Marketplace NFT lanciato da Amazon. Chi se lo aspettava? In realtà si potrebbe dire che in molti attendevano una notizia del genere per svariate ragioni.
Pur non avendo ancora tutti i dettagli in merito, infatti, la notizia ha sconvolto il web. Considerando i 310 milioni di utenti attivi nel mondo, la società di Jeff Bezos è di sicuro il banco di prova migliore dove gli NFT potranno dimostrare cosa hanno in serbo per noi.
In pratica si tratterà di un successo o di un fallimento, non ci saranno molte alternative. Ma adesso conosciamo i dettagli della notizia capace di trasformare il prossimo mese in una tempesta di trepidazione.
Mercato NFT 2023
L'anno precedente è stato senza pietà per gli asset digitali. I Non-Fngible-Token hanno registrato una crescita esplosiva nel 2021, con un volume giornalieri capaci di arrivare a ben $185 milioni nel mese di gennaio, su piattaforme come Opensea.
Tuttavia sembra essersi trattato di un periodo di tempo assai limitato: nel 2022 il volume giornaliero su OpenSea ha sfiorato a malapena i $4 milioni nel mese di novembre.
Una gran brutta batosta. Ma non siate pessimisti, sembra che a febbraio, il volume di scambi mensile sia salito del 117% dallo scorso maggio. Si può ancora sperare? Forse sì.
Sì, perché la piattaforma per NFT più celebre al mondo, appunto Opensea, è riuscita a registrare anche un aumento di 317.000 trader che hanno utilizzato la piattaforma il mese scorso.
Qui entra in gioco il colosso degli e-commerce.
Annunciato: marketplace NFT Amazon
Secondo le indiscrezioni e le notizie diffuse sembra proprio che il mese prossimo Amazon si aprirà quasi del tutto al Web3. Diciamo "quasi" per una ragione che spiegheremo alla fine.
Al momento sembra che il lancio del marketplace NFT sia previsto per il 24 aprile 2023. Poco più di un mese.
I dettagli dell'annuncio sono stati raccolti da più fonti e sembra che Bezos voglia cominciare con i piedi di piombo.
Il marketplace sarà disponibile come una voce del sito web principale, intitolato Amazon Digital Marketplace.
La piattaforma sarà inizialmente disponibile per i clienti con sede negli Stati Uniti prima di essere implementata a livello internazionale.
Inoltre sembra che la società si sia trovata costretta a ritardare il lancio a causa del crollo del famoso FTX.
Un bacino d'utenza come quello di Amazon siamo sicuri servirà moltissimo ai nostri cari Non-Fungible-Token.
Collezioni NFT disponibili su Amazon
Al momento attuale tutto sembra segreto. I dettagli del lancio, soprattutto in merito agli artisti che saranno presenti per l'acquisto già dal 24 aprile, sono un mistero.
Al momento sappiamo solo che Amazon lancerà 15 collezioni NFT disponibili per tutti gli utenti statunitensi.
Ovviamente è assai probabile che ci sarà l'opportunità di vendere su mercati secondari, ma per il momento nessuno ha idea di quali token saranno presentati.
Si tratterà di token basati su Ethereum o Solana? O magari sarà sfruttato il nuovo protocollo Ordinals di Bitcoin?
Come acquistare sul nuovo marketplace?
Questa è una domanda da una sola risposta. L'unico modo di acquistare il vostro NFT su Amazon sarà con una carta di credito.
Già, avete capito bene. Non saranno supportate criptovalute, wallet crittografici o carte prepagate.
Ovviamente c'è stata un'ondata di pessimismo causato dal mancato supporto della celebre società nei confronti delle risorse crittografiche.
Addio Metamask, insomma. La nota positiva, però, che sembra avere catturato gli utenti più curiosi è il fatto che molti dei Non-Fungible-Token potranno essere accompagnati da un oggetto reale.
In pratica acquistando un token si potrà ricevere a casa propria l'oggetto in questione, legato proprio all'NFT.
Non si tratta del primo colosso tech che prova a creare un nuovo marketplace basato sugli asset digitali.
Anche GameStop e Reddit ci hanno provato. Il primo ha lanciato un mercato token con ImmutableX Pty Limited nell'ottobre 2022. Mentre il secondo ha iniziato la sua raccolta lo scorso luglio e da allora ha accolto quasi 6,9 milioni di persone su Web3.
Questo dimostra quanta voglia e slancio ci sia da parte delle aziende tecnologiche non crittografiche per sperimentare token non fungibili e criptovalute in modo più ampio.
Inoltre non dobbiamo dimenticare che il re degli e-commerce rappresenta il ponte migliore per gli utenti che vogliono approdare sul Web3.
Più di 200 milioni di utenti Prime, una certezza nel settore e sempre più apprezzato per la crescita e lo sviluppo su scala globale.
Amazon Digital Marketplace sarà l'intermediario perfetto per gli NFT.
No alle criptovalute, solo NFT
Come già anticipato, però, alcuni dettagli lasciano perplessi. Come mai una società che si sta impegnando tanto a entrare nel Web3, non vuole valorizzare totalmente il settore?
L'esclusione delle criptovalute dai metodi di pagamento fa discutere.
Sarà per le turbolenze che il settore ha dovuto subire negli ultimi mesi, o forse per una strategia che mira a "sondare il terreno" prima di andare "all out"?
Chi lo sa. Noi restiamo in attesa e siamo sicuri che molti avranno già pronte le carte di credito per il 24 aprile. Il settore è di certo in fermento!
Leggi anche: Superchief Gallery: prima galleria fisica per opere d'arte NFT a Los Angeles e New York