Cybersecurity: la Blockchain è davvero così importante?

Un approfondimento interessante sulla Blockchain e sulla sicurezza dei dati nel comparto delle criptovalute.

Image

La tecnologia blockchain è in circolazione da poco meno di un decennio: è stata introdotta come metodo per archiviare e/o inviare la prima criptovaluta Bitcoin.

Tuttavia, poiché la tecnologia si è gradualmente diffusa in tutto il mondo, le persone hanno iniziato ad usarla in vari modi e in numerosi settori, incluso come mezzo per aumentare la sicurezza informatica. In questa guida sarà illustrata l'importanza della Blockchain nella sicurezza informatica.

Cos'è una blockchain?

Le blockchain sono reti distribuite che possono avere milioni di utenti in tutto il mondo.

Ogni utente può aggiungere informazioni alla blockchain e tutti i dati nella blockchain sono protetti tramite crittografia.

Ogni altro membro della rete ha la responsabilità di verificare che i dati aggiunti alla blockchain siano reali mediante il sistema di tre chiavi (privato, pubblico e la chiave del destinatario) che permettono ai membri di verificare la veridicità dei dati pur confermando anche da chi proviene.

Come si formano le blockchain?

Un dato verificato costituisce un blocco che deve essere aggiunto alla catena di blocchi.

Per fare questo, gli utenti devono usare le rispettive chiavi e potenti sistemi di calcolo per eseguire algoritmi che risolvono problemi matematici molto complessi.

Quando un problema viene risolto, il blocco viene aggiunto alla catena e i dati restano presenti sulla rete per sempre, il che significa che non può essere modificato o rimosso.

Come possono essere aggiornati i dati?