NEM: New Economy Movement
Nem - New Economy Movement, è una piattaforma blockchain che è stata sviluppata in Java ed in linguaggio di programmazione C++ . La corrispondente criptovaluta, nota sulle piattaforme di scambio con la sigla XEM, è stata lanciata il 31 marzo del 2015.
NEM è stato creato per alimentare l'imminente economia blockchain attualmente in espansione. Originariamente pensata per essere un fork di NXT, la community però ha deciso di adottare un codice base completamente nuovo con una versione beta rilasciata il 25 giugno 2014, mentre la versione ufficiale. come sopra detto, è stata rilasciata il 31 marzo 2015.
Come funziona la tecnologia NEM?
La blockchain di NEM alimenta lo Smart Asset System. Questo sistema è pensato per essere una soluzione aperta e personalizzabile per tutti quei casi d'uso basati su semplici e potenti API (strumento utilizzato dai programmatori per realizzare applicazioni). Ciò significa che gli sviluppatori che desiderano creare dApp non devono eseguire alcun software NEM speciale, in quanto tutte le funzionalità sono disponibili accedendo alle API.
Nem, tra gli addetti ai lavori, è una piattaforma peer-to-peer nota per aver apportato alla Blockchain importanti migliorie a partire dalla reputazione gestita con il sistema Eigentrust++, e passando per i messaggi criptati, per gli indirizzi a firma multipla, e per l'adozione del POI, l’algoritmo di consenso proof-of-importance.
Proof-of-Importance
La blockchain di NEM utilizza un algoritmo Proof-of-Importance (al contrario di Proof-of-Work o Proof-of-Stake di Bitcoin), per raggiungere il consenso attraverso un processo che incentiva la partecipazione attiva alla rete. Proprio questo ultimo aspetto rende NEM decentralizzato e agile nei nodi, i quali hanno un punteggio di importanza che determina la frequenza con cui si può raccogliere XEM (il token nativo di NEM).
Al pari del Bitcoin, anche Nem è una criptovaluta minabile, ma in realtà il termine corretto utilizzato è 'harvest' che sta per 'raccolto'. Per raccolto di Nem, in particolare, si intende quel processo di calcolo che porta ad aggiungere alla blockchain nuovi blocchi.
E' prevista inoltre una ricompensa non solo con l'attività di raccolta, ma anche diventando per Nem un Supernode mettendo in condivisione la potenza computazionale. Pur tuttavia, per poter diventare un Supernode viene richiesto di possedere almeno 10.000 XEM.
Perché investire in NEM
Ecco alcuni buoni motivi per investire in Nem:
- è più efficiente di Bitcoin, in base ai costi di manutenzione;
- ha più casi d'uso del Bitcoin;
- è user-friendly per programmatori non crittografici, grazie al sistema che hanno adottato;
- è ancora relativamente sconosciuto e di conseguenza ha molto più potenziale.
Ci sono anche dei contro come: l'incertezza normativa, il contagio da altre risorse crittografiche e una potenziale mancanza di liquidità. Tuttavia, nessuno di questi problemi appare irrisolvibile nel medio lungo termine.
Dove negoziare NEM
Si può acquistare NEM o la criptovaluta di riferimento XEM oggi 01/03/2018 su: Zaif o Upbit che detengono rispettivamente il 25% e il 24% degli scambi delle ultime 24 ore (si può consultare il dato sui volumi in diretta sul sito coinmarketcap.com).
Per capitalizzazione di mercato, Nem è attualmente tra le prime 10 criptovalute ed anche quella che giornalmente è tra le più scambiate sulle principali piattaforme di scambio (exchange). La crescita della sua popolarità, nell'arco di appena tre anni, è dovuta anche al fatto che la sua blockchain viene attualmente testata da parte di società private e di istituti finanziari.
Le prospettive su NEM
Costruito da zero per evitare le stesse insidie di altre forchette bitcoin che diventano nient'altro che "solo un altro altcoin", il futuro di NEM sembra pieno di promesse. Il suo valore è in aumento e i progetti entusiasmanti stanno arrivando sulla piattaforma, che fanno pieno uso della sua capacità di scambiare non solo valuta ma anche beni.
White Paper e Road map NEM
Il white paper di NEM contiene molte informazioni utili. Ne elencherò alcune ma è possibile trovare tutto nel dettaglio direttamente cliccando qui.
Catapult
Catapult è un'estensione della tecnologia blockchain NEM lanciata a marzo 2015. È stato appositamente progettato per aggiungere più funzioni e funzionalità per supportare il settore finanziario.
CORDA
Corda si trova ancora in fase embrionale, ma sembra che il team di NEM stia seguendo la rotta di Ethereum con alcune sottili differenze nel modo in cui gestiscono le funzionalità.
Per la Road Map, Nem non ha ancora pubblicato niente di preciso.
Conclusioni Nem
NEM offre un sistema veramente impressionante che promette di essere uno dei principali attori nell'economia della blockchain. La facilità di sviluppo, la flessibilità e l'esclusivo sistema POI fanno di NEM una piattaforma molto attraente per qualsiasi sviluppatore o azienda che sta cercando di costruire una soluzione blockchain.
Se vuoi rimanere aggiornato su questa criptovaluta ecco alcuni contatti: Nem, Twitter, Telegram