Quantum: la criptovaluta “intelligente”
QTUM (pronunciato "quantum") è una tecnologia blockchain che farà da ponte tra i contratti intelligenti di Ethereum e quelli stabili del Bitcoin usando la prova della "puntata". In questo modo, Quantum spera di aumentare la gamma di operabilità delle applicazioni di contratti intelligenti, in particolare per scopi aziendali e istituzionali. Inoltre implementerà strumenti, modelli e altre opzioni di contratto smart per rendere più semplice per le società la creazione e l'esecuzione di contratti intelligenti.
Quantum è infatti una criptovaluta collegata all'esecuzione di smart contract che sono molto simili a quelli proposti dalla moneta virtuale Ethereum. In particolare, il funzionamento di Quantum poggia sulla macchina virtuale di Ethereum e sul Core di Bitcoin per quella che, di conseguenza, si presenta in tutto e per tutto come una piattaforma ibrida.
Come funziona Quantum?
L'obiettivo è di rendere più facili e più sicuri i contratti intelligenti tra Bitcoin e Ethereum e per far ciò QTUM è stata sviluppata sulla stessa blockchain del Bitcoin, ma in aggiunta presenta delle modifiche strutturali funzionali al raggiungimento dell'obiettivo preposto.
Il progetto legato a Quantum (Qtum), che è di origine asiatica, pur essendo simile ad Ethereum mira a garantire un mix di affidabilità e di flessibilità nell'esecuzione di smart contract che vanno a coinvolgere le telecomunicazioni, l'Internet delle cose (IOT), il social networking e fino ad arrivare al settore industriale.
Quantum costruito per le aziende
Sebbene chiunque possa utilizzare QTUM, la base è incentrata sulle applicazioni aziendali di contratti intelligenti. Il loro obiettivo è facilitare la transizione dai sistemi legacy (utilizzati nelle organizzazioni) alle soluzioni basate sulla blockchain che aumentano l'automazione e riducono i costi. Questo potrebbe assumere la forma di un'azienda che crea i propri token per alimentare alcuni dei suoi beni e servizi, in alternativa la decentralizzazione della blockchain potrebbe aiutare con la gestione della catena di approvvigionamento.
Queste soluzioni sembrano promettenti per le aziende, ma nella pratica molte di queste opzioni non sono fattibili con lo stato attuale della tecnologia blockchain. Secondo il team QTUM, Ethereum ha ancora dei difetti di stabilità che devono ancora essere risolti, la sua dipendenza dai saldi dei conti piuttosto che dagli output di transazione lo rendono incompatibile.
La soluzione di QTUM offre il meglio di entrambi i mondi, consentendo la facilità di programmazione trovata sulla rete Ethereum nel combinarsi con la stabilità e la sicurezza della blockchain del Bitcoin. Inoltre gli sviluppatori QTUM forniranno strumenti, progetti e contratti intelligenti predefiniti che consentiranno la rapida costruzione di nuove app decentralizzate (dApp) e altri casi d'uso basati su blockchain per le aziende.
Realizzata su una versione della Ethereum Virtual Machine (EVM), la piattaforma Quantum per la realizzazione e per l'esecuzione di smart contracts, infatti, non è altro che una macchina virtuale che adotta il protocollo P-O-S, Proof-Of-Stake che, rispetto al P-O-W, Proof-Of-Work, è più economico ed anche più scalabile, e che per la messa in sicurezza delle transazioni richiede che l’utente dimostri di possedere un certo numero di criptovalute.
Investire su Quantum
QTUM cambia e apre la porta a una gestione intelligente dei contratti dal telefono cellulare o da un computer in un breve lasso di tempo. Ciò è possibile perché questa criptovaluta utilizza la tecnologia UTXO che consente la semplice verifica dei pagamenti (SPV), la quale consente ai client leggeri di verificare le transazioni senza dover eseguire un nodo completo.
Dove negoziare Quantum
Quantum si scambia sotto il ticker QTUM e lo si può trovare su: Bithumb, Upbit, Coinegg ed altri exchange con volumi in tempo reale consultabili su worldcoinindex.com.
La criptovaluta Quantum (Qtum), che è attualmente tra le prime venti monete virtuali per capitalizzazione di mercato, è negoziabile direttamente, in acquisto ed in vendita contro euro o dollari, attraverso le migliori piattaforme di scambio (exchange). Inoltre, i migliori exchange permettono pure la conversione tra criptovalute, ovverosia, ad esempio, lo scambio di Bitcoin con Quantum e viceversa.
Le prospettive di Quantum
QTUM potrà essere un ponte tra la stabilità di Bitcoin e la tecnologia di Ethereum. La blockchain di Ethereum utilizza i saldi dei conti al pari di una banca tradizione mentre, il registro bitcoin, utilizza gli output di transazione non spesi (UTXO) come indicatori di valore.
La sfida del team di Quantum è quella di far funzionare l'Ethereum Virtual Machine (uno strumento che permette l'uso degli scritp all'interno della rete) sulla blockchain di Bitcoin.
White Paper e Road map quantum
Il white paper della società quantum contiene molte informazioni utili. Ne elencherò una ma è possibile trovare tutto nel dettaglio direttamente cliccando qui.
Processo di “distruzione”
Tutti i token che verranno riacquistati dal progetto Quantum verranno inviati a un indirizzo (soprannominato il buco nero) e verranno distrutti per sempre. L'indirizzo del buco nero sarà pubblicato sul sito web del progetto ufficiale e sarà verificabile in tempo reale. Questo processo riduce la quantità di token esistenti ma aumenta il valore di tutti gli altri presenti ancora sul mercato.
Ecco quello che succederà nel 2018 per la società quantum:
Q3 2018 Piattaforma di liquidità B2B: Rilascio della piattaforma di condivisione dinamica delle liquidità.
Conclusioni Quantum
Il progetto di Quantum è importante e di medio lungo termine, quindi meglio mettersi comodi e seguire tutti gli step che dovrà affrontare questa criptovaluta, i quali non saranno sicuramente pochi.
Se vuoi rimanere aggiornato su questa criptovaluta ecco alcuni contatti: QUANTUM, Twitter, Telegram