Ethereum è stata una delle criptovalute in più rapida crescita. Il suo valore è aumentato di quasi 4 volte dall'inizio del 2021 e continua a raggiungere nuovi massimi ogni giorno. Una ragione cruciale per questo sono le nuove funzionalità e gli aggiornamenti annunciati alla rete crittografica. Dopo il rilascio di queste funzionalità e aggiornamenti, la rete di Ethereum verrà aggiornata a Ethereum 2.0.
Dal suo lancio il 30 luglio 2015 Ethereum continua ad evolversi creando sempre più un ecosistema solido pronto a scalzare probabilmente,il padre di questo mondo, Bitcoin, dalla vetta. Così come riassunto da etherevolution.eu:
Ethereum è una tecnologia estremamente innovativa che può migliorare alcuni processi quotidiani in cui c’è scambio di denaro o di servizi, rendendoli trasparenti, affidabili e inattaccabili e in questo modo apre le porte a un miglioramento della qualità della vita delle persone su larga scala.
La fiducia nei confronti di questo progetto è ormai forte e numerosi investitori di fama internazionale e grandi istituzioni guardano (e investono) al radiante futuro che spetta a questo progetto. Spiega lamiafinanza.it:
I crypto-asset hanno vissuto un anno grandioso, con grandi traguardi raggiunti in termini di movimenti di prezzo e incrementi degli investimenti istituzionali, fattore che mette in luce il più ampio uso da parte dei servizi finanziari tradizionali.
Se siete nuovi in questo mondo vi starete domandando: "Ma cos'è Ethereum?". E se già conoscete il progetto e siete pronti a capitalizzare ancora di più su Ethereum, andiamo a vedere insieme quali sono le novità e cosa renderà questo progetto una vera "bomba".
Cos'è Ethereum?
Ethereum è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, dopo Bitcoin, ma principalmente Ethereum è una tecnologia informatica estremamente innovativa l'obiettivo principale è apportare miglioramenti ad alcuni processi quotidiani in cui c’è scambio di denaro o di servizi, rendendoli cristallini, affidabili e soprattutto inattaccabili; in questo modo apre le porte a una migliore qualità della vita delle persone su larga scala. Ethereum è il primo computer virtuale decentralizzato del mondo.
È tecnicamente composto da diversi computer che possiamo difinire utenti i quali partecipano alla rete di Ethereum, ma allo stesso tempo risulta autonoma da quest'ultimi. Se un computer della rete di Ethereum, viene spento, Ethereum continua a funzionare, grazie agli altri computer connessi.
Segue quindi che:
- Ethereum è sicuro.
- Ethereum è affidabile dato che ogni operazione deve essere validata dai proprio utenti.
- Ethereum è trasparente, tutte le operazioni sono visibili e pubbliche
- Ethereum è ovunque ci sia una rete internet.
Come funziona?
Attraverso un programma che si chiama blockchain o catena di blocchi.
Così come spiegato su ethereum.org La versione di Internet di Ethereum è quella in cui server e cloud vengono sostituiti con una rete di sistemi chiamati nodi. I nodi archiviano e mantengono un database condiviso chiamato blockchain.
Ci sono migliaia di nodi nella rete, che memorizzano l'intera blockchain. Più nodi ci sono, più sicura diventa la rete e i suoi dati . Le informazioni che inserisci in questo record possono essere controllate solo da te. Non è archiviato sul tuo computer o in un server centrale, è archiviato sull'intera rete di nodi.
Le informazioni detenute sulla blockchain sono verificate per "consenso". Ciò significa che più della metà dei nodi deve accettare che le informazioni siano corrette prima di essere consentite sulla blockchain.
Questo permette di avere la sicurezza che nessuno si possa svegliare un giorno e scrivere del codice "dannoso" per la rete poiché non sarebbe considerato estraneo e quindi non validato dagli utenti.
La rete di Ethereum necessita di computer costantemente accessi che cedono parte della loro potenza di calcolo. I computer che partecipano alla rete necessitano di “energia” (detta gas) per il loro. Come si acquista questa energia? Con l’Ether.
Ether (ETH) è la moneta digitale che apre le porte per avere la possibilità di utilizzare la piattaforma Ethereum e "far girare" le diverse applicazioni possibili.
Le principali applicazioni di Ethereum: gli smart contracts
L'applicazione principale sviluppata su Ethereum sono gli Smart Contracts o contratti intelligenti.
I contratti intelligenti sono essenzialmente linee di protocolli aziendali codificati archiviati su una blockchain. La loro caratteristica principale è che vengono eseguiti automaticamente quando i partecipanti al contratto coinvolti soddisfano termini e condizioni predeterminati. Sono protocolli in grado di operare al livello più elementare dell'infrastruttura di sistema così come definito dalle persone che li sviluppano.
Soprattutto, nelle collaborazioni aziendali, i vantaggi dei contratti intelligenti sono più evidenti. Un'azienda o due possono utilizzarlo per implementare una forma di accordo in modo che le parti coinvolte possano essere sicure di un risultato senza l'intervento di un intermediario.
DeFi: La finanza decentralizzata
Nella sua forma più semplice, la finanza decentralizzata è un sistema attraverso il quale i prodotti finanziari diventano disponibili su una rete blockchain decentralizzata pubblica, rendendoli aperti a chiunque per l'uso, piuttosto che passare attraverso intermediari come banche o intermediari.
La finanza decentralizzata utilizza la tecnologia per disintermediare modelli centralizzati e consentire la fornitura di servizi finanziari ovunque per chiunque, indipendentemente da etnia, età o identità culturale. I servizi e le app DeFi sono per lo più costruiti su blockchain pubblici e replicano le offerte esistenti costruite sui binari degli standard tecnologici comuni o offrono servizi innovativi progettati su misura per l'ecosistema DeFi. Allo stesso tempo, le applicazioni DeFi forniscono agli utenti un maggiore controllo sui propri soldi attraverso portafogli personali e servizi di trading che si rivolgono esplicitamente ai singoli utenti anziché alle istituzioni.
La DeFi ha numerosi vantaggi a differenza dei servizi finanziari canonici: attraverso l’utilizzo di smart contracts e sistemi distribuiti, la DeFi, offre in modo sicuro applicazioni e prodotti finanziari. Spiega tradingmania.it:
La maggior parte delle dApp sono sviluppate sulla blockchain di Ethereum, che fornisce costi bassi e un semplice ingresso.
Riassumendo quindi la DeFi permette alle persone di operare su piattaforme open source e decentralizzate, eliminando l’uso di intermediari finanziari, abbassando i costi e innalzando la sicurezza. Non proprio male come cambiamento.
Quali sono quindi i problemi di Ethereum 1.0?
Uno dei maggiori problemi con la criptovaluta è la scalabilità. Al momento, la rete è in grado di elaborare solo 5 transazioni al secondo, il che la rende molto lenta. Supponiamo di considerare un'enorme rete di persone che utilizzano la rete, potrebbe essere necessario molto tempo prima che i loro pagamenti vengano elaborati, il che rende poco pratico l'utilizzo. Inoltre ci sono anche problemi di fiducia con le entità che posso permettersi di elaborare un intero blocco poiché gli utenti non sono in grado di vederlo. Questo è uno dei maggiori problemi che gli sviluppatori hanno cercato di affrontare nella nuova versione.
Ethereum deve affrontare problemi di inflazione, anche se non molto gravi. Poiché non esiste una fornitura fissa di monete sul mercato, i prezzi diminuiranno per ogni nuova moneta rilasciata sul mercato. Raccogliere fondi e poi liquidarli spingerà anche nuove monete sul mercato e ci sarà un ulteriore calo del prezzo. Inoltre non è possibile utilizzare la rete Ethereum offline.
Cos'è Ethereum 2.0?
Conosciuto anche come Ether2.0 o "Serenity" è appunto l'aggiornamento della blockchain di Ethereum e conoscendo gli errori della versione precedente, possiamo già immaginare quali saranno i punti da modificare. I maggiori cambiamenti in questo aggiornamento sono: il passaggio da un sistema Proof Of Work a uno Proof Of Stake e lo "Sharding".
Questo aumenterà la velocità e l'efficienza del sistema e allo stesso tempo, la versione affronterà anche i problemi di scalabilità di Ethereum.
Spiega webeconomia.it:
La Proof of Stake si differenzia dalla Proof of Work dato che non ci sono più miner, ma validator e i blocchi non vengono più minati, bensì forgiati e il loro lavoro è creare nuovi blocchi e fornire la potenza di calcolo per convalidare le transazioni, ricevendo così delle ricompense ovviamente in Ether (ETH). Il vantaggio principale della PoS è che è molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto alla PoW, questo indica che non si ha bisogno di molta potenza di calcolo per proteggere la blockchain.
Poi abbiamo lo sharding che tecnicamente significa "spezzare qualcosa in parti più piccole". Nel caso di Ethereum significherà spezzare una blockchain in parti più piccole chiamate shards. Ciò significa che più validatori possono lavorare su una singola transazione contemporaneamente e ognuno di essi memorizzerà le informazioni della rispettiva parte o frammento.
Quando avverrà il passaggio alla nuova rete?
Stando a quanto specificato dal creatore di Ethereum Vitalik Buterin ci saranno 4 fasi:
- La Fase 0 vede l'implementazione della Beacon Chain; questa memorizza e gestisce il registro dei validator e distribuisce il meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS) per Ethereum 2.0. La catena Ethereum PoW originale lavorerà insieme a questa, quindi non ci sarà interruzione nella continuità dei dati. Questa fase è stata avviata il 1 Dicembre 2020.
- La Fase 1, prevista per il 2021, vedrà l'integrazione della Proof of Stake shard chain. La rete dovrebbe essere avviata con 64 shards (un output 64 volte maggiore di Ethereum 1.0), anche se al momento del lancio non supporteranno account o Smart Contracts.
- La Fase 1.5, un aggiornamento provvisorio previsto per il 2021, vedrà la mainnet di Ethereum diventare ufficialmente uno shard e passare alla PoS.
- La Fase 2, prevista per il 2021/22, vedrà lo svilluppo totale delle funzionalità fra shards e smart contracts. Creerà ambienti di esecuzione per app scalabili basate su Ethereum 2.0.
Tutto ciò permetterà ad Ethereum di diventare il vero leader all'interno del mercato cripto? Una cosa è certa il passaggio alla nuova rete permetterà enormi cambiamenti che sicuramente stanno piacendo e piaceranno sempre più agli investitori.