La nuova collezione di Vera Molnàr ha lasciato di stucco i presenti, durante l'asta NFT che li ha presentati, la Sotheby House. Il nome del capolavoro, venduto davvero in un tempo incredibile, ha il nome di "Themes and Variations".
L'entusiasmo è stato palpabile, non solo per la creatrice dell'opera digitale, ma anche per tutti i sostenitori del settore, che hanno ricevuto un boost positivo. La cosa che ha stupito moltissimo gli esperti d'arte e blockchain è stata anche l'età a cui la donna ha realizzato l'opera digitale, dimostrando che la passione e il bisogno di esprimersi superano qualunque limite.
Chi è Vera Molnàr?
Vera Molnár è un'artista ungherese molto celebre, nata nel 1924. Sì, avete capito bene, la donna ha compiuto il 5 gennaio ben 95 anni!
È una pioniera dell'arte computerizzata e generativa, ed è anche una delle prime donne ad aver utilizzato i computer nella sua pratica artistica.
Molnár ha studiato pittura, storia dell'arte ed estetica al Budapest College of Fine Arts. Ha iniziato la sua carriera artistica con mezzi tradizionali, esplorando l'astrazione geometrica. Negli anni '60, incuriosita dal potenziale dei computer, ha iniziato a sperimentare con l'arte generativa. Ha creato programmi che producevano immagini geometriche astratte, basate su algoritmi matematici.
Il lavoro di Molnár è caratterizzato da una grande semplicità e purezza formale. Le sue immagini sono spesso composte da forme geometriche ripetute, che creano un effetto ritmico e ipnotico.
Il suo lavoro è stato esposto in tutto il mondo, e si trova in importanti collezioni museali, tra cui il Centre Pompidou di Parigi e il Museum of Modern Art di New York.
Perché la blockchain?
Quando si è dei pionieri sembra normale infrangere barriere e limiti, quindi questo passaggio al Web3 non dovrebbe stupire più di tanto.
Nel 2022 infatti, a 98 anni, Molnár ha fatto notizia quando ha annunciato che avrebbe rilasciato una serie di Non-Fungible-Token delle sue opere. È stata una delle prime artiste di grande età a entrare in questo mondo così innovativo, e il suo lavoro ha suscitato un grande interesse da parte del pubblico e della critica.
Molnár è un'artista importante e influente, che ha contribuito a ridefinire il concetto di arte. Il suo lavoro è un esempio di come l'arte può essere al tempo stesso semplice e complessa, accessibile e innovativa.
È un'artista che ha ispirato tanto e continua a farlo, grazie all'asta NFT della sua nuova collezione Themes and Variations.
Collezione Token "Themes and Variations"
Sull'onda dell'innovazione e del movimento artistico digitale, Vera si colloca in cima al panorama artistico ancora una volta.
La collezione di Non-Fungible-Token Themes and Variations risponde alla sua promessa fatta mesi prima di volere entrare e produrre opere basate su blockchain.
L'ultima collezione dell'artista ungherese è stata rilasciata il 26 luglio 2023 e comprende 500 NFT. Ogni NFT è un'immagine generativa basata su un tema matematico. I temi includono spirali, frattali, quadrati e cerchi.
Gli NFT sono stati venduti all'asta su Sotheby's e il ricavato è stato devoluto in beneficenza.
Potrebbe interessarti anche:"Come creare una criptovaluta e guadagnare nel 2023: guida per principianti"
Casa d'aste Sotheby's
Per chi non la conoscesse, ecco alcune info interessanti sulla casa d'aste che ha venduto gli NFT dell'artista ungherese.
Sotheby's è una casa d'aste britannica fondata nel 1744. È una delle più antiche e prestigiose al mondo, ed è specializzata nella vendita di opere d'arte, gioielli, libri, manoscritti, orologi, vini e altri oggetti di lusso. Sotheby's ha sede a Londra, New York, Hong Kong, Parigi, Ginevra e Los Angeles.
Le aste di Sotheby's sono un evento sociale importante, e attirano persone da tutto il mondo. Queste possono essere seguite in diretta su Internet.
Sotheby's ha venduto alcune delle opere d'arte più costose del mondo, tra cui "Salvator Mundi" di Leonardo da Vinci, che è stato venduto per 450,3 milioni di dollari nel 2017.
Si tratta di una società pubblica e le sue azioni sono quotate alla Borsa di Londra.
Ricavato di Themes and Variations
Ma perché si parla di un'asta NFT dal successo incredibile?
Ebbene, in meno di un'ora, la collezione NFT di Vera Molnár è andata sold out durante per un totale di 631 ETH, cioè 1,2 milioni di dollari statunitensi.
Per la prima volta nei suoi 300 anni di storia, la casa d'aste ha condotto la vendita in un formato di asta olandese, il che significa che i banditori introducono il prezzo più alto a cui il pezzo sarà venduto prima di diminuire il prezzo in incrementi fino a quando un acquirente fa un'offerta e viene raggiunto il prezzo più basso, a differenza del modello inglese di offerte a rialzo.
Nel caso di questa asta, il prezzo massimo fissato era di 20 Eth/$37.506. Il secondo NFT da coniare, Themes and Variations #1, è stato venduto per il totale più alto della vendita, a 19,84 Eth/$37.205,95.
L'opera è grafica, con uno sfondo rosso pomodoro e una dispersione della lettera "N" in bianco sporco, nero e rosso.
Sebbene la maggior parte delle opere non abbia raggiunto un totale così alto, con la maggior parte delle vendite a una cifra relativamente bassa, il mercato secondario per questi NFT è già forte, con Themes and Variations #444 venduto per 10Eth ($18.753) sul mercato NFT OpenSea.
Niente male, vero?
Leggi anche:"Spostare NFT da Bitcoin a Ethereum e viceversa, guida per principianti"