1,92 USD
Apertura oggi: | 2,00 USD |
Massimo oggi: | 2,08 USD |
Minimo oggi: | 1,87 USD |
Global Share %: | 0,00 % |
24h Media: | 1,96 USD |
Volume totale: | 45,77 bn USD |

Lisk: la società nata per semplificare
Lisk (LSK) è nata nel 2014 sotto il nome di Crypti, una piattaforma di app blockchain open source creata da Max Kordek e Oliver Beddows. Sebbene abbia avuto successo a livello di comunità, Crypti aveva bisogno di più denaro per raggiungere le visioni dei fondatori, ed è per questo che hanno dato vita al classico fork creando Lisk nel maggio del 2016.
Lisk è una criptovaluta su piattaforma open source decentralizzata che, per quel che riguarda il linguaggio di programmazione, è stata scritta ed implementata in JavaScript. LSK è la sigla con la quale la criptomoneta Lisk viene negoziata giornalmente sulle piattaforme di scambio (exchange).
Lisk mira a rendere accessibile la tecnologia Blockchain alla comunità degli sviluppatori offrendo non solo stabilità e sicurezza, ma anche il pieno controllo attraverso l'apposito Software development kit (SDK) che, come sopra accennato, è stato scritto in JavaScript.
Come funziona Lisk?
Una delle più grandi lotte del settore è far sì che gli sviluppatori possano accelerare la costruzione di blockchain e dare un "senso" all'intero sistema. Essendo il core del Bitcoin scritto principalmente in C ++ ed Ethereum in Solidity (linguaggi di programmazione), c'è molta confusione per gli sviluppatori su quale linguaggio utilizzare.
I fondatori di Lisk Max Kordek e Oliver Beddows, hanno vissuto queste lotte e quindi creato questa società per rendere la tecnologia Blockchain il più accessibile possibile.
Per esempio Ethereum usa Solidity che richiede agli sviluppatori di imparare una nuova lingua, perchè si concentra sui contratti intelligenti. In questi casi viene in aiuto Lisk, il quale utilizza una sidechain e un kit di sviluppo software completo (SDK) per facilitare gli sviluppatori nella produzione di dApp (app decentralizzati).
La chain laterale (sidechain)
I sidechain sono dei registri crittograficamente indipendenti (blockchain), che si collegano al mainchain senza danneggiarne le prestazioni e la velocità. Questo introduce funzionalità di interoperabilità come il trasferimento e la sincronizzazione dei token tra le varie catene.
In ultima analisi, i sidechain consentono agli sviluppatori di raggiungere il massimo livello di personalizzazione per algoritmi di consenso, scalabilità di rete, tracciamento delle risorse e persino versioni beta di cryptos (ad esempio Testnet) e tracciamento delle risorse (ad esempio azioni).
Investire su Lisk
Per rendere la tecnologia blockchain più accessibile, come detto il team ha creato un kit per sviluppatori di software (SDK) basato su JavaScript e incentrato sull'esperienza utente (UI) e sul supporto agli sviluppatori.
L'SDK è composto da 4 parti chiave:
- algoritmo di consenso: nel caso di Proof of Stake (DPoS) delegato da Lisk, che è anche l'impostazione predefinita;
- sidechain: consente di creare una blockchain autonoma collegata alla catena principale di Lisk;
- back-end: codice personalizzabile per gli sviluppatori per creare dApps in modo indipendente;
- front-end: l'interfaccia utente (UI) che sono componenti pubblici.
Combinando la potenza della rete Lisk originale e la blockchain con un SDK open-source, gli sviluppatori hanno il potere di creare applicazioni digitali convenienti e facili da scaricare in un unico pacchetto. Questa app è accessibile in un repository decentralizzato come un app store. I token LSK verrebbero utilizzati per l'utilizzo della rete e dei servizi Lisk.
Ciò consente agli sviluppatori di concentrarsi esclusivamente sull'utilità della loro app e non ricreare una nuova blockchain e tutta la gestione che ne consegue.
Dove negoziare Lisk
Lisk lo si può trovare su: Coinegg e Yobit, i quali rappresentano la stragrande maggioranza del volume degli scambi di questa criptovaluta, registrando rispettivamente il 14% e il 13% nelle ultime 24 ore ad oggi 7 marzo 2018 (se si vuole rimanere aggiornati sui volumi di scambio, cliccare qui).
Le prospettive di Lisk
Fin dai tempi di Crypti, entrambi i fondatori hanno seguito il progetto cercando di non allontanarsi dalla loro idea originaria. Mentre molti pensano che Lisk sia un "killer di Ethereum", uno sguardo più attento rivela che la società è semplicemente un altro grande e promettente progetto.
Mentre Ethereum si concentra su contratti e meccanismi intelligenti in Solidity come strumento di back-end, Lisk spera di catturare i cuori e le menti di entrambi gli sviluppatori (JavaScript) e degli utenti.
Il progetto Lisk viene portato avanti e viene promosso anche attraverso la Lisk Academy che, tra l'altro, permette ai principianti di sfruttare le potenzialità della blockchain potendone comprendere a pieno il suo funzionamento. Inoltre, con la Lisk Academy viene offerto sostegno e supporto agli sviluppatori di applicazioni blockchain con Lisk, ai trader in criptovalute, a coloro che vogliono implementare la tecnologia nella propria azienda, ed agli imprenditori che hanno l'ambizione di gestire una Initial Coin Offering (ICO).
White Paper e Road map Lisk
Il white paper della società Lisk contiene molte informazioni utili. Ne elencherò una ma è possibile trovare tutto nel dettaglio direttamente cliccando qui.
Blockchain e pagamento
Nel contesto dell'e-commerce o dei trasferimenti internazionali, le criptovalute possono essere utilizzate come alternativa alle carte di credito o PayPal. Come uno dei primi esempi della tecnologia in azione, molti progetti di pagamento blockchain hanno già un ecosistema ben delineato e una varietà di portafogli testati per l'archiviazione sicura. Tuttavia nel prossimo futuro potremo aspettarci start-up e fork più compatibili con la microtransazione.
Ecco quello che succederà nel 2018 per la società lisk:
- Q2 e Q3 2018: sviluppo della blockchain application platform;
- Q1 2018: aggiornamento link;
- Q1 2018: New fee e aggiornamento Lisk.
Conclusioni Lisk
Lisk è una società lenta ma costante. In un mondo di ICO è interessante vedere uno sviluppo coerente, traguardi raggiunti e miglioramenti graduali. Perché reinventare il codice di Internet quando già molti sviluppatori lo conoscono e lo usano? È qui che Lisk ha resistito alla tentazione di inventare qualcosa.
Il progetto di Lisk, davvero open source ed aperto a tutti, ha permesso alla criptovaluta di essere attualmente tra le prime 20 monete virtuali più capitalizzate. 'Tutti i nostri strumenti sono gratuiti per tutti, open source e scritti in JavaScript', si legge non a caso sul sito Internet ufficiale del progetto.
Solo il tempo dirà se questa società si ritaglierà un ruolo importante nel mondo delle criptovalute.
Se vuoi rimanere aggiornato su questa criptovaluta ecco alcuni contatti: Lisk, Telegram, Twitter